Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Solfatara sul fiume Marta e l’Abbazia Cistercense di San Giusto

Last updated: 10/06/2020
By Lazio Eventi
Published: 14 Giugno 2020
Share
4 Min Read
SHARE

La Tuscia possiede un grande patrimonio, fatto di luoghi insoliti e autentici, di percorsi poco battuti che aspettano di essere esplorati. La passeggiata inedita di domenica 14 giugno permetterà di scoprire due luoghi di grande fascino naturalistico e storico situati nel territorio di Tuscania.

Lo spettacolare anfiteatro della Solfatara sul fiume Marta e l’Abbazia Cistercense di San Giusto.
Il percorso inizierà tra i campi di grano e di coriandolo su un panoramico pianoro tufaceo, per scendere nella selvaggia valle del fiume Marta. Attraverso un incontaminato bosco di querce e olmi si seguirà il corso del fiume e qui si presenterà in tutta la sua bellezza l’anfiteatro naturale della solfatara con le rocce bianche e gialle tinte dallo zolfo e scolpite dall’erosione.

Dopo la rilassante tappa sul fiume cullati dal rumore delle acque, si ritornerà sullo stesso sentiero per proseguire verso l’Abbazia di San Giusto.
L’abbazia di San Giusto offre oggi la stessa magia di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi.
L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono proprio come voleva San Benedetto da Norcia.

Il monastero si affaccia sulla valle del fiume Marta. La presenza di sorgenti ha sicuramente incoraggiato gli insediamenti fin dall’epoca etrusca, romana e medievale.
La prima notizia sicura di una comunità monastica di San Giusto è della fine del X secolo, quando un gruppo di monaci, seguendo la Regola di San Benedetto da Norcia, fondarono il primo monastero.

Nel 1146, l’abbazia cistercense di Fontevivo (Parma), abbazia figlia di Clairvaux (Francia), inviò un gruppo di monaci a reinsediare San Giusto come abbazia cistercense, probabilmente il cenobio benedettino era ormai abbandonato. Nel XV purtroppo l’abbazia fu definitivamente soppressa e da allora in poi i suoi edifici caddero in rovina. Domenica si potrà ammirarne la rinascita di questo luogo, grazie al proprietario ingegnere bolognese e medaglia d’oro olimpica (Tokio 1964) e alla sua famiglia che nel 1990 acquistano l’azienda con i ruderi dell’abbazia di San Giusto. Oggi l’abbazia di San Giusto è un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo per viaggiatori, artisti, appassionati di natura e d’arte.

INFORMAZIONI PER DETTAGLI E COSTI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Aigae (anche whatsapp)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: posti limitati nel rispetto delle norme anticovid19

COSTO VISITA GUIDATA E INGRESSO ALL’ABBAZIA: 10€, gratis per i bambini sotto i 10 anni

DOPPIO APPUNTAMENTO: MATTINA ore 9.00 e POMERIGGIO ore 16 al parcheggio Piazzale Bersaglieri-Viale Fabio Filzi (sotto le mura della città) da dove con le auto ci recheremo sulla strada che conduce alla Solfatara e all’Abbazia di San Giusto.

LUNGHEZZA PERCORSO: circa 5 km

DISLIVELLO: 150 metri

DIFFICOLTA’: facile

DURATA: 3 ore e mezzo

ABBIGLIAMENTO: scarpe da trekking o scarpe comode, e abiti leggeri, cappellino, acqua, portare una mascherina e gel sanificante.


Solfatara sul fiume Marta e l’Abbazia Cistercense di San Giusto

Quando

14.06.2020    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 333 4912669
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Abbazia Cistercense di San Giusto - Tuscania

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Abbazia di San Giusto

L’Abbazia di San Giusto riunisce molti secoli di storia in uno splendido luogo....

Distanza: 0,00 km


Calcata

Calcata è un comune in provincia di Viterbo, e dista dal capoluogo circa 45...

Distanza: 2,99 km


Chiesa di San Pietro a Tuscania

Chiesa di San Pietro, Tuscania
La Chiesa di San Pietro a Tuscania, probabilmente fondata nell'VIII secolo sui resti di...

Distanza: 2,99 km


Necropoli Etrusca di Norchia

La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle...

Distanza: 7,83 km


Necropoli Etrusca di Castel d’Asso

La Necropoli di Castel d’Asso, l’antica Axia, è un importante sito archeologico etrusco situato...

Distanza: 11,88 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Rassegna Paesaggi dell'Arte

    Rassegna Paesaggi dell'Arte
    5.09.2025 - 7.09.2025 | Tarquinia
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Roma c’è! Visite guidate (anche per bambini) del 20 e 21 aprile 2024

14 Aprile 2024

La poesia ti guarda

6 Dicembre 2023

Giornate Europee dell’Archeologia a Formia

14 Giugno 2024

La 122° edizione dei Cento Pittori Via Margutta

24 Ottobre 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up