Lazio Eventi
Image default

Trattenere la Terra

Per la Settimana della Terra

TRA MURETTI A SECCO E MURA POLIGONALI SU SENTIERI INVISIBILI

L’uso della pietra è stata una delle prime attività umane. Già nel Paleolitico si conoscono esempi di utilizzazione delle pietre, non solo per manufatti, ma anche per realizzare strutture o allineamenti. E’ soprattutto nel neolitico che la necessità di realizzare abitazioni e capanne incrementa la tecnica del muro a secco che si sviluppa poi nelle aree con paesaggi di pendio o scoscesi, in genere ricchi di pietre derivate dall’erosione dei versanti.
La tecnica del muretto a secco si sviluppa in ambiente agricolo per trattenere la terra e creare uno strato fertile combattendo l’erosione e il dilavamento naturale.

La nascita dei terrazzamenti è un presupposto per riconoscere e segnare percorsi e sentieri, a volte indicati dagli asini e dai muli, maestri nel procedere in aree scoscese e impervie anche con carichi. Paesaggi caratterizzati da muretti a secco sono una realtà costante nel territorio del Lazio meridionale. Le mura poligonali rappresentano uno degli aspetti culturali dello sviluppo urbanistico antico di alcuni centri storici. P

ercorrendo i sentieri visibili e invisibili, si potrà pensare, ascoltare e confrontare i percorsi culturali e dello spirito con i percorsi invisibili delle onde radio: dalla piazzetta posta al centro della struttura fortificata un civis romanus poteva ascoltare l’arpinate Cicerone, oggi è possibile ascoltare con lo smartphone personale migliaia di voci delle radio del mondo…(siamo forse più liberi, ma in una globalità non più sostenibile…)

Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR
Organizzatori: Associazione Argil OdV – Ecomuseo Argil, Uomo e Ambiente nella Valle Latina

Partners
• Ecomuseo Orto del Centauro Chirone – Collepardo, coordinatore scientifico Riccardo Copiz naturalista
• Ecomuseo dell’Agro Pontino, referente Ernesto Migliori
• Archeomarco – Archeologo Marco Germani
• Associazione Il Gallo Larino, presidente Roberto Dalia
• Associazione EXPERIENCE&SPORT, presidente Bruno Germani


Quando

6.10.2023    
10:00 - 13:00

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 348 781 4905 - 339 396 9254
eMail: ecomuseo.argil@gmail.com
Web: www.ecomuseoargil.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e rio Obaco - Falvaterra
Via Mazzorile
Trattenere la Terra

Potrebbe interessarti

Giorni felici di Samuel Beckett

Lazio Eventi

Il Mare d’Inverno

Lazio Eventi

Lo Sguardo delle Donne

Lazio Eventi

Immersioni sonore

Lazio Eventi

call Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri

Lazio Eventi

Sagra dei Cecamariti

Lazio Eventi