Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo delle Culture – Villa Garibaldi

Last updated: 28/05/2025
By Lazio Eventi
Published: 28 Maggio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

Immerso nel cuore di una storica dimora, il Museo delle Culture – Villa Garibaldi rappresenta uno dei poli culturali più interessanti e dinamici del territorio. Situato all’interno di Villa Garibaldi a Riofreddo, splendida residenza ottocentesca circondata da un parco secolare, il museo è un punto di riferimento per chi desidera esplorare la ricchezza delle culture del mondo, dai popoli indigeni alle comunità migranti contemporanee.

Questo museo è ospitato all’interno di Villa Garibaldi, una dimora storica costruita nel 1888 da Ricciotti Garibaldi, figlio del celebre Giuseppe Garibaldi e di Anita. La villa fu edificata durante il periodo di confino di Ricciotti a Riofreddo, imposto dal governo del Regno d’Italia in seguito allo scandalo della Banca Romana.

Indice dei contenuti
Origine e missioneCollezioni permanentiAttività ed eventiCuriositàInformazioni utili

Origine e missione

Il museo, inaugurato nel 2001, è stato creato con l’obiettivo di valorizzare e preservare il patrimonio culturale, storico e antropologico della regione. Le sue collezioni comprendono reperti archeologici che vanno dal periodo arcaico fino all’epoca romana, manufatti legati alla tradizione contadina e pastorale, nonché cimeli appartenenti alla famiglia Garibaldi.

Il museo nasce con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale, valorizzare il patrimonio etno-antropologico e stimolare una riflessione critica sulla diversità culturale. È uno spazio aperto al pubblico, alla ricerca, all’educazione e alla coesione sociale.

La sede museale, Villa Garibaldi, unisce l’eleganza dell’architettura storica con l’allestimento moderno e interattivo delle esposizioni.

Collezioni permanenti

Le collezioni del museo sono suddivise in varie sezioni tematiche e geografiche. I visitatori possono ammirare:

  • Oggetti rituali e cerimoniali provenienti da Africa, Asia, Oceania e Americhe.
  • Testimonianze materiali di culture migranti: strumenti musicali, abiti tradizionali, utensili, fotografie e documenti orali raccolti in Italia e in Europa.
  • Spazi interattivi dedicati al racconto delle esperienze diasporiche, delle trasformazioni identitarie e del meticciato culturale.

Ogni oggetto è accompagnato da spiegazioni dettagliate che ne illustrano l’uso, il contesto storico e il significato simbolico.

Tra gli oggetti esposti si possono ammirare fossili di Elephas Antiquus Italicus, manufatti della popolazione degli Equi e reperti di epoca romana imperiale. La sezione demo-etno-antropologica presenta strumenti e oggetti di uso quotidiano legati alla vita rurale, mentre la sezione garibaldina espone cimeli e documenti che raccontano la vita e le imprese di Ricciotti Garibaldi e della sua famiglia.

Il museo ospita anche la Biblioteca e l’Archivio Comunale di Riofreddo, offrendo una ricca documentazione fotografica e audiovisiva. Inoltre, dispone di una sala convegni e di spazi dedicati a mostre temporanee e attività didattiche, rendendolo un centro culturale attivo e dinamico per la comunità locale e i visitatori

Attività ed eventi

Il museo non si limita all’esposizione: è anche centro vivo di attività culturali. Tra le principali iniziative:

  • Laboratori didattici per scuole e famiglie, incentrati su temi come la convivenza, i diritti umani e l’educazione interculturale.
  • Seminari e incontri con antropologi, scrittori e testimoni diretti di esperienze migratorie.
  • Eventi tematici e festival multiculturali, con musica, danze, cucine del mondo e narrazioni orali.
  • Progetti partecipativi con le comunità locali e i nuovi cittadini.

Curiosità

  • Villa Garibaldi fu un tempo residenza di campagna di una famiglia legata a Giuseppe Garibaldi, e conserva ancora parte degli arredi d’epoca.
  • Il museo è stato uno dei primi in Italia a introdurre la “teca parlante”, un supporto digitale con testimonianze audio-video direttamente dai protagonisti delle storie esposte.
  • L’esposizione è costruita su una logica non gerarchica, rifiutando la visione eurocentrica: ogni cultura è raccontata nella sua dignità e complessità.

Informazioni utili

  • Museo delle Culture – Villa Garibaldi
  • Indirizzo: via Costanza Garibaldi 10 – Riofreddo (RM)
  • Orari di apertura: controllare sul sito
  • Sito web: https://cultura.gov.it/luogo/museo-delle-culture-di-villa-garibaldi

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Museo delle Culture – Villa Garibaldi
Immerso nel cuore di una storica dimora, il Museo delle Culture – Villa Garibaldi...

Distanza: 0,00 km


Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili
Nascosto tra le dolci colline dei Monti Lucretili, Orvinio è un piccolo borgo medievale...

Distanza: 9,36 km


Convento San Francesco a Bellegra
Bellegra, immerso nella natura della campagna romana. Qui fece una sosta San Francesco nell’anno...

Distanza: 18,09 km


Grotte di Val dè Varri
Le Grotte di Val Dè Varri sono uno dei principali inghiottitoi dei monti Carseolani. Nel territorio di...

Distanza: 18,22 km


Cascata delle Vallocchie
La Cascata delle Vallocchie si trova nel cuore verde della Riserva Naturale dei Monti...

Distanza: 18,31 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra delle Cordicelle
    Sagra delle Cordicelle
    19.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    ART Tivoli
    ART Tivoli
    18.07.2025 - 20.07.2025 | Tivoli - Arte e Cultura nel Lazio
    Festival del Teatro Amatoriale
    Festival del Teatro Amatoriale
    26.07.2025 - 27.07.2025 | Collalto Sabino - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Sagra delle pizze fritte nerolesi
    Sagra delle pizze fritte nerolesi
    9.08.2025 | Nerola - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estate a Montelibretti
    Estate a Montelibretti
    20.06.2025 - 14.09.2025 | Montelibretti - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Parchi acquatici AQUAFELIX
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Stagione estiva di Aquafelix

14 Maggio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Frosinone

Castello di Fumone

24 Gennaio 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Museo della Luce

23 Febbraio 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Ferento: La Città Perduta della Tuscia

26 Marzo 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up