Rocca Massima in festa per la 19ª Sagra dei Marroni: due weekend di tradizione, gusto e spettacolo In pieno svolgimento, dal 17 al 26 ottobre 2025, un ricco calendario di appuntamenti tra degustazioni, cortei storici, musica e mercatini per celebrare il prodotto simbolo del territorio.
Il cuore pulsante della sagra è la degustazione delle immancabili caldarroste e del vino locale, distribuite presso gli stand dell’associazione. Gli stand gastronomici deliziano i visitatori con piatti della tradizione, tra cui la zuppa di castagne con pane e finocchio e le tagliatelle al ragù di cinghiale e tartufo, offrendo un’autentica immersione nei sapori d’autunno.
Il programma, inaugurato venerdì 17 ottobre con una giornata dedicata alle scuole, si sviluppa in un fitto calendario di eventi che animeranno il centro storico.
Questo weekend (18-19 ottobre), oltre ai mercatini artigianali, la giornata di domenica 19 sarà particolarmente ricca, con il raduno di auto e moto d’epoca, visite guidate al museo e, nel pomeriggio, il suggestivo Corteo Storico a cura dell’Associazione “La Castagna di Rocca Massima” e l’esibizione degli Sbandieratori “Leone Rampante di Cori”.
Il prossimo weekend (25-26 ottobre) la festa continuerà con musica dal vivo, l’apertura del mercatino e degli stand, e vedrà come protagonista il raduno dei camion. La manifestazione si concluderà domenica 26 ottobre con l’estrazione finale della sottoscrizione a premi.
“La Sagra dei Marroni è l’evento più importante per la nostra comunità, un momento che unisce generazioni nel nome della nostra identità”, afferma un portavoce degli organizzatori. “Abbiamo creato un programma che offre qualcosa per tutti: il gusto dei nostri prodotti, la bellezza delle nostre tradizioni storiche, musica e intrattenimento. È un invito aperto a tutti a scoprire l’ospitalità e la ricchezza di Rocca Massima”.
Ogni serata sarà allietata da spettacoli di musica dal vivo in piazza, creando un’atmosfera di festa e convivialità. L’evento rappresenta una vetrina fondamentale per i produttori locali e un’occasione imperdibile per i visitatori di vivere l’autenticità di uno dei borghi più affascinanti del Lazio.













