Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Si riuscì quasi completamente allo scopo

Last updated: 15/05/2023
By Lazio Eventi
Published: 19 Maggio 2023
Share
4 Min Read
SHARE

Venerdì 19 maggio, alle ore 10, 00, presso l’Auditorium Infermeria dei Conversi di Fossanova, a Priverno, l’Amministrazione Comunale presenta la Conferenza “Si riuscì quasi completamente allo scopo”. Eroi e storie di vite salvate, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, a Priverno e nel territorio pontino.

La manifestazione trae spunto dal coinvolgente libro “Bande Partigiane dei Monti Lepini”, scritto dall’Ufficiale della Guardia di Finanza, Michelangelo Leva e pubblicato da Atlantide Editore, scoperto grazie al Presidente del Gruppo televisivo LazioTV, Gianfranco Sciscione, nel quale è documentato quanto avvenuto dopo l’8 Settembre del 1943 nel nostro territorio. Militari, tra cui molti Carabinieri, e gruppi di cittadini radunati in “Bande”, diedero vita ad atti di sabotaggio, propaganda antinazista, recupero di armi e munizioni, assistenza a prigionieri evasi, azioni armate e attività informativa a favore delle forze alleate, per difendere la libertà e salvare vite.

Anche la “Banda di Priverno”, al comando di Carlo Galli, figura tra le Bande partigiane del Sud del Lazio facenti parte del Reparto 27; tra gli “eroi”, spicca e colpisce l’attenzione, la figura del concittadino, il V. Brig.RR.CC Sciscione Augusto, Comandante della Stazione di Borgo Grappa, tra i patrioti che salvarono 2000 “rastrellati” dal Campo di Concentramento della “Caciara”.

Grazie a questo importante studio e ai documenti messi a disposizione da Agostino Attanasio, già Direttore dell’Archivio Centrale di Stato, questa Amministrazione, che da sempre è impegnata nell’affermazione di principi e valori fondamentali per lo Stato e le comunità, quali la difesa della democrazia, della libertà e della giustizia, può promuovere, una volta di più, soprattutto tra le nuove generazioni, la conoscenza di quei fatti che videro tra molte brutture e sofferenze anche tanto impegno e gesti eroici da parte di tante persone, oggi testimoni esemplari da ricordare.

Sul palco dello splendido Auditorium dell’Infermeria dei Conversi, venerdì 19 maggio, dopo i saluti del Sindaco e delle Autorità civili e militari, i relatori, con i loro interventi guideranno l’attenzione del pubblico dalle vicende della grande storia mondiale a quelle, troppo spesso trascurate, della storia locale e dei suoi protagonisti.

“È per noi motivo di orgoglio”, afferma il Sindaco Anna Maria Bilancia, “sapere che anche la nostra comunità, attraverso alcuni valorosi suoi figli, tra i quali il Brigadiere Augusto Sciscione, il giovane Antonio Aresu, l’Avv. Carlo Galli, due Guardie Comunali, e tanti altri uomini, tra cui molti giovani, e perfino tante donne, hanno dato un tributo prezioso per la salvezza di molte vite in una tragica epoca storica.

La conferenza, dall’alto valore storico, sociale e identitario, vedrà la partecipazione delle Autorità militari e civili, delle Istituzioni e gli interventi dell’autore del libro Michelangelo Leva, dell’editore, Dario Petti, del Direttore dell’Archivio Centrale dello Stato, Agostino Attanasio e del Presidente del Gruppo televisivo Lazio TV , Gianfranco Sciscione. Tra il pubblico, uno spazio è riservato agli studenti delle scuole superiori perché la conoscenza della storia locale, mai contemplata nei curricoli nazionali, è, invece, un potente volano per avvicinarli con più consapevolezza al loro territorio.

La natura istituzionale e storica della manifestazione, sarà ancor più sottolineata dalla musica del Complesso Bandistico Città di Priverno.


Si riuscì quasi completamente allo scopo

Quando

19.05.2023    
10:00 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Dove

Auditorium Infermeria dei Conversi - Borgo di Fossanova
Via San Tommaso d'Aquino, 1

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 2,46 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 4,84 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 9,56 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 9,94 km


Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa...

Distanza: 13,11 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Regina Theatri
    Regina Theatri
    10.05.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    11.05.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Giuliano Gabriele in concerto
    Giuliano Gabriele in concerto
    11.05.2025 | Sermoneta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Lice, innovazione, società
    Lice, innovazione, società
    16.05.2025 | Latina - Arte e Cultura nel Lazio
    50 ... Ore
    50 ... Ore
    25.05.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Daimon 2022

12 Maggio 2022

Mercato del Forte dei Marmi

18 Marzo 2025

Battello e Racconti notturni sul Tevere

28 Luglio 2020

La prima indagine di Montalbano

14 Novembre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up