Dal quindici al diciassette agosto 2025, Terracina si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico dei sapori.
La celebre International Street Food, uno degli appuntamenti enogastronomici più amati e seguiti d’Italia, farà infatti tappa in Via Bachelet per la sua novantaquattresima edizione, portando con sé i profumi, i sapori e le atmosfere di un viaggio culinario intorno al mondo.
Ideata e curata con passione da Alfredo Orofino – presidente dell’A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada), conosciuto da tutti come il “Re dello Street Food” – la manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama scoprire e vivere il cibo in modo autentico, conviviale e internazionale.
Con oltre duecento tappe programmate in tutta Italia per l’edizione duemilaventicinque, l’International Street Food si conferma tra le realtà più dinamiche e coinvolgenti del panorama gastronomico nazionale. Ogni tappa è un evento unico, e quella di Terracina promette di essere davvero speciale: un lungo fine settimana all’insegna dei sapori, dell’incontro tra culture e del divertimento.
Durante il festival, i visitatori potranno assaporare un’incredibile varietà di proposte culinarie: dalle tradizionali pasta e fritti romani, alla porchetta di Ariccia e alle olive ascolane preparate rigorosamente a mano; dalle specialità siciliane alla pizza e alle fritture di pesce, passando per i panini con polpo gourmet, i famosi arrosticini abruzzesi, il poulet pork, gli hamburger americani, i churros, le specialità argentine, brasiliane e venezuelane, fino alle celebri fritture di Don Fritto e alla cucina messicana. Non mancherà la cocktail drink zone, per chi desidera accompagnare i piatti con proposte fresche e originali.
Ad arricchire l’offerta gastronomica, una selezione accurata di birre artigianali italiane, europee e internazionali.
“Portare l’International Street Food a Terracina è per noi motivo di grande soddisfazione – dichiara Alfredo Orofino, ideatore e anima dell’iniziativa –. Ogni tappa è un momento di festa, condivisione e scoperta. Vogliamo offrire molto più di una semplice degustazione: un vero viaggio nei sapori e nelle tradizioni, capace di coinvolgere ogni fascia d’età. E Terracina, con la sua accoglienza e la sua vocazione turistica, rappresenta la cornice ideale per il nostro evento.”
L’iniziativa, a ingresso gratuito, è realizzata con il patrocinio del Comune di Terracina.
Orari di apertura al pubblico: venerdì 15 agosto, sabato 16 agosto e domenica 17 agosto: dalle 18.00 alle 24.00
