Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale del Manifesto
Nell’epoca della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale, la domanda non è più se l’innovazione cambierà le nostre vite, ma come lo farà e quale sarà il ruolo dell’essere umano in questo scenario.
Su questa riflessione nasce il Transumanismo Inverso, un movimento culturale che promuove una nuova alleanza tra uomo e tecnologia, ponendo al centro valori irrinunciabili come la creatività, la libertà e la dignità umana.
Il Manifesto del Transumanismo Inverso, che verrà presentato ufficialmente il 12 febbraio 2025 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, segna un momento di svolta nel dibattito sul rapporto tra progresso tecnologico ed etica. Non una semplice provocazione intellettuale, ma una proposta concreta per un futuro in cui l’intelligenza artificiale e l’innovazione digitale siano strumenti a servizio dell’uomo e non il contrario.
L’ideatore del Manifesto è Giovanni Spinapolice, avvocato e artista interdisciplinare, che ha sviluppato il concetto di Transumanismo Inverso attorno a due strumenti chiave:
L’Etica Evolutiva Universale, una guida per orientare il progresso tecnologico con responsabilità e visione etica e La Costituzione delle Intelligenze, un framework normativo per definire i diritti e i doveri delle intelligenze artificiali e umane, favorendo una coesistenza armoniosa.
La conferenza stampa, moderata da Giammario Battaglia, ideatore del Human Economic Forum, vedrà la partecipazione di esperti e figure istituzionali di primo piano, tra cui:
– Giorgia Latini, Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati
– Giovanni Spinapolice, avvocato, artista e autore del Manifesto
– Salvatore Vigliar, docente di Cyber and Marketing Law presso UniSa
– Marcin Schmidt, sacerdote, missionario e co-founder del Human Economic Forum
– Vincenzo Naschi, co-founder del Human Economic Forum
– Enrico Sirotti Gaudenzi, avvocato
Un evento esclusivo per ripensare il futuro
L’appuntamento del 12 febbraio rappresenta una piattaforma unica per intellettuali, scienziati, artisti e decisori istituzionali, chiamati a confrontarsi su una delle sfide più cruciali del nostro tempo: governare il progresso tecnologico senza perdere l’identità e i valori umani. Sarà il punto di partenza per una discussione globale su temi che riguardano il presente e il futuro della nostra società.
Per aggiornamenti e approfondimenti: www.spinapolice.art
![Transumanismo Inverso](https://lazioeventi.com/wp-content/uploads/2025/02/manifesto.jpg)