Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Trattenere la Terra

Last updated: 16/09/2023
By Lazio Eventi
Published: 6 Ottobre 2023
Share
2 Min Read
SHARE

Per la Settimana della Terra

TRA MURETTI A SECCO E MURA POLIGONALI SU SENTIERI INVISIBILI

L’uso della pietra è stata una delle prime attività umane. Già nel Paleolitico si conoscono esempi di utilizzazione delle pietre, non solo per manufatti, ma anche per realizzare strutture o allineamenti. E’ soprattutto nel neolitico che la necessità di realizzare abitazioni e capanne incrementa la tecnica del muro a secco che si sviluppa poi nelle aree con paesaggi di pendio o scoscesi, in genere ricchi di pietre derivate dall’erosione dei versanti.
La tecnica del muretto a secco si sviluppa in ambiente agricolo per trattenere la terra e creare uno strato fertile combattendo l’erosione e il dilavamento naturale.

La nascita dei terrazzamenti è un presupposto per riconoscere e segnare percorsi e sentieri, a volte indicati dagli asini e dai muli, maestri nel procedere in aree scoscese e impervie anche con carichi. Paesaggi caratterizzati da muretti a secco sono una realtà costante nel territorio del Lazio meridionale. Le mura poligonali rappresentano uno degli aspetti culturali dello sviluppo urbanistico antico di alcuni centri storici. P

ercorrendo i sentieri visibili e invisibili, si potrà pensare, ascoltare e confrontare i percorsi culturali e dello spirito con i percorsi invisibili delle onde radio: dalla piazzetta posta al centro della struttura fortificata un civis romanus poteva ascoltare l’arpinate Cicerone, oggi è possibile ascoltare con lo smartphone personale migliaia di voci delle radio del mondo…(siamo forse più liberi, ma in una globalità non più sostenibile…)

Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR
Organizzatori: Associazione Argil OdV – Ecomuseo Argil, Uomo e Ambiente nella Valle Latina

Partners
• Ecomuseo Orto del Centauro Chirone – Collepardo, coordinatore scientifico Riccardo Copiz naturalista
• Ecomuseo dell’Agro Pontino, referente Ernesto Migliori
• Archeomarco – Archeologo Marco Germani
• Associazione Il Gallo Larino, presidente Roberto Dalia
• Associazione EXPERIENCE&SPORT, presidente Bruno Germani


Trattenere la Terra

Quando

6.10.2023    
10:00 - 13:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 348 781 4905 - 339 396 9254
eMail: ecomuseo.argil@gmail.com
Web: www.ecomuseoargil.it
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Monumento Naturale Grotte di Falvaterra e rio Obaco - Falvaterra
Via Mazzorile

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco
Le Grotte di Falvaterra si trovano all'interno del Monumento naturale delle “Grotte di Falvaterra...

Distanza: 0,02 km


Grotte di Pastena
Le Grotte di Pastena sono un sistema di grotte situato nel comune di Pastena,...

Distanza: 1,76 km


Museo della Civiltà Contadina e dell’Ulivo di Pastena
Un viaggio nel tempo tra gli antichi mestieri e la cultura dell’olio Situato nel...

Distanza: 4,95 km


Museo della Ferrovia della Valle del Liri
La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa...

Distanza: 10,57 km


Museo dell’Energia di Ripi
museo energia ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi è un laboratorio didattico, museo geologico e museo scientifico...

Distanza: 12,53 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    La Via Del Gusto
    La Via Del Gusto
    5.07.2025 | Ripi - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Le Cantine d'Estate
    Le Cantine d'Estate
    5.07.2025 | Arpino - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Teatro a Castello
    Teatro a Castello
    10.07.2025 | Isola del Liri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Pallium Turricis – Medievalia
    Pallium Turricis – Medievalia
    10.07.2025 - 13.07.2025 | Torrice - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Butteri, Briganti e Mezzadri

12 Maggio 2022

Mostra di arte presepiale

16 Dicembre 2021

Generazioni a confronto

28 Febbraio 2024

Fausto Papetti – Il mito del Sax Crooner

11 Gennaio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up