Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, il castello di Santa Severa si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando un fitto programma di eventi che spaziano dalla musica alla letteratura, dal teatro al cinema, fino all’arte contemporanea. Il tutto nella cornice unica della storica fortezza affacciata sul Mar Tirreno.
La rassegna estiva “Vivi il castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, torna a ravvivare il grande prato ai piedi dell’antico maniero con una proposta culturale pensata per villeggianti, turisti, famiglie e residenti.
Il castello, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea, d’intesa con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella.
L’apertura: musica e arte contemporanea
La stagione si inaugura il 1° luglio con il concerto dell’Orchestra di Fiati Gioacchino Rossini, e la mostra “Warhol e Banksy”, a cura di Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, aperta al pubblico dal 2 luglio fino al 18 settembre. La mostra è patrocinata dalla Regione Lazio, realizzata in collaborazione con LAZIOcrea e prodotta da Metamorfosi Eventi ed Emergence Festival. Dopo il successo al WEGil di Roma, l’esposizione approda al castello raccontando il confronto tra due icone opposte ma complementari dell’arte contemporanea: il mondo patinato e seriale di Andy Warhol e la forza comunicativa e provocatoria di Banksy.
Un’estate di eventi per tutti
Ogni sera, dal martedì alla domenica, il castello accoglierà il pubblico con appuntamenti adatti a tutte le età e gusti. La musica sarà grande protagonista con una proposta eclettica: dalla lirica con La Traviata, al jazz del Rita Marcotulli Trio e Stefano Di Battista, dal pop d’autore con Neri per Caso, Alan Sorrenti, Anna Tatangelo, Ron, ai successi intramontabili di Edoardo Vianello, fino ai tributi a grandi artisti come Franco Battiato, Dire Straits e i Queen. Tra gli appuntamenti speciali, il Recital di Gino Saladini la vibrante energia di Marcello Cirillo e Demo Morselli, le melodie al pianoforte di Marco Sensi e il Vocal Show una serata cori polifonici e formazioni vocali che si alternano sul palco.
Il LAZIOsound Festival il programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio, nato per supportare i giovani nel trasformare la passione musicale in una professione che , ospiterà artisti come Tiromancino e Sergio Cammariere.
Il teatro avrà una forte presenza, con spettacoli che spaziano dalla commedia al teatro musicale, con artisti come Max Giusti, Anna Mazzamauro, Giovanni Scifoni, Edoardo Leo e Marco Marzocca.
Danza, cinema e cultura
Imperdibili gli appuntamenti con la danza, tra cui Giulietta e Romeo del Balletto di Roma, ispirato alla tragedia shakespeariana, e il Gran Galà delle Stelle Danzanti, con la direzione artistica di Kristian Cellini.
Tra gli eventi musicali da segnalare, i concerti della Xylon Orchestra, che proporrà celebri colonne sonore, della Blind Inclusive Orchestra (BIO), la prima orchestra sinfonica inclusiva con musicisti ciechi e ipovedenti e l’orchestra di fiati B-AND Wind Orchestra. Torna inoltre l’amato concerto estivo della Fanfara della Polizia di Stato, un classico dell’estate al castello.
Non mancheranno momenti dedicati alla gastronomia e alla tradizione, con lo showcooking di Alessandro Circiello, un torneo sportivo di bridge, e attività per bambini e famiglie, con spettacoli come Hansel e Gretel, Zeus, e performance di circo e giocoleria a cura di Café Rouge e gli spettacoli Rime insaponate e Giro della Piazza.
Il cinema all’aperto, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia –Cineteca Nazionale e Titanus proporrà proiezioni ogni martedì e mercoledì di una rassegna tutta al femminile dal titolo Le dive della Titanus. Un grande evento che vuole essere un duplice omaggio: da una parte alla Titanus, la prima casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana e fra le più antiche nel mondo, che da oltre 120 anni scrive la storia del cinema grazie alla famiglia Lombardo, dall’altra alle dive nostrane, ora irresistibilmente comiche, ora tragiche. Le ambasciatrici ideali di questa panoramica tutta al femminile saranno: Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Marisa Allasio, Sylva Koscina, Giovanna Ralli, Franca Valeri, Valeria Moriconi, Monica Vitti, Claudia Cardinale, Stefania Sandrelli, Catherine Spaak, Eleonora Giorgi, Ornella Muti, Giuliana De Sio, Milena Vukotić. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro con attrici, attori, registi e critici.
Libri e calici: il gusto delle parole
La rassegna “Libri e Calici” giunta alla terza edizione arricchirà l’estate con incontri letterari con l’autore accompagnati da degustazioni di vini del territorio a cura di Arsial che ha aderito all’iniziativa, riconoscendone il valore culturale e l’efficace connubio tra promozione della lettura e valorizzazione delle eccellenze vitivinicole del territorio laziale. Un momento conviviale tra parole e sapori moderati dalla giornalista Francesca Lazzeri.
PROGRAMMA
AGOSTO
Il 19 agosto alle ore 21:00 il cinema è protagonista con “Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)” (1970) di Ettore Scola, con Monica Vitti, uno degli appuntamenti dedicate a Le dive della Titanus, realizzata in collaborazione con la Cineteca Nazionale e Titanus, che rende omaggio alle protagoniste indimenticabili del cinema italiano. Prima della proiezione, incontro con Fabio Melelli, moderato da Claudio De Pasqualis. Un film straordinario, che mescola farsa e tragedia, satira politica e melodramma. Interpretato da un formidabile trio di attori – Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini – è stato un successo internazionale e valse a Mastroianni la Palma d’oro a Cannes. Scritto da Scola insieme ad Age & Scarpelli, il film racconta un fallimentare ménage à trois in salsa proletaria, tra amori sbagliati, gelosie e disperazione. Una storia intensa e attuale, che nasconde anche una sottile analisi sociale: “Volevo vedere come le classi proletarie subissero la cultura borghese”, dichiarò Scola. Il risultato è un film politico, ma mai pesante. La vicenda ruota attorno ad Adelaide, fioraia che intreccia una relazione con Oreste, muratore comunista sposato, e poi con Nello, pizzaiolo conosciuto durante una manifestazione. I tre diventano amanti, ma la situazione precipita fino al tragico epilogo.
Il 20 agosto, sempre alle ore 21:00, spazio ancora al cinema con “Mani di fata” (1983) di Steno, con Eleonora Giorgi. Anche in questo caso la proiezione sarà anticipata da un incontro, con Steve Della Casa, moderato da Claudio De Pasqualis. Il film è una delle commedie più intelligenti e divertenti degli anni ’80. Con protagonisti Renato Pozzetto ed Eleonora Giorgi, racconta con brio l’inversione dei ruoli nella coppia: lui perde il lavoro e si reinventa colf, mentre lei ottiene una promozione. La regia di Steno, veterano del cinema, è leggera e piena di freschezza. Una commedia che diverte e fa riflettere, senza mai cadere nella banalità.
Il 21 agosto alle ore 21:00 spazio alle famiglie con “Rime Insaponate”, spettacolo di giocoleria e poesia per grandi e piccoli. Alekos, poeta e artista di strada, incanta il pubblico con bolle di sapone, rime, giochi d’aria, fumo e vapore. Uno spettacolo che mescola teatro, magia e racconto, capace di coinvolgere famiglie, bambini e sognatori di ogni età. Un’esperienza luminosa che allena alla meraviglia e celebra la bellezza del racconto e della semplicità.
Il 22 agosto alle ore 21:00 arriva il Gran Galà delle Stelle Danzanti, una serata di grande danza con la partecipazione delle Etoiles e Primi Ballerini dei più prestigiosi teatri lirici internazionali, sotto la direzione artistica e regia di Kristian Cellini e il management di Antonio Desiderio. In programma, estratti dai grandi classici come Excelsior, Carmen, Lago dei Cigni, e brani contemporanei, tra cui la nuova creazione “For Us” firmata dallo stesso Cellini su musica di Antonio Vivaldi. Sul palco, artisti del calibro di Martina Arduino e Marco Agostino (Teatro alla Scala di Milano), Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo (Teatro San Carlo di Napoli), Oxana Bondareva (Teatro Marijinski di San Pietroburgo), Maria Yakovleva e Louis Scrivener (Teatro dell’Opera di Budapest), Virginia Tomarchio e Amilcar Moret Gonzalez (Teatro dell’Opera di Kiel).
Il 23 agosto alle ore 21:00 la musica sarà protagonista con i ReQueen – Queen Tribute Show, nella speciale serata “Freddie Mercury Memorial Night”. Un omaggio trascinante alla leggenda del rock con le canzoni immortali dei Queen, tutte da cantare sotto le stelle in un concerto ricco di energia, emozione e passione.
Sempre dal 22 al 24 agosto il Castello ospiterà il Festival Internazionale di Scacchi, organizzato da ASD Pianeta Scacchi (affiliata FSI e riconosciuta dal CONI), evento agonistico aperto a tutti i giocatori tesserati FSI 2025 e agli stranieri in possesso di FIDE Identity Number (FIN). Tre giornate dedicate alla promozione del gioco degli scacchi in una location unica. Info: 339 6933691.
Il 24 agosto alle ore 19:00 torna “Libri e Calici”, raffinata rassegna culturale ed enogastronomica giunta alla sua terza edizione. In programma la presentazione del libro “La città del sole” (Effigi) di Salvatore Anselmi, moderata da Francesca Lazzeri, con degustazione di vini del territorio a cura di Arsial. I calici protagonisti saranno presentati dal giornalista sommelier Samuele Sansonetti, Ramatico I.G.T. Lazio rosato ’21 di Antonella Pacchiarotti (Grotte di Castro) e Tuscia D.O.P. Cannaiola Martino V ’24 di Debora Castelli (Marta). Un’esperienza immersiva che unisce la letteratura e i profumi del vino, in cui ogni sorso racconta una storia, e ogni pagina evoca sapori della nostra terra. Il romanzo di Anselmi gioca con l’ambiguità e le apparenze, tra specchi narrativi e riflessioni sulla società.
A chiudere questa intensa settimana di eventi, sempre il 24 agosto alle ore 21:00, il concerto “Al centro esatto della musica” di Ron. Un viaggio emozionante attraverso i suoi più grandi successi e le nuove produzioni, in una delle location più suggestive del Lazio. Un’occasione unica per incontrare un grande della musica italiana in un’atmosfera intima e potente.
26 agosto
Cinema – ore 21:00 Ornella Muti La stanza del vescovo (1977) di Dino Risi
27 agosto
Cinema – ore 21:00 Giuliana De Sio Io, Chiara e lo Scuro (1983) di Maurizio Ponzi
28 agosto
Musica– ore 21:00 Concerto Allegro con fuoco Blind Inclusive Orchestra
29 agosto
Musica– ore 21:00 Concerto Anna Tatangelo (ingresso a pagamento – biglietti su Ticketone)
30 agosto
Musica – ore 21:00 Le più belle colonne sonore del cinema – Xylon Orchestra
31 agosto
Cultura – Libri e Calici – ore 19:00 Francesco Maria Ferrara. Opa (Affiori edizioni), con degustazione di vini del territorio a cura di Arsial
Lirica – ore – 21:00 La Traviata – Giuseppe Verdi Primadopera
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito fino esaurimento posti, salvo dove diversamente indicato. La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su Eventbrite e sarà garantita entro 15 minuti dall’inizio dello spettacolo, oltre tale orario non sarà più valida, perciò si raccomanda la puntualità, i posti non sono numerati. Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21:00, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19:00 I biglietti a pagamento sono disponibili solo online su TicketOne
Mostrando in biglietteria la prenotazione su Eventbrite si ottiene uno sconto sul biglietto della mostra Banksy-Warhol: 8€ invece di 10€ nei giorni feriali, 10€ invece di 12€ nel weekend. Inoltre, il biglietto dà diritto a 3 ore di sosta gratuita.
Le visite guidate della mostra sono con prenotazione obbligatoria al numero 3209010060.
