Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

TRANSITI – Festival delle Connessioni: futuri imprevisti

Last updated: 17/10/2024
By Lazio Eventi
Published: 8 Novembre 2024
Share
6 Min Read
SHARE

Il concetto di futuro, in passato normalmente associato a qualcosa di trionfante e positivo, desta oggi, inevitabilmente, sentimenti contrastanti: i cambiamenti climatici, i nuovi virus, le innovazioni tecnologiche, le iperintelligenze digitali, aprono scenari inediti i cui sviluppi ci appaiono incerti, imprevedibili.

I nostri futuri sono divenuti atopici, indecifrabili e diversi da come ce li immaginavamo.

In Mario Perniola, alla cui memoria è dedicato dal 2022 il Festival Transiti, l’idea del divenire e del perturbante assume il significato del “transito”: «Mai come adesso ci troviamo di fronte ad un divenire che non possiede una direzione determinata […]. Non soltanto abbiamo perso il nostro passato e il nostro futuro, la nostra patria e la nostra utopia, ma abbiamo l’impressione che niente e nessuno può darci un altro passato e un altro futuro, un’altra patria e un’altra utopia».

Con queste premesse, prende avvio la seconda edizione di Transiti, in programma dall’8 al 10 novembre nei comuni di Marino, Ciampino e Grottaferrata. Cosa aspettarsi da questo nuovo viaggio?
«Nel nostro Festival – dichiara la vice Presidente del Consorzio SCR, Emanuela Lauri – cercheremo di anticipare il futuro quotidiano. Non ci saranno elucubrazioni astruse su mondi inesistenti, ma ragionamenti, dati, probabilità di un futuro tanto possibile, quanto non lo avevamo immaginato».
Un’edizione insolita, dunque, in cui si esploreranno le frontiere della scienza, della filosofia e della cultura attraverso conferenze, tavole rotonde e dibattiti coinvolgenti, con un focus particolare sul futuro dell’umanità e della nostra comprensione del mondo.

L’apertura del festival si terrà in sala Lepanto, nei pressi del palazzo comunale di Marino con la presentazione del libro “Il pianeta latente” di Cosimo Accoto: un’analisi della provocazione che
l’intelligenza artificiale rappresenta per l’uomo e delle sfide culturali e filosofiche che essa impone.
A seguire la Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Catalina Curceanu, ci parlerà di fisica quantistica, esplorazione dell’Universo e di come le tecnologie nate da questi studi stiano influenzando il nostro modo di vivere.

Il giorno successivo, a Ciampino, le discussioni partiranno dalla mattina e il primo tema affrontato sarà quello alimentare. Assieme a Cesare Gargioli dell’Università di Roma Torvergata e a Silvia Surrenti si terrà una presentazione delle ultime ricerche nell’ingegneria dei tessuti e delle potenzialità della carne coltivata. A seguire, con il coordinamento di Giovanna Gianturco, si dibatterà su “Tiresia contro Edipo”, l’ultimo libro di Mario Perniola, e la sua esplorazione delle dialettiche di genere.
Nel pomeriggio del 9 novembre, Transiti ospiterà Sara Scarsella co-fondatrice del ristorante “Sintesi” di Ariccia, dal 2023 stellata realtà gastronomica emergente. La giornata si concluderà con Massimo Di Felice dell’Università di San Paulo USP Brasile che rifletterà sui cambiamenti climatici, sul post-animale e sull’interazione tra umani e non-umani che coordinerà Alberto Sanchez dell’Università Autonoma Metropolitana UAM Messico e Felice Cimatti dell’Università della Calabria.

Il viaggio nel futuro si concluderà il 10 novembre a Grottaferrata, nella biblioteca comunale Bruno Martellotta, iniziando con una discussione su sfide e opportunità delle biblioteche nell’era dei Big Data, assieme a Enea Bianchi dell’Università di San Paulo USP Brasile. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Chiara Parlanti, Laureata in Filosofia politica contemporanea all’Università Roma Tre con una tesi sugli “ecologismi digitali” in Amazzonia. Al centro l’alleanza con i non-umani per un nuovo futuro “sociale”, alla luce degli ultimi eventi che hanno stravolto il nostro modo di vivere: riscaldamento globale, pandemie, digitalizzazione. Al tavolo siederanno Eliete Pereira dell’Università di S. Paulo USP Brasile, Silvia Surrenti dell’Università di Firenze UNIFI, Gabriel Marrugo, rappresentante dell’ONPOC – Organizzazione Nazionale Popoli Originari di Colombia, e Roberto Salustri, coordinatore Guardiani delle Foreste e Direttore dell’EcoIstituto RESEDA Onlus.
A seguire, nel pomeriggio, un appuntamento con Walter Quattrociocchi, autore del libro “Il Futuro: di demoni, polarizzazioni, eresie”: al centro della trattazione, il sistema di informazione e al contempo disinformazione create, sui social network, dal bombardamento di contenuti polarizzati e polarizzanti. A partire dalle 16.00, i “Perniola Studies”, in cui ci si soffermerà a fondo sul pensiero di Mario Perniola, per illustrare i diversi significati e le differenti ricerche che l’opera di Perniola ha ispirato nel mondo. Il pomeriggio si concluderà con il dialogo tra Derrick de Kerckhove, ultimo allievo di M. McLuhan e uno dei più importanti teorici del digitale, e Massimo Di Felice, sociologo e teorico delle reti e degli ecosistemi digitali. De Kerckhove presenterà le principali tendenze dei cambiamenti tecnologici e comunicativi in atto.
Il festival si concluderà al cinema Alfellini con la proiezione del film “L’etrusco uccide ancora” di Armando Crispino, che sarà seguita da un dibattito condotto da Ivelise Perniola dell’Università Roma Tre.

https://www.facebook.com/transitifestival
https://www.linkedin.com/company/transiti-festival-delle-connessioni/


TRANSITI - Festival delle Connessioni: futuri imprevisti

Quando

8.11.2024    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 06 9395 6063
eMail: info@transitifestival.it
Web: www.transitifestival.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Palazzo Comunale - Marino

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Abbazia Greca di San Nilo

Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San...

Distanza: 1,94 km


Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale...

Distanza: 2,27 km


Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti...

Distanza: 2,99 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 4,41 km


Parco Archeologico Culturale di Tuscolo

Un viaggio nel cuore dei Castelli Romani, tra storia, natura e panorami Il Parco...

Distanza: 4,93 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito
    31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Terra - Il Pianeta in cinque sensi

    Terra - Il Pianeta in cinque sensi
    3.04.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Bando "Aprilia Film Festival"

    Bando "Aprilia Film Festival"
    10.04.2025 - 31.08.2025 | Aprilia
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate magica con il Luna Village

    Estate magica con il Luna Village
    1.08.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Il Castello d’Estate

    Il Castello d’Estate
    29.08.2025 - 31.08.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Apertura Straordinaria della Galleria Borghese

25 Novembre 2022

Dominio Pubblico – Youth Fest

17 Giugno 2025

Sagra del Fungo e Mostra del Fungo

25 Settembre 2024

Into the Night

9 Febbraio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up