Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

SPQR: Siamo Popolo Quanto Re

Last updated: 04/01/2022
By Lazio Eventi
Published: 21 Gennaio 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Nata negli anni Sessanta a Roma, la Scuola di Piazza del Popolo è stata l’esperienza artistica tra le più influenti per il mondo contemporaneo, abbracciando l’arte nella sua totalità e diffondendo un rivoluzionario messaggio di libertà d’espressione, in una visione avanguardista di movimento artistico e di arte pubblica e popolare capace di veicolare idee politiche e culturali.

Artisti dal calibro di Mario Schifano, Franco Angeli e Tano Festa si riunivano al Caffè Rosati condividendo la volontà di sradicare ogni canone artistico nato prima di loro e provocare un terremoto nel mondo dell’arte attuale e futuro, radunando attorno a loro sempre più artisti affini. Nella sperimentazione degli artisti riflette tutta la violenza di una passione per la vita e una febbre di vivere senza limiti tradotta in desinenze artistiche sempre diverse ed esplosive, caricate da potenti personalità che facevano delle loro diversità una ricchezza.

Parallelamente oggi, il Collettivo 900, si muove attorno a una modalità espressiva e un atteggiamento culturale legati a quel concetto puro di arte popolare, rivolta a tutti e da tutti fruibile, che parte dalle strade, luogo prediletto del Collettivo, in un legame profondo con la città e la sua storia culturale che trova continuità nelle nuove generazioni.
Una tradizione che prosegue, dagli anni Sessanta ad oggi, alimentata da una fame di cultura cresciuta tra i vicoli della Città eterna e che vive ancora oggi attraverso la forza del gruppo.

Nato nel 2016 da Leonardo Crudi e Elia Novecento, al quale si aggiunge in seguito Marco Riccioni, il Collettivo anima le vie della città con manifesti dipinti a mano legati agli elementi e i simboli dell’ambiente urbano, della Roma degli anni Sessanta che insieme alla letteratura, alla poesia e al cinema, costituiscono il sistema di riferimento per eccellenza della loro poetica. Il clima culturale romano degli anni Sessanta è per il Collettivo una grande fonte di ispirazione e studio per il loro lavoro. In un sapiente gioco di equilibri, gli artisti del Collettivo creano opere dai sistemi narrativi e strutture visive che mettono in dialogo il mondo astratto delle figure geometriche con quello armonico e culturale dei riferimenti storici scelti.
Siamo Popolo Quanto Re (SPQR) vuole rendere omaggio alla città di Roma e all’attività dei suoi grandi maestri che hanno coraggiosamente aperto il mondo contemporaneo a ogni sua possibile espressione.

Ogni sala della galleria ripercorre il viaggio nelle opere di artisti visionari in dialogo con la traduzione espressiva della generazione attuale, figlia di quell’atteggiamento artistico, incarnata dal Collettivo 900. La mostra intende indagare questa vicinanza, mettendo Roma e la sua narrazione cittadina al centro del racconto, dove l’arte diventa specchio di una città che di arte si nutre ogni giorno. Utilizzare l’arte per raccontare la città e utilizzare le strade della città per fare arte.

Opere originali di Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa, Cesare Tacchi, Renato Mambor, Pino Pascali, Mario Ceroli e Umberto Bignardi incontrano nelle sale di Contemporary Cluster le opere di Leonardo Crudi, Elia Novecento e Marco Riccioni.


SPQR: Siamo Popolo Quanto Re

Quando

21.01.2022    
18:00 - 23:45
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 3170 9949
eMail: info@contemporarycluster.com
Web: www.contemporarycluster.com
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Brancaccio - Roma
Via Merulana 248

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,20 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 0,31 km


Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,38 km


Museo Storico della Liberazione
Il museo storico della liberazione a Roma è un luogo di memoria e testimonianza...

Distanza: 0,81 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 1,03 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    AllYouCanSing e Disotto: La Serata da Leggenda
    4.07.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Artis in Fabula

13 Novembre 2023

Art Safari

11 Luglio 2020

Antropologia Itinerari intorno ai mille modi dell’essere umani

15 Aprile 2022

Il Viandante Mago

4 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up