A distanza di molti anni dalla sua scomparsa, il messaggio e le lotte di Antonio Cederna sono ancora valide e attualissime. Per questa ragione Italia Nostra Castelli Romani, ricorrendo il 70 esimo anno dalla nascita dell’associazione nazionale, ha pensato di proporre la mostra:
“Tra pietre, parole e battaglie. Antonio Cederna e la via Appia Antica”. Venerdì 28 novembre, ore 17, Museo dell’Infiorata, Genzano.
La realizzazione della mostra ha visto, tra gli altri, anche la collaborazione e partecipazione diretta di docenti e studenti del territorio, quali: il Liceo Ugo Foscolo di Albano, l’Istituto Tecnico S. Pertini e il liceo G. Vailati di Genzano e, questa circostanza, conferisce ancor più valore all’iniziativa che ha uno scopo non solo di divulgazione culturale, ma anche di sensibilizzazione dei cittadini sulla necessità impellente di tutela del nostro territorio e del nostro patrimonio storico e paesaggistico, partendo proprio dall’esempio encomiabile offerto da Antonio Cederna.
Alla figura di Antonio Cederna, il giorno 3 dicembre, ore 18:00, presso l’aula Consiliare del Comune di Genzano, in via Italo Belardi, sarà dedicato anche un convegno con la testimonianza di Giulio Cederna, figlio di Antonio Cederna, nonchè l’intervento di Paolo Berdini, urbanista e di Maria Cristina Vincenti, archeologa.
La mostra fa parte di un progetto vincitore di un bando emesso dalla Città Metropolitana lo scorso anno. L’inaugurazione della mostra prevede anche un rinfresco finale. INFO: 3331135131, enricodelvesc@gmail.com. Enrico Del Vescovo.










