Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Il Castello del Gallo di Mandela

Last updated: 07/08/2025
By Lazio Eventi
Published: 7 Agosto 2025
Share
4 Min Read
SHARE

A pochi chilometri da Roma, immerso nella quiete della Valle dell’Aniene, sorge il borgo di Mandela. Qui, come una gemma incastonata nella roccia, si erge il Castello del Gallo, un maniero che racchiude secoli di storia e un fascino letterario senza tempo, circondato da giardini che sono un vero e proprio trionfo di colori e profumi.

Questo luogo non è una semplice fortezza, ma un vero e proprio “castello-salotto”, un cenacolo culturale che nell’Ottocento attrasse poeti, artisti e intellettuali da tutta Europa, affascinati dalla sua bellezza e dalla memoria del poeta latino Orazio, che cantò questi luoghi duemila anni fa.

Indice dei contenuti
Dalla Rocca Medievale al Cenacolo RomanticoI Giardini: Un’Oasi di Pace Ispirata da OrazioInformazioni per la Visita e Contatti

Dalla Rocca Medievale al Cenacolo Romantico

Le origini del castello affondano nel Medioevo, quando era una rocca fortificata a controllo della via Tiburtina. La sua vera trasformazione avvenne però nel XVII secolo con la famiglia Nunez Sanchez e, soprattutto, nella seconda metà dell’Ottocento, quando divenne proprietà di Alessandro del Gallo di Roccagiovine e della sua consorte francese, Julie Bonaparte, nipote di Napoleone.

Fu Julie a infondere nel castello un’anima nuova. Donna di straordinaria cultura e sensibilità, trasformò il maniero in un vivace salotto letterario. Ispirata dalla vicina Villa di Orazio (i cui resti si trovano nel comune di Licenza), creò un ambiente cosmopolita dove intellettuali come Jakob Philipp Hackert, Jean-Baptiste Camille Corot, Wolfgang Goethe e Ernest Renan si ritrovavano per discutere d’arte e letteratura, avvolti da un’atmosfera colta e sognante.

I Giardini: Un’Oasi di Pace Ispirata da Orazio

Il vero cuore del complesso sono i suoi meravigliosi giardini terrazzati, che digradano dolcemente lungo il pendio offrendo scorci panoramici mozzafiato sulla valle sottostante. Progettati con gusto romantico, i giardini sono un invito alla contemplazione e alla passeggiata.

Passeggiando tra i vialetti si possono ammirare:

  • Un’eccezionale collezione di rose antiche e moderne, che in primavera regalano una fioritura spettacolare.
  • Siepi di bosso modellate con arte secondo i canoni del giardino all’italiana.
  • Alberi secolari, tra cui lecci, pini e cipressi, che offrono ombra e frescura.
  • Fontane, statue e reperti archeologici che impreziosiscono il percorso, creando un dialogo continuo tra arte, storia e natura.

Ogni angolo del giardino è studiato per evocare le sensazioni di pace e serenità (“il mio angoletto di mondo che più d’ogni altro mi sorride”, scriveva Orazio) che il poeta latino trovava nella sua amata Sabina.

Informazioni per la Visita e Contatti

Il Castello del Gallo è una dimora privata ma apre regolarmente le sue porte al pubblico per visite guidate ed eventi.

  • Indirizzo: Borgo Mandela, 7 – 00020 Mandela (RM)
  • Orari di apertura: Generalmente aperto il sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:30. Si consiglia di verificare sempre sul sito ufficiale per orari aggiornati ed eventuali aperture straordinarie.
  • Prenotazioni e Biglietti: È possibile acquistare i biglietti e prenotare le diverse tipologie di visita direttamente online. Sono disponibili tour guidati standard, esperienze speciali con degustazione e percorsi con l’ausilio di app in realtà aumentata. Sono previste condizioni particolari per gruppi e scuole durante la settimana.
  • Sito Web Ufficiale: Per tutte le informazioni dettagliate, costi e per prenotare la visita, consultare il sito: www.castellodelgallo.it
  • eMail: info@castellodelgallo.it
  • Telefono: Per informazioni è possibile contattare i numeri: +39 333 784 3873 – +39 393 193 1324
  • Social Media: È possibile seguire le attività del castello sulla pagina ufficiale Instagram.

Visitare il Castello del Gallo di Mandela non significa solo ammirare un monumento, ma entrare in un mondo dove la storia dialoga con la poesia e la natura si fa arte. Un’escursione perfetta per chi cerca un angolo di rara bellezza e profonda cultura a due passi dalla Capitale.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Il Castello del Gallo di Mandela

A pochi chilometri da Roma, immerso nella quiete della Valle dell’Aniene, sorge il borgo...

Distanza: 0,00 km


Museo delle Culture – Villa Garibaldi

Immerso nel cuore di una storica dimora, il Museo delle Culture – Villa Garibaldi...

Distanza: 7,39 km


Orvinio: un gioiello medievale tra i monti Lucretili

Nascosto tra le dolci colline dei Monti Lucretili, Orvinio è un piccolo borgo medievale...

Distanza: 11,53 km


Villa d’Este

Villa d'Este, Tivoli, Italy
Villa d’Este è una rinomata residenza storica situata a Tivoli, una cittadina nelle vicinanze...

Distanza: 12,79 km


Abbazia di San Giovanni in Argentella

L'Abbazia di San Giovanni in Argentella sorge a circa 2 km fuori dall'abitato di Palombara Sabina,...

Distanza: 14,36 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Magnata agliu Palazzu

    Magnata agliu Palazzu
    9.08.2025 | Gerano
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    Sagra delle pizze fritte nerolesi

    Sagra delle pizze fritte nerolesi
    9.08.2025 | Nerola
    Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio


    24^ edizione Passeggiata Gastronomica

    24^ edizione Passeggiata Gastronomica
    10.08.2025 | Vallinfreda
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate in Festa

    Estate in Festa
    10.08.2025 | Varco Sabino
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Uomini e Cavalli

    Uomini e Cavalli
    8.08.2025 - 10.08.2025 | Scandriglia
    Fiere e Mercatini nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Giardino delle Cascate all’EUR

3 Marzo 2025
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Magicland

9 Luglio 2024
Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Terme di Cretone

10 Aprile 2025
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Street Art for Rights

14 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up