Lo spettacolo, a ingresso gratuito con prenotazione, è a cura degli allievi dell’Accademia Bernini e si terrà il 21 e 22 novembre.
L’antica Area Archeologica delle SS Stimmate di Velletri ospiterà un evento culturale d’eccezione: “Un’Orestea”, da Eschilo. Lo spettacolo, frutto del lavoro degli allievi del Centro di Formazione e Ricerca Teatrale “Accademia Bernini”, andrà in scena in doppia replica venerdì 21 e sabato 22 novembre alle ore 21.
L’evento, realizzato con il contributo economico del Comune di Velletri e in collaborazione con i Musei Civici di Velletri e FondArC, vedrà una regia a quattro mani curata da Luigi Pisani e Giacomo Zito. La messinscena intende esplorare l’archetipo della tragedia familiare che segna il passaggio dalla legge della natura a quella degli uomini, creando un ponte tra la storia millenaria del sito archeologico e i temi universali del teatro classico.
“Portare un’opera così densa di simboli… all’interno di uno spazio che conserva le tracce della nostra memoria collettiva significa creare un dialogo vivo tra passato e presente,” ha dichiarato Raffaella Silvestri, direttrice dei Musei Civici di Velletri.
Le fa eco Chiara Ercoli, Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura: “In questo modo l’arte, la recitazione e l’archeologia si uniscono per trasmettere un messaggio di cultura viva… Sono certa che sarà indimenticabile.”
Lo spettacolo vedrà in scena gli allievi dell’Accademia Bernini, con la supervisione coreografica di Evelina Orazi.
Informazioni per il pubblico:
- Evento: “Un’Orestea” da Eschilo
- Date: Venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025, ore 21:00
- Luogo: Area Archeologica delle SS Stimmate, Velletri (Accesso da via delle Stimmate, 15)
- Ingresso: Gratuito fino ad esaurimento posti.
- Prenotazione: Obbligatoria, contattando il numero 3283338669 o inviando un’email a info@accademiabernini.it.














