Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Rieti

Lago di Rascino

Last updated: 30/04/2025
By Lazio Eventi
Published: 30 Aprile 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale

Sospeso a mille metri d’altitudine, nel cuore dei Monti Carseolani, il Lago di Rascino è un piccolo mondo a parte: un’oasi d’acqua e di quiete dove la natura domina ancora incontrastata. Situato nel comune di Fiamignano, in provincia di Rieti, questo lago carsico rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e solitari del Lazio montano, ancora poco conosciuto e per questo ancor più autentico.

Dove si trova

  • Comune: Fiamignano (RI)
  • Località: Piana di Rascino
  • Altitudine: circa 1.140 m s.l.m.
  • Area naturale: ai margini del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino

Il Lago di Rascino si trova su un altopiano carsico circondato da montagne, tra pascoli, boschi e doline: un paesaggio modellato da millenni di acqua e pietra.

Un lago senza emissari

Il Lago di Rascino ha un carattere unico: non ha né immissari né emissari permanenti. L’acqua proviene da piogge e neve, e quando il livello si alza troppo, scompare lentamente nel sottosuolo grazie a inghiottitoi naturali, i “vori”, tipici delle zone carsiche. Questo lo rende un lago semi-permanente, mutevole con le stagioni, spesso più ampio in primavera e più ridotto in estate.

Il paesaggio: tra pascoli, silenzi e mandrie

Attorno al lago si apre una vasta piana erbosa, circondata da boschi di faggio e rilievi dolci. È una zona di pastorizia tradizionale, e d’estate è facile incontrare mandrie al pascolo libero, cavalli, asini, greggi. Non c’è traccia di insediamenti moderni: solo natura, silenzio e qualche rifugio spartano in pietra.

L’atmosfera è rarefatta, quasi magica: il vento tra i fili d’erba, il rumore delle acque leggere che s’infilano nella roccia, il volo di un rapace che taglia il cielo limpido.

Flora e fauna

L’ecosistema del Lago di Rascino è ricco e delicato:

  • Avifauna: aironi cenerini, nibbi, poiane, falchi pellegrini
  • Fauna: lupi, cinghiali, volpi, istrici, caprioli
  • Flora: piante d’acqua dolce, orchidee spontanee, prati fioriti alpini

In primavera e inizio estate, il paesaggio si trasforma in un tappeto colorato di fiori selvatici.

Attività consigliate

  • Escursioni facili lungo le rive del lago
  • Trekking verso le cime circostanti (Monte Nuria, Monte Velino)
  • Picnic e fotografia naturalistica
  • Ciclismo gravel o MTB sull’altopiano
  • Birdwatching, in particolare all’alba o al tramonto

La zona è perfetta per chi cerca silenzio e solitudine, ma è anche adatta a famiglie o camminatori meno esperti.

Come arrivare

  • Da Fiamignano, si raggiunge la località Rascino tramite una strada di montagna (in parte asfaltata, in parte sterrata ma percorribile).
  • È consigliato l’uso di un’auto adatta a strade rurali, soprattutto nei mesi piovosi o invernali.
  • In inverno, il lago può ghiacciare, e la piana essere completamente innevata.

Servizi e consigli

  • Nessun servizio permanente (no bar, no rifugi gestiti, no segnale telefonico costante)
  • Portare acqua, cibo, mappa o GPS
  • Nessun campeggio attrezzato, ma possibilità di bivacco libero con rispetto dell’ambiente
  • Accesso gratuito, ma consigliata massima attenzione ambientale (rifiuti zero!)

Perché visitarlo?

Il Lago di Rascino è un luogo fuori dal tempo.
Qui non ci sono folle, né rumori, né distrazioni. Solo il ritmo lento della montagna, l’acqua che va e viene come vuole, il vento che modella le nuvole sopra i pascoli.

È il luogo perfetto per chi cerca autenticità, immersione nella natura e un viaggio dentro se stessi, lontano dai sentieri battuti. Una destinazione da scoprire con lentezza, rispetto e stupore.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Lago di Rascino

Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale Sospeso a mille metri d’altitudine,...

Distanza: 0,00 km


Altopiano di Rascino

Lasciatevi alle spalle il trambusto della città e preparatevi a scoprire un luogo dove...

Distanza: 0,00 km


Terme di Cotilia

In provincia di Rieti, immersa nel cuore della Sabina, si trova un luogo affascinante...

Distanza: 12,32 km


Antiche Terme di Vespasiano a Cittaducale

Nel cuore della Sabina, a pochi chilometri da Cittaducale in provincia di Rieti, si...

Distanza: 13,75 km


Cittaducale

Cittaducale è un pittoresco comune situato nella provincia di Rieti, nella regione del Lazio,...

Distanza: 16,67 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra dei frascarelli e castagne

    Sagra dei frascarelli e castagne
    1.11.2025 | Rocca Sinibalda
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra della Castagna Rossa

    Sagra della Castagna Rossa
    1.11.2025 | Marcetelli
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Festa della Castagna

    Festa della Castagna
    1.11.2025 | Ascrea
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Alta via del Marrone

    Alta via del Marrone
    2.11.2025 | Antrodoco
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Trek + Grotte Val de Varri e Sagra della castagna

    Trek + Grotte Val de Varri e Sagra della castagna
    2.11.2025 | Pescorocchiano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Fumone

7 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Latina

Villa di Domiziano a Sabaudia

29 Aprile 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Catacombe di San Callisto

28 Settembre 2023
Salita del Diavolo Ariccia
CuriositàLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

30 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up