Il prossimo weekend del 10 e 11 maggio Villa Cavalletti nel cuore dei Castelli Romani a Grottaferrata offre un variegato programma di intrattenimento. Si inizia con Sabato 10 maggio con “Taste the Science” in collaborazione con Frascati Scienza e si continua domenica 11 maggio con l’evento “Tra Anfore & Calici”: una sinergia tra le Scuderie Aldobrandini, il Museo del Vino di Monte Porzio Catone e il Museo dell’Olio di Villa Cavalletti.
Una due giorni dove a Villa Cavalletti – storica Villa Nobiliare Tuscolana e importante sito archeologico, protetta dal Ministero dei Beni Culturali e all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani – si alterneranno, “degustazioni al buio”, percorsi archeologici, tra realtà museali del territorio (il Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, il Museo del Vino di Monte Porzio Catone e il Museo dell’Olio di Villa Cavalletti) e degustazioni enogastronomiche.
Nella due giorni delle varie esperienze La Terrazza di Villa Cavalletti, che ha aperto ufficialmente il 7 aprile, collocata nella stessa tenuta agricola del Museo dell’Olio, offrirà ai partecipanti la possibilità di un pranzo-degustazione con vista panoramica, dalle 12:30 alle 14:30 con i suoi prodotti a chilometro zero, provenienti direttamente dall’Azienda Agricola Biologico di Villa Cavalletti.
Oggi, Villa Cavalletti non è solo un luogo di memoria e cultura, ma una struttura di ospitalità che accoglie i suoi ospiti con calore e autenticità. Agriturismo, Casa Vacanze, Museo dell’Olio, Eventi e Azienda Agricola si intrecciano in un’esperienza che offre immersioni in pratiche olistiche di benessere, contatto diretto con la natura e il piacere dei prodotti locali, tra i quali i Vini di Villa Cavalletti, gli Oli et Amo Villa Cavalletti 2024, e le creme spalmabili dolci. Ogni angolo della villa invita alla scoperta, con attività pensate per chi cerca relax, tradizione e un tocco di genuinità.
Sabato 10 maggio “Taste The Science”- dalle 11.00 alle 12.30 in collaborazione con Frascati Scienza – Villa Cavalletti
Taste the Science è l’esperimento sociale condotto tramite una degustazione “al buio”, con prodotti dolci a sorpresa, durante la quale il gusto incontra la scienza.
L’evento è un esperimento collaudatissimo che pone sul banco di analisi beni di largo consumo, volto ad apprendere le basi della metodologia dell’analisi sensoriale, comprendere ciò che indicano le etichette e verificare il rispetto dei disciplinari dei prodotti di chi va a fare spesa. Non solo! Grazie alla raccolta dati live, al termine delle degustazioni è possibile vedere con i propri occhi quanto, spesso, poco ne sappiamo di materie prime e prodotti in commercio.
La degustazione prevede un costo di 15 euro a persona, compresa l’attività di Frascati Scienza.
Domenica 11 Maggio “Anfore & Calici”, dalle 11 alle 16.30 – Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Museo del Vino di Monte Porzio Catone e il Museo dell’Olio di Villa Cavalletti
L’esperienza prevede un percorso integrato tra le tre realtà museali dei Castelli Romani, con un itinerario che sarà così articolato:
- Ore 11:00 – Partenza dal Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini con un’introduzione storico-archeologica sulla storia dell’antica città latina di Tusculum, di Frascati e delle Ville Tuscolane;
- Ore 12:30 – Proseguimento presso il Museo del Vino di Monte Porzio Catone, con una degustazione dei vini locali e racconto della tradizione vitivinicola dei Castelli Romani;
- Ore 13:30 – Pranzo in autonomia. Possibilità di pranzo degustazione con vista panoramica a La Terrazza Cavalletti, collocata nella stessa tenuta agricola del Museo dell’Olio (tappa successiva), dalle 12:30 alle 14:30.
- Ore 15:30 – Conclusione della giornata presso il Museo dell’Olio di Villa Cavalletti, con una degustazione di oli extravergine di oliva del territorio e approfondimenti sulla produzione e la cultura dell’olio.
L’iniziativa è volta a creare un vero e proprio itinerario culturale ed enogastronomico che unisca storia, arte e sapori, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva alla scoperta delle eccellenze del territorio tuscolano. Inoltre, l’evento vuole rappresentare un esempio concreto di rete tra realtà culturali e produttive locali, promuovendo la collaborazione tra musei e la valorizzazione delle produzioni tipiche dei nostri territori.
Costo 20 euro a persona
Villa Cavalletti
Villa Cavalletti, compresa nell’area di Tusculum risalente al X secolo a.C, è una storica Villa Rustica romana e importante sito archeologico, protetta dal Ministero dei Beni Culturali e all’interno del Parco Regionale dei Castelli Romani. Questo luogo di pace e spiritualità, amato anche dai papi, comprende una tenuta agricola biologica con vigneti, oliveti monumentali e grani antichi, un parco secolare e varie strutture. Il complesso è stato recentemente riqualificato dall’Azienda Agricola Biologica Tierre dell’omonimo gruppo italiano. Villa Cavalletti offre una collezione di prodotti e di esperienze con le quali vivere la tradizione dei Castelli Romani, antico locus amoenus per la salubrità dell’aria, l’esposizione felice e per la qualità del terreno vulcanico minerale: una memoria oggi riscoperta e attualizzata dalla proprietà, in una costante ricerca di alta qualità e sostenibilità produttiva.
Attraverso questa serie di eventi, Villa Cavalletti vuole essere non solo un punto di riferimento per chi ama la cultura e il buon vivere, ma anche un laboratorio di idee in cui costruire insieme il futuro, creando una rete di esperienze, visioni e passioni che possano prosperare e interagire. L’obiettivo è creare un luogo di ispirazione, dove ogni partecipante possa sentirsi parte di una comunità che celebra la bellezza e l’autenticità.
Per maggiori info:
VILLA CAVALLETTI | Via XXIV Maggio 73/75 | 00046 Grottaferrata – Roma
www.villacavalletti.it info@villacavalletti.it
+39 06 945416001
+39 3393877250
Per La Terrazza Cavalletti è gradita la prenotazione, per maggiori dettagli sul menù e sui costi, contattateci al numero WhatsApp: +39 335 170 3966 o tramite e-mail: eventi@villacavalletti.it / experience@villacavalletti.it
