Domenica 02 Novembre appuntamento da non mancare. Vi faremo scoprire delle bellissime grotte naturali raggiungibili con una breve escursione e poi ci tufferemo nel borgo di Pescorocchiano per la sagra della castagna dove per l’occasione saranno aperte le locali cantine che offriranno gustosi piatti della tradizione locale.
Le Grotte di Val de’ Varri, si trovano in una vallata tra i fiumi Salto e Turano, nel Comune di Pescorocchiano. La valle fa parte di un sistema di bacini le cui acque scompaiono dentro inghiottitoi.
L’inghiottitoio di Val de’ Varri si articola in due rami principali: quello di destra è fossile, mentre quello di sinistra è formato da una galleria superiore e da una inferiore, attualmente attraversata da un torrente, che forma periodicamente all’ingresso della cavità una cascata di un’altezza di circa 20 metri. Grazie ad alcuni resti rinvenuti all’interno della grotta sappiamo che era abitata già dalla media età del bronzo (2000- 1500 a.C.), questi resti a oggi sono conservati una parte nel museo Pigorini a Roma e una parte nel Museo Archeologico Cicolano a Corvaro. Vi apsettiamo per una domenica di svago e relax
Km 10 circa (compreso 1 in grotta) dislivello 250 metri
COSA PORTARE: scarponcini da trekking; vestirsi a strati; pranzo al sacco (oppure pranzo alla sagra) e acqua a sufficienza; utili i bastoncini da trekking;
APPUNTAMENTO h 9.30 bar La Duchessa (uscita casello Valle del Salto autostrada A24). Dopo la pausa bar/bagno ci sposteremo nel vicino paese di Pescorrocchiano.
Altri appuntamenti ci saranno a Roma in base alle disponibilità delle auto dei partecipanti… indicate la vostra quando vi iscrivete.
QUOTA SOCIALE:
15€ + Tessera Nomos Trek 2025 in corso di validità. Ingresso in grotta 8€. Per i non tesserati inviare comunicazione via tel/sms etc. con i propri dati (nome/cognome, luogo e data di nascita e cf) entro le 18 del giorno precedente l’escursione
Il solo “Parteciperò” messo all’evento non sarà preso in considerazione se non si è poi contattata la guida.
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: (preferibilmente whatsapp)
Marco Marini
Guida Ambientale escursionistica
Cell 3478247257
Per ricevere aggiornamenti sull’evento e vedere tutte le escursioni:
1) Mettere “parteciperò”
2) Mettere “mi piace” alla pagina Nomos Trek – Escursioni e Trekking e cliccare sul tasto “segui” – https://www.facebook.com/NomosTrek
3) iscriversi al gruppo pubblico Nomos Trek- Associazione Escursionistica –https://www.facebook.com/groups/341852695915250
4) Chat Telegram https://t.me/+5JYvtRdqIH9jZDJk
5) https://www.tiktok.com/@nomostrek
6) https://www.instagram.com/nomostrekescursioni/?hl=it
7) https://twitter.com/nomos_trek
8) Visita il sito: www.nomostrek.com
9) https://whatsapp.com/channel/0029VaD7W1hGZNCxYwLH5C1Y
10) https://www.threads.net/@marco71marini
11) https://www.messenger.com/channel/NomosTrek
12) https://t.me/nomostrekescursioni
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con l’iscrizione relativa all’anno 2025 ed in possesso della relativa tessera. Le Guide si riservano il diritto insindacabile di modificare il programma stabilito in caso di condizioni meteorologiche avverse tali da rendere pericoloso l’itinerario, in caso di impraticabilità di un sentiero, in caso di impossibilità di un partecipante a continuare l’escursione.
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori della presenza di eventuali patologie, o di problematiche che potrebbero manifestarsi nel corso dell’escursione, grazie per la collaborazione.
Le foto di copertina sono tratte dal sito Grotte Val de Varri
