Lazio Eventi

Twain Centro di Produzione Danza

Quando

11.02.2023    
21:00 - 23:00

Dove

Supercinema - Tuscania
Via G. Garibaldi, 1

Tipo di Evento

Al via alla Stagione 2023 di Twain Centro di Produzione Danza, con la direzione artistica di Loredana Parrella, che riparte dal Supercinema di Tuscania con tre appuntamenti tra febbraio e aprile. Protagonisti di questa prima parte di stagione compagnie ed artisti affermati ed emergenti del panorama nazionale ed internazionale: Twain physical dance theatre, Petrillo Young Company, Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini, Jasper Narvaez e Anonima Teatri.

Si comincia sabato 11 febbraio con tre pièces: “Performance per corpi soli”, ultimo progetto di Loredana Parrella e Marco Giannoni, frutto di una collaborazione e di una ricerca sull’atto performativo e il dialogo scenico tra corpo e suono; “On the side” di PYC Petrillo Young Company, coreografie Loris Petrillo, remake del repertorio della Compagnia, trae spunto da una riflessione sul corpo come intero e su quello che sta immediatamente ai lati di esso, è metafora della ricerca costante dell’equilibrio, dell’armonia, del notevole desiderio di fondere e aggregare il tutto; e “L’Altra Stanza” primo studio della Compagnia Bellanda, autori Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini, che indaga il significato della relazione e dell’ignoto, ciò che dell’altro non è ancora conosciuto e forse non lo sarà mai davvero.

Si continua venerdì 24 marzo con “Romanza” di Loredana Parrella, creazione del 2011, riproposta nel 2020 in una nuova versione per 4 interpreti. Lo spettacolo prende spunto dal cortometraggio Submission di Theo Van Gogh, ucciso da un integralista islamico ad Amsterdam nel 2004 e racconta di donne e uomini senza volto e senza nome, sui cui corpi è iscritta la storia di un’umanità disumana. Un’invocazione, una confessione, un misto tra un atto di fede e un dolore lacerante.

Ad aprile come ultimo appuntamento, sabato 22, in occasione di MATCH e in collaborazione con Anonima Teatri e Loris Petrillo Program la performance “Fosfeni” di PYC Petrillo Young Company, coreografie Loris Petrillo, una sperimentazione sui giochi di luce, flash, punti e immagini che appaiono quando riproduciamo una meccanica quanto immaginifica azione fisica, come l’atto di strizzare gli occhi. A seguire “For the Ones” di Jasper Narvaez, ospite internazionale dell’edizione di quest’anno dell’evento, una dedica alla navigazione di ognuno all’interno di cambiamenti inaspettati e “Isabel – tratto da una storia vera” di Anonima Teatri, compagnia diretta da Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj, ispirato alla vita di Victoria Donda, prima figlia di “desaparecidos” ad essere eletta alla Camera dei deputati argentina.

La Stagione Primavera 2023 è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Tuscania.

PROGRAMMA:

11 febbraio
h 21.00

Performance per corpi soli

Atto scenico per un corpo e un musicista

Un progetto di Loredana Parrella e Marco Giannoni
Disegno luci Loredana Parrella
Con Marco Giannoni, Guia Meucci, Giulia Vago
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Tuscania

Performance per corpi soli è un atto scenico che sfugge tanto al linguaggio quanto al concetto di forma. La scrittura coreografica e la scrittura musicale, attraverso un dialogo continuo, rivelano la loro indipendenza. Da questo incontro emerge un’inevitabile attrazione per il corpo solo e tra i corpi stessi che sottolinea l’inesauribile ricerca mai completamente soddisfatta.

On the side

PYC Petrillo Young Company
Coreografie Loris Petrillo
Con Ugnė Kavaliauskaitė, Anne-Gaëlle Stéphant
Musiche Chopin
Produzione Twain Centro Produzione Danza
Con il contributo di MiC – Ministero della Cultura e Regione Lazio

Questa pièce di Loris Petrillo, remake del repertorio della Compagnia, trae spunto da una riflessione sul corpo come intero, come 1, e su quello che sta immediatamente ai lati di esso.

Se il mio corpo è l’1 e i miei lati sono 2, è grazie allo spazio intorno a me che io esisto come materia, come corpo, come 3 (1+2), naturale simbolo di riunione e di armonia ma anche di vitalità, di movimento, di vita.

Lo spettacolo vede in scena 2 interpreti muoversi l’una ai lati dell’altra.
E questo costante accadere ai lati del corpo, dell’intero, è allora metafora della ricerca costante dell’equilibrio, dell’armonia, questo notevole desiderio di fondere e aggregare il tutto.

Accompagnato dal fine notturno di Chopin dedicato a una delle sue studentesse predilette, Mademoiselle Laure Duperrè, lo spettacolo riproduce quindi i tratti delicati e malinconici che appartengono alle simbologie di questi numeri.

L’Altra Stanza

primo studio

Autori Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Idea e Produzione Compagnia Bellanda
Supporto alla creazione Scenario Pubblico, tramite il Bando ACASA2022
In collaborazione con il Centro di rilevante interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD

Indaghiamo sul significato della relazione e dell’ignoto, su ciò che dell’altro non è ancora conosciuto e forse non lo sarà mai davvero. La relazione con l’altro significa entrare in contatto con altre identità, altre persone, cioè con qualcuno che è “diverso” da noi e anche questo è fondamentale per capire noi stessi perché solo attraverso la scoperta dell’altro e la scoperta del diverso, il sé è determinato. Ma quanto sappiamo dell’altro e quanto non sappiamo ancora dell’altro “Altro”? C’è una fondamentale presenza di “rischio”. Devi provare, fare affidamento su quel momento di rischio, un investimento di tempo e speranze. Cosa c’è dietro quella porta? C’è davvero quello che immagino? E vuoi davvero scoprirlo? Il brivido dell’avventura o una vertigine. E oggi? Cosa succede nella nostra società? Cosa ci spaventa, cosa c’è dall’altra parte? Così la realtà sfuma nelle sue possibili versioni alternative. Mondi paralleli e possibili della stessa realtà. Ed il confine tra reale e immaginario diventa sfumato. “L’altra stanza” diventa così l’alternativa alla realtà, percepibile ma non tangibile.

INFORMAZIONI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 380 146 2962
eMail: info@cietwain.com
Web: cietwain.com
Green Pass: Non specificato
Twain Centro di Produzione Danza

PREVISIONI METEO