Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

VI concerto dell’integrale sonate per pianoforte di Ludvig van Beethoven

Last updated: 18/02/2025
By Lazio Eventi
Published: 23 Febbraio 2025
Share
6 Min Read
SHARE

eccezionalmente a confronto sui due pianoforti Erard del 1879 e Pleyel del 1998

IVAN DONCHEV pianoforte

Ludvig van Beethoven (1770-1827)
Sonate numero 16, 17,18
Ludvig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 16 in sol mag. op.31 n.1
Allegro vivace – Adagio grazioso – Rondo: Allegretto – Presto
(pianoforte Erard del 1879)
Sonata n. 17 in re min. op.31 n.2 “La Tempesta”
Largo – Allegro – Adagio – Allegretto
(pianoforte Pleyel del 1998)
Sonata n. 18 in mib mag. op.31 n.3 “La caccia”
Allegro – Scherzo: Allegretto vivace – Menuetto: Moderato e grazioso – Presto con fuoco
(pianoforte Erard del 1879)

Ivan Donchev è stato definito da Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità musicali” e dalla critica internazionale come “raffinato”(Qobuz Magazine), “pieno di temperamento” (Darmstadter Echo), dotato di “tecnica impeccabile e incredibile capacità di emozionare” (Il Cittadino).
Nato nella città di Burgas (Bulgaria), intraprende lo studio del pianoforte all’età di cinque anni con Julia Nenova e dopo tre anni tiene il suo primo recital. A dodici anni vince il 1°premio al Concorso Nazionale “Svetoslav Obretenov” e debutta con l’Orchestra Filarmonica di Burgas. Nel 1996 è finalista al Concorso EMCY di Dublino. A 16 anni vince il 1°premio al Concorso Internazionale di Musica Austro-Tedesca a Burgas, cui segue il debutto internazionale alla Gasteig Saal di Monaco di Baviera. Poche settimane più tardi si aggiudica il Premio Speciale della Società “Chopin” di Darmstadt e una Menzione di composizione nell’ambito del Concorso Internazionale “Carl Filtsch” in Romania. In seguito Donchev è regolarmente invitato a suonare in tutta Europa, Russia, Stati Uniti, Messico e Asia. Tiene concerti alla Merkin Hall di New York, al Conservatorio Ciajkowskij di Mosca, alla Geumanrae Hall di Seoul, alla Boesendorfer Saal di Vienna, per la Società Chopin di Darmstadt, alla Holst Hall di Londra, alla Bulgaria Hall di Sofia e poi ancora a Berlino, Oslo, Varsavia e in molte città della Corea del Sud e del Giappone. Partecipa a importanti Festival, tra cui Festival de Radio France e La Folle Journée in Francia, Seiler Klavier Festival in Germania, Krakow Piano Festival in Polonia, Apollonia Music Festival in Bulgaria. In Italia suona a Milano (Sala Verdi per la Società dei concerti; Università Bocconi per Kawai in concerto), Roma (per la IUC e la Filarmonica Romana), Bologna (Fondazione Liszt), Firenze (Orsanmichele), Messina (Sala Laudamo), Taranto (Teatro Orfeo), Osimo (Teatro La Nuova Fenice), Civitanova Piano Festival, Festival dei Due Mondi di Spoleto e altri.
Suona regolarmente con orchestre internazionali, tra cui New York Festival Orch., Orch. Sinf. Rossini, Fil. Marchigiana, Roma3, Orch. Sinf. di Bari, Orch. della Magna Grecia, Orch. da Camera Fiorentina, Burgas Phil., Kronstadt Philharmoniker, Pleven Philharmonic, Nis Symph, Pazardzhik Symph., Jeonju Phil., Solisti di Zagabria, Bryansk Symph., Yucatan Symph. Orchestra. Collabora con direttori quali D.Schweizer, N.Todorov, H.Hirai, D.Crescenzi, M.Brousseau, B.Zurakowsky, A.Du Closel, Guem No-Sang, A.Shaburov, G.Palikarov, S.Trasimeni, P.Romano e altri.
In Italia vince i concorsi Città di Stresa, Gran Prize Ecomusic di Monopoli, Premio Seiler, Migliori Diplomati (Castrocaro), Premio Sergio Fiorentino, Concorso Pian. Intern. Giuseppe Terracciano. L’esecuzione a 19 anni della Sonata di Liszt gli vale il Premio Speciale al Concorso Intern. di Villafranca Tirrena. Nel 2008 vince il XVIII Concorso Società Umanitaria di Milano.
Incide i concerti di Ciajkowskij e, in prima mondiale, il Quadro sinfonico concertante di V.Palumbo, a lui dedicato. Pubblica per le etichette Rai Trade, Sheva Collection e Gega New. Le sue registrazioni sono trasmesse dalle Radio France, Classica, Vaticana, Radio3, e BNR. La sua registrazione delle Sonate di Beethoven con il violinista Ivo Stankov ottiene 5 stars award della rivista Musical Opinion. Nel 2017 pubblica il CD “Live in Montpellier”, giudicato dalla critica come il recital più interessante del Festival de Radio France. Con la violinista Annabelle Berthomé incide per MUSO le sonate di G.Bacewicz (4 stars del BBC Music Magazine).
È invitato in giuria di Concorsi Internazionali e ha tenuto masterclass al Conservatorio di Mosca, al Brooklyn College di New York, a Londra, in Giappone е in Corea del Sud.
Dal 2018 intraprende l’esecuzione integrale delle 32 Sonate di Beethoven in concerto.
Ivan Donchev è diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Musica da camera e Pianoforte Jazz. Fondamentale è stato il pluriennale perfezionamento con Aldo Ciccolini, dal quale riceve il premio “Sorrento Classica” e con il quale è stato invitato a suonare nella formazione di piano duo al Festival de Fenetrange in Francia.
Già docente di Pianoforte principale al Conservatorio Statale “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, è ora docente di ruolo, sempre di Pianoforte principale, presso il Conservatorio Statale “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

Il Suono di Liszt a Villa d’Este
XIII edizione
Con il contributo della Regione Lazio
Associazione culturale Colle Ionci

Ingresso 10 euro
Prenotazione consigliata


VI concerto dell’integrale sonate per pianoforte di Ludvig van Beethoven

Quando

23.02.2025    
17:30 - 19:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 371.1508883
eMail: colleionci@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Auditorium "Romina Trenta" - Velletri

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lago di Giulianello
Lago di Giulianello
Il lago di Giulianello, chiamato anche "Lago La Torre" è il terzo lago vulcanico...

Distanza: 5,94 km


Museo delle navi romane di Nemi
Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere,...

Distanza: 7,77 km


La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale
Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la...

Distanza: 9,13 km


Palazzo Chigi
Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata...

Distanza: 9,77 km


Flying in the Sky
A circa un’ora da Roma, sospeso tra i Monti Lepini e il Mar Tirreno,...

Distanza: 11,57 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Le vie della Scienza
    Le vie della Scienza
    17.05.2025 | Velletri - Arte e Cultura nel Lazio
    Petali di Poesia
    Petali di Poesia
    17.05.2025 | Colleferro - Arte e Cultura nel Lazio
    Presentazione del libro "C’ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome, il calciatore padrino"
    Presentazione del libro "C’ero una volta. Le molte vite di Antonino Belnome, il calciatore padrino"
    17.05.2025 | Ariccia - Arte e Cultura nel Lazio
    Notte dei Musei a Norma
    Notte dei Musei a Norma
    17.05.2025 | Norma - Arte e Cultura nel Lazio
    Se un pomeriggio di primavera un viaggiatore...
    Se un pomeriggio di primavera un viaggiatore...
    17.05.2025 | Velletri - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

I Colori della Musica

9 Novembre 2021

Petite Messe Solennelle

13 Maggio 2024

Lo Spazio in musica

25 Gennaio 2022

YOU. The YOUng City – I grandi racconti Under 35

9 Aprile 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up