Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Slow Food Travel

Last updated: 24/05/2022
By Lazio Eventi
Published: 21 Maggio 2022
Share
4 Min Read
SHARE

ITINERARIO 1: Passeggiando nel Centro storico e Museo Terre di Confine Passeggiando nel borgo medievale, nel centro storico attorno una struttura a spirale costituita da scalette, vicoli, passoggi coperti, piazzette, il sistema di mura di difesa e le posterule di accesso. Se ne osservano le caratteristiche e ne rivivono le storie e la cultura del cibo fino a giungere nel Museo, situato nella parte bassa del centro antico, per poi tornare, compiendo un percorso ad anello.
Partenza/ritorno da Piazza Garibaldi
Orari: 10.30 / 17.00
Durata: 2 h. circa
Costo: € 10,00 p.p. (“)

ITINERARIO 2: trekking urbano dal Museo all’uliveto
Dalla sede del Museo “Terra di Confine”, nella parte bassa del centro antico, si risale alla volta della suggestiva Piazza di San Pietro dove si prende la via della montagna, proseguendo nella passeggiata panoramica che termina nell’uliveto Lattanzi, su Monte della Pietà, dove si potrà camminare tra i terrazzamenti con gli ulivi affacciati verso il mare che caratterizzano il paesaggio.
Partenza/ritorno da Via C. Colombo, presso la sede del Museo
Orari: 9.30
Durata: 3 h. circa
Costo: € 15,00 p.p. (“)

ITINERARIO 3: Passeggiando nel Centro storico e visita in azienda agricola olivicola Passeggiando nel borgo medievale se ne osservano le caratteristiche e ne rivivono le storie e la cultura del cibo fino a giungere nel Museo, situato nella parte bassa del centro antico, per poi tornare, compiendo un percorso ad anello. Di seguito, con il proprio mezzo, si raggiunge una delle tante Aziende Agricole Olivicole che caratterizzano il territorio di Sonnino, Città dell’Oliolive, per una visita nel centro di produzione del pregiato olio di oliva derivato soprattutto o in purezza dal cultivar “Itrano”, le cui caratteristiche di gusto e qualità organolettiche sono orami riconosciute a livello internazionale.
Partenza/ritorno da Piazza Garibaldi
Orari: 10.00 /15.00
Durata: 4 h. circa
Costo: € 20,00 p.p. (*)

ITINERARIO 4: camminare la campagna: dall’uliveto alla produzione dell’olio
Passeggiata nell’uliveto dell’Azienda Agricola che a turno sarà a disposizione, tra le tante e di qualità che caratterizzano il paesaggio sonninese, e visita nel centro di produzione del pregiato olio di oliva, da cultivar itrana in particolare, prodotto d’eccellenza ed espressione del territorio, accompagnati dal produttore stesso, che oltre a raccontare il processo di coltivazione e trasformazione, racconterà storie e fornirà curiose indicazioni per iniziare ad assaporare gli oli con “papille” diverse e gusto più consapevole
Partenza/ritorno direttamente in azienda
Orari: 10.30
Durata: 2 h. circa
Costo: 15,00 p.p.

(“) biglietto di ingresso al Museo ridotto di €. 2.50 a carico del visitatore.

In collaborazione con il direttore del Museo Terre di Confine Giuseppe Lottanzi e con Roberto Perticaroli, Guida turistica autorizzata e Guida Ambientale Escursionistica.

Per informazioni e prenotazione obbligatoria al
347 038 4077 – Maurizia De Angelis
351 672 9094 Comunita Slow Food por il turismo sostenibile dei Monti Lepini

e-mail: slowfoodtravel.lepini@gmail.com


Slow Food Travel

Quando

21.05.2022    
09:00 - 17:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 347 038 4077 - 351 672 9094
eMail: slowfoodtravel.lepini@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Sonnino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di...

Distanza: 6,60 km


Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente...

Distanza: 6,62 km


Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle...

Distanza: 7,63 km


Castello Baronale di Maenza
Recentemente restaurato, il Castello di Maenza è certamente una delle più rilevanti testimonianze storiche...

Distanza: 13,12 km


Castello Caetani a Fondi
castello caetani fondi
Il Castello Caetani o castello baronale di Fondi è un’imponente fortezza situata a Fondi,...

Distanza: 16,56 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Regina Theatri
    Regina Theatri
    10.05.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    Giornata Nazionale delle Chiese Aperte
    11.05.2025 | Terracina - Arte e Cultura nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    10.05.2025 - 11.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    17.05.2025 - 18.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio
    Verba volant... bookcrossing
    Verba volant... bookcrossing
    24.05.2025 - 25.05.2025 | Campodimele - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

In Cammino tra i borghi in festa dei Lucretili con Nomos Trek

2 Dicembre 2024

Carnevale Frusinate e Festa della Radeca

19 Febbraio 2025

Estate Palianese

24 Luglio 2023

Le Forme degli Alberi

18 Maggio 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up