Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Sulle orme del Caravaggio

Last updated: 25/08/2022
By Utenza Internet
Published: 3 Settembre 2022
Share
4 Min Read
SHARE

Torna la visita guidata “Sulle orme del Caravaggio”. Vantaggi per chi prenota entro il 29 agosto!!!
Una splendida passeggiata serale, totalmente all’aperto, gustando un buon gelato.
Seguiamo le orme del Caravaggio e della sua vita turbolenta, partendo da Porta del Popolo, porta attraverso la quale anticamente entravano a Roma tutti i visitatori o i nuovi abitanti provenienti dal Settentrione.
È molto probabile, dunque, che anche il Caravaggio sia entrato per la prima volta nella città passando da questa porta. Proprio a fianco c’è la Chiesa di Santa Maria del Popolo, dove all’ interno, nella Cappella Cerasi, si trovano le due famose opere del Merisi raffiguranti la Conversione di San Paolo (1601) e la Crocifissione di San Pietro (1600-1601). Successivamente ci sposteremo verso Via della Lupa, dove scopriremo insieme l’ Osteria della Lupa, ritrovo abitualmente frequentato dall’artista.
A poca distanza, su vicolo del Divino Amore 19, all’epoca detto vicolo di San Biagio, troviamo la piccola casa, ancora esistente, dove Caravaggio abitò e dove ebbe il suo studio. Passando a piazza di Firenze, di fronte al palazzetto che dal 1587 fu sede dell’ambasciata medicea (oggi sede della Società Dante Alighieri), si accennerà il forte sostegno che il Caravaggio ebbe dal cardinale Bourbon Del Monte. Via della Pallacorda, invece, è il luogo reso celebre dal fatale litigio tra il Merisi e Ranuccio Tommasoni in cui quest’ultimo perse la vita costringendo il Merisi alla fuga e all’esilio da Roma. Lungo via della Maddalena era invece situata la malfamata Osteria del Moro, teatro di un battibecco tra il Merisi e il garzone Pietro Fusaccia a proposito del condimento di un piatto di carciofi.
Tra Via della Scrofa e il Pozzo delle Cornacchie, erano situate una serie di botteghe frequentate dal Caravaggio: il barbiere Marco, il sellaio, il pellaio Sinibaldi, e soprattutto il pittore siciliano Lorenzo Carli, che dal 1593 aveva la sua bottega verso S. Agostino, e con il quale l’artista milanese collaborò, per sbarcare il lunario, poco dopo il suo arrivo a Roma. Piazza Sant’Agostino è invece il luogo dove sorge la chiesa omonima, sede principale degli Agostiniani a Roma, all’interno della quale, nella cappella del marchese Cavalletti, il Merisi realizzò La Madonna dei Pellegrini. La chiesa di San Luigi dei Francesi, è invece il teatro della sua prima grande commissione in una chiesa romana, con la realizzazione del ciclo dedicato alle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli.
L’adiacente Palazzo Madama, oggi sede del Senato della Repubblica, è un luogo importantissimo per il maestro milanese: questo edificio fatto costruire dalla famiglia de’ Medici, infatti, era all’epoca la residenza del cardinale Bourbon del Monte, suo grande promotore e mecenate.
Palazzo Giustiniani, sull’altro lato di via della Dogana Vecchia, apparteneva invece al marchese Vincenzo Giustiniani, ricchissimo aristocratico e intellettuale d’origine ligure, che fu uno dei massimi collezionisti delle opere del Merisi.
Per concludere, Piazza Navona, principale luogo di mercato cittadino, all’epoca non ancora impreziosita dagli interventi del Bernini e del Borromini, ci riporta al problematico dato biografico del Caravaggio, e dei suoi ripetuti coinvolgimenti in atti di violenza.

Sulle orme del Caravaggio

Quando

3.09.2022    
19:30 - 21:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: Artisti Naty
Contatto: artistinatyspettacolo@gmail.com
Telefono:
eMail:
Web: artistinaty.it/event/caravaggio/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Piazza del popolo - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Explora, il Museo dei Bambini

Struttura permanente nel cuore di Roma, Explora il Museo dei Bambini attiva dal 2001,...

Distanza: 0,50 km


Il Museo delle Anime del Purgatorio

Lo sapevate? A Roma c’è un luogo unico e inquietante: il Museo delle Anime...

Distanza: 0,78 km


Casa museo Mario Praz

Creato in sessant'anni di appassionato collezionismo da Mario Praz (Roma 1896-1982) anglista e...

Distanza: 1,07 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 1,26 km


Dove praticare sport a Roma: consigli utili e attività da svolgere nella capitale

Benvenuti in questo viaggio attraverso le migliori opportunità per praticare sport nella vivace e storica...

Distanza: 1,27 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Game vintage market

    Game vintage market
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Game vintage market

    Game vintage market
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Premio Fabrizio De André - Parlare Musica

    Premio Fabrizio De André - Parlare Musica
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Bonfire Market, alla Caffarella due giorni di artigianato, creatività e comunità sostenibile

    Bonfire Market, alla Caffarella due giorni di artigianato, creatività e comunità sostenibile
    13.09.2025 - 14.09.2025 | Roma
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Il Fantastico Mondo del Fantastico

    Il Fantastico Mondo del Fantastico
    14.09.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Millennials A®t Work

7 Novembre 2022

Passio Christi

21 Settembre 2022

Vivi Roma con Romanitas! Le Visite guidate del Weekend

8 Aprile 2025

HELPY DAY

19 Settembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up