Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Slow Film Fest ad Acquapendente

Last updated: 01/12/2022
By Utenza Internet
Published: 2 Dicembre 2022
Share
10 Min Read
SHARE

SLOW FILM FEST 8.0
VIII EDIZIONE

26 NOVEMBRE – 13 dicembre 2022

DA DOMANI LO SLOW FILM FEST FA TAPPA AD ACQUAPENDENTE

-Interamente a partecipazione gratuita-

Dopo la partenza ad Antrodoco, l’ottava edizione dello Slow Film Fest si sposta ad Acquapendente (dal 2 al 4 dicembre) presso il Cinema Olympia, in attesa di concludersi nella capitale (5, 6, 7 e 13 dicembre), ma anche online (dall’8 all’11 dicembre su slowfilmfest.stream, in collaborazione con la piattaforma OpenDDB).

Organizzato dall’Associazione Culturale Muovileidee, con il contributo della Regione Lazio e il sostegno della Fondazione Cinema per Roma e della CNA Roma, con i Patrocini dei Comuni di Acquapendente e di Antrodoco e di LegaCoop Lazio, con la collaborazione della casa di produzione Wuman Visions Productions, dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith e di Finca (Festival Internacional de Cine Ambiental), con la media partnership di DaSapere.it, e la sponsorizzazione di Idealservice lo Slow Film Fest, giunto quest’anno alla sua ottava edizione, è pronto a sbarcare ad Acquapendente, in provincia di Viterbo, con un ricco programma, attento ai nuovi linguaggi e alla produzione cinematografica indipendente.

Partenza domani 2 dicembre con una matinèe dedicata alle scuole, per parlare dei diversi linguaggi cinematografici e per dialogare con il giovane pubblico sulla diversa esperienza del cinema in sala e in streaming e sull’importanza dell’audiovisivo come mezzo di confronto e narrazione, oltreché sui temi affrontati nello SFF 08.
Due le proiezioni previste nel corso della giornata: quella del documentario Que vai ser di Filippo Franceschini, alle prese con la storia culturale, sociale e politica della Guinea Bissau, dalla lotta di liberazione nazionale contro il potere coloniale portoghese agli ultimi governi populisti, e quella di En el nombre del litio di Tian Cartier e Martin longo, documentario argentino dedicato alla comunità di El Moreno, dove stanno cercando di impedire l’imminente arrivo delle multinazionali minerarie per estrarre il litio, il nuovo oro bianco.

Ma l’evento più importante di domani sarà un incontro dal titolo Economia circolare e ciclo dei rifiuti, la sfida della cooperazione per un futuro sostenibile, realizzato in collaborazione con Legacoop Lazio e Idealservice introdotto da Massimo Pelosi (Legacoop Lazio) e da Maria Luisa Celani (Slow Film Fest).
Numerosi gli interventi e una tavola rotonda.

Lo Slow Film Fest, diretto da Maria Luisa Celani, con la collaborazione alla programmazione di Florencia Santucho, Miriam Fabiano, Cristina Borsatti e Susanna Stivali, continua ad essere un festival esperienziale e itinerante, “slow”, come il concetto alla base dell’iniziativa. Un evento che punta all’aggregazione e al confronto, non ad una semplice visione passiva, ad un “rallentamento” che è alla base del ritrovarsi e dell’incontro.

Al centro della manifestazione, le immagini (proiezioni di documentari e cortometraggi, di docu e di animazione), ma anche gli incontri e le passeggiate tra storia e cultura e incontri.
Un festival con uno sguardo di genere, lo SFF è pensato, sviluppato, organizzato e promosso da un team di donne, anche merito della collaborazione con la casa di produzione cinematografica Wuman Visions Productions.

Lo Slow Film Fest 8° abbraccia, come sempre, il tema dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, i diritti umani, i temi di genere e la memoria. E, come da tradizione, li svilupperà attraverso le sezioni DOCUMENTA, dedicata ai film documentario indipendente, di provenienza italiana ed internazionale, e SMART, una vetrina sul cortometraggio.

Slow Film Fest 8° edizione è interamente a partecipazione gratuita, grazie al contributo della Regione Lazio, al sostegno della Fondazione Cinema per Roma e della Cna Roma, ai Patrocini del Comune di Acquapendente, del Comune di Antrodoco, di Legacoop Lazio, alla sponsorizzazione di Idealservice e alle tante preziose collaborazioni.

A seguire il programma completo delle giornate ad Acquapendente:

2 dicembre
Cinema Olympia
Via Cantorrivo, 5

ore 10.00
Matinèe con le Scuole
Incontro per parlare dei diversi linguaggi cinematografici e per dialogare con il pubblico sulla diversa differenza ed esperienza del cinema in sala e in streaming e sull’importanza dell’audiovisivo come mezzo di confronto e narrazione sui temi affrontati nello SFF e che ci coinvolgono a livello nazionale e internazionale. Per questa iniziativa faremo vedere degli esempi di opere per approfondire l’argomento.

ore 16.00
Que vai ser di Filippo Franceschini (Italia 2021 documentario, 40min)
Il documentario ripercorre la storia culturale, sociale e politica della GuineaBissau, dalla lotta di liberazione nazionale contro il potere coloniale portoghese agli ultimi governi populisti. Ripercorrendo questa storia attraverso testimonianze e materiale di repertorio, il film mette in discussione il concetto stesso di democrazia, in quanto prodotto prodotto importato dall’Occidente.

ore 17.30
in collaborazione con Legacoop Lazio e Idealservice
Incontro: Economia circolare e ciclo dei rifiuti, la sfida della cooperazione per un futuro sostenibile.
Introduzione
Massimo Pelosi Legacoop Lazio
Maria Luisa Celani, Slow Film Fest

Interventi
Gabriele Verona, Luca Piccini, Thomas Mazzoni – Idealservice.
Acquapendente e la Tuscia storia di un insediamento cooperativo

Tavola rotonda
Monica Tommasi, Presidente Nazionale Amici della Terra.
Michele Vignali, Consorzio COOB – Cooperazione sociale e sostenibilità
Ermanno Niccolai, Delegato Ambiente Amministrazione Provinciale di Viterbo
Alessandra Terrosi, Sindaca di Acquapendente

ore 19.15
En el nombre del litio di Tian Cartier e Martin longo (Argentina 2021 documentario, 75min).
Clemente Flores vive nella comunità di El Moreno, a Salinas Grandes, Jujuy, dove le comunità stanno cercando di impedire l’imminente arrivo delle multinazionali minerarie per estrarre il litio, il nuovo oro bianco. In cerca di risposte alla loro silenziosa richiesta di essere consultati nei processi decisionali, Clemente intraprende un viaggio rivelatore per tornare e organizzare, insieme alle altre comunità del Salar, un’azione di resistenza in difesa del loro territorio e dell’equilibrio della Pachamama.

3 dicembre
Cinema Olympia
Via Cantorrivo, 5

ore 16
(Premiere italiana) Bajo Fuego di Sjoerd Van Grootheest e Irene Velez Torres (Colombia 2020 documentario, 85min). v.o. con sott. ITA
PRIMA ITALIANA, un documentario sui conflitti armati e sulla gestione del territorio in Colombia, affronta la complessità della situazione dei contadini dopo l’accordo di pace con le FARC (Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia), di fronte al mancato mantenimento delle promesse dello Stato e alla violenza nelle campagne.

ore 17.45
Dear Future Children di Franz Böhm (Germania, Austria, Regno Unito 2021 documentario, 90min). v.o. con sott. ITA
Tre giovani attiviste di Hong Kong, Cile e Uganda affrontano le sconcertanti conseguenze personali del loro attivismo.

ore 19.30
(Anteprima nel Lazio) Taming the garden di Salomé Jashi (Svizzera, Georgia, Germania 2021 documentario 91min). v.o. con sott. ITA
Un uomo potente, che è anche l’ex primo ministro della Georgia, ha sviluppato un particolare hobby. Colleziona alberi secolari lungo la costa della Georgia. Incarica i suoi uomini di sradicarli e portarli nel suo giardino privato. Alcuni di questi alberi sono alti come edifici di 15 piani. E per trapiantare un albero di tali dimensioni vengono abbattuti altri alberi.

4 dicembre
ore 10
Passeggiata al Bosco del Sasseto
In collaborazione con Coop L’Ape Regina Società Cooperativa

Il bosco è un luogo dal fascino unico, già utilizzato come set cinematografico, una foresta vetusta dove convivono il faggio, l’olmo, l’acero di monte, il leccio e l’albero della manna, insieme ad altre 30 specie di alberi, in uno scrigno di biodiversità di flora e fauna. Il nome del bosco si deve ai tanti massi lavici originati da un antico vulcano. Il bosco e il giardino storico sono di proprietà del Comune di Acquapendente e ricoprono una superficie complessiva di 61 ettari.
Il bosco, in qualità di Monumento Naturale, dal 2006 è un’area protetta e recentemente tutto il complesso è stato compreso nella rete regionale delle dimore storiche

Partecipazione gratuita, massimo 25 partecipanti, non sono forniti auricolari
prenotazioni a info@slowfilmfest.it
Durata 1 ora


Slow Film Fest ad Acquapendente

Quando

2.12.2022 - 4.12.2022    
00:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore: MUOVILEIDEE
Contatto: info@muovileidee.it
Telefono:
eMail:
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Cinema Olympia - Acquapendente
Via Cantorrivo

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo del Fiore ad Acquapendente
Nei pressi del suggestivo borgo di Torre Alfina si trova il Museo del Fiore,...

Distanza: 4,91 km


Riserva Naturale Monte Rufeno
La Riserva Naturale Monte Rufeno è un’area di grande bellezza naturalistica e rappresenta un...

Distanza: 6,26 km


Torre Alfina
Torre Alfina è una frazione del comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo Situato...

Distanza: 6,50 km


Bosco del Sasseto
Il Bosco del Sasseto è un luogo incantevole situato vicino a Torre Alfina, nel...

Distanza: 7,07 km


Necropoli di Pianezze e Centocamere
Nella stupenda posizione naturalistica del Lago di Bolsena, si erge la Necropoli di Centocamere...

Distanza: 10,03 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Trevinano Ri-Wind
    Trevinano Ri-Wind
    6.07.2025 - 7.07.2025 | Acquapendente - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    11.07.2025 - 12.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    Raf in concerto a Bagnoregio
    12.07.2025 | Bagnoregio - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Incastro Festival
    Incastro Festival
    11.07.2025 - 13.07.2025 | Grotte di Castro - Arte e Cultura nel Lazio
    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Festival della Tuscia a Bassano Romano

20 Settembre 2023

Ottobrata Romana

20 Ottobre 2021

Festa della Mietitura

21 Maggio 2022

Slow Film Fest

26 Ottobre 2021

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up