• Home
  • Luoghi da visitare
  • Oggi nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Eventi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Locali
    • Bacheca Inserzioni
    • Inserzioni Attività
    • Aggiungi attività
  • AGGIUNGI EVENTO
Register
Log In
  • A password will be e-mailed to you.


User Panel Banner
Register

A password will be e-mailed to you.

Log In

  • Home
  • Luoghi da visitare
  • Oggi nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Bacheca Inserzioni
    • Inserzioni Attività
    • Aggiungi attività
  • AGGIUNGI EVENTO
HomeLuoghi da visitarePozze di San Sisto

Pozze di San Sisto

  • 0 comments
  • 1

Le Terme di San Sisto (anche dette Masse o Pozze di San Sisto) sono una località molto frequentata dagli amanti delle sorgenti termali libere. Si trovano a circa 8 Km da Viterbo, alle falde dei Monti Cimini, in direzione Vetralla, sulla Via Cassia.

Oltre alle famosissime Terme dei Papi, esistono infatti altre sorgenti ipertermali vicino Viterbo, da cui scaturiscono, grazie alla residuale attività vulcanica della zona, acque termali di tipo sulfureo ad alta temperatura. Queste sorgenti intorno a Viterbo erano conosciute fin dai tempi degli etruschi e dei romani che, già all’epoca avevano costruito ben 14 stabilimenti termali sulla Via Cassia. Le più famose erano le Terme di Paliano, oggi chiamate Pozze di San Sisto.

Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque ipertermali delle Pozze di San Sisto ci presentano un’acqua solfato-carbonica per patologie dermatologiche, dell’apparato respiratorio e locomotore. Queste sorgenti intorno a Viterbo erano conosciute fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani che, già all’epoca avevano costruito ben 14 stabilimenti termali sulla Via Cassia. Le più famose erano le Terme di Paliano, oggi chiamate Pozze di San Sisto. Queste Pozze vengono oggi gestite da un’associazione che organizza e tiene pulito il luogo. La località si presenta con alcune vasche a diversa temperatura, dove è possibile fare il bagno in ogni stagione. Vi sono i servizi igienici, un piccolo ristoro, alcuni piccoli spogliatoi, le docce ed un prato.

Queste Pozze vengono oggi gestite a prezzo minimale da un’associazione che organizza e tiene pulito il luogo e le pozze.
La località si presenta con alcune vasche (pozze) di acqua termale a diversa temperatura, dove è possibile fare il bagno in ogni stagione. Vi sono i servizi igienici, un piccolo ristoro, alcuni piccoli spogliatoi, docce, un prato dove è però vietato accendere fuochi e fare campeggio. Poco lontano dalle Masse di San Sisto è presente un ampio parcheggio per le auto.
Per frequentare la zona basta diventare soci ed acquistare la tessera, versando una esigua quota annuale direttamente in loco. Per associarsi è inoltre obbligatorio sottoscrivere un regolamento che, in poche parole, esige il rispetto delle comuni regole igieniche e comportamentali. E’ vietato utilizzare saponi, oli e detersivi ed è fondamentale salvaguardare la zona archeologica circostante. E’ anche possibile far entrare i cani, a patto che vengano tenuti al guinzaglio, stiano lontani dalle pozze e che i padroni si occupino dei normali doveri legati alla detenzione degli animali domestici.
Non ci sono altre restrizioni all’ingresso ed è possibile frequentare la località tutto l’anno, quante volte e per tutto il tempo che si desidera.

Tra l’altro è possibile entrare anche di notte, per un benefico bagno sulfureo al chiar di luna.
Alcune categorie di utenti possono utilizzare l’area senza dover pagare nulla ed esistono degli sconti particolari per i gruppi.

L’unico neo sembra essere la grande affluenza di soci, soprattutto durante l’estate e nei giorni festivi, e le piccole dimensioni della località termale, che spesso rendono vano il viaggio fino a Viterbo.

ATTENZIONE: Prima di intrapprendere un eventuale viaggio verso le terme di San Sisto, si consiglia di verificare, presso siti istituzionali o enti preposti, che l’accesso alle terme non sia temporaneamente vietato, come a volte può capitare.

Orari: Le terme sono aperte 24 ore su 24 per 365 giorni, chiudono per pulizia vasche il giovedi e la domenica, dalle ore 17 alle 24
Costi: Telefonare per chiedere i costi aggiornati
Indirizzo: Strada Masse di San Sisto, 01100 Viterbo VT
Telefono: 3202804392
  •  
  •  
  •  
  •  
  •   
  •  
  •  

Leave a Reply Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Login con il tuo Social

LOCALI

Categorie
Recensioni
Sponsorizzati
Gestiti
grandori.jpg
Caffè Gradori
Locali
6.25 km
buongusto piadineria.jpg
BUONGUSTO - Piadineria
Ristoranti
6.78 km
caravaggio.jpg
Il Caravaggio
Pizzerie
15.91 km
ilvicoletto.jpg
Il Vicoletto 1563
Ristoranti
18.35 km

Cerca altri locali...

DA VISITARE NELLE VICINANZE

Pozze di San Sisto
Distanza: 0,00 km

Villa Lante
Distanza: 10,10 km

Lago di Vico
Lago di Vico
Distanza: 12,74 km

Chiesa di San Pietro, Tuscania
Chiesa di San Pietro a Tuscania
Distanza: 15,38 km

Palazzo Farnese a Caprarola
Distanza: 15,62 km

EVENTI NELLE VICINANZE

    Erbe tra le mani
    24.04.2018 | Viterbo - Arte e Cultura
    Carciofi Day
    25.04.2018 | Tuscania - Gastronomia
    Palio di San Anselmo e Sagra del Biscotto
    23.04.2018 - 25.04.2018 | Bomarzo - Sagre, Gastronomia e Tradizioni
    Vecchioni e Ponte a Vasanello
    5.05.2018 - 6.05.2018 | Vasanello - Musica e Spettacolo
    Sutri, Vulci e i misteri di Mitra
    2.12.2017 - 13.05.2018 | Sutri - Arte e Cultura
newsletter2

RICERCA ALTRO DA VISITARE

PREVISIONI METEO

Sereno
Domani 24/4
Sereno
Sereno
mercoledì 25/4
Sereno
Parzialmente nuvoloso
giovedì 26/4
Parzialmente nuvoloso
Possibilità di temporale
venerdì 27/4
Possibilità di temporale
Possibilità di pioggia
sabato 28/4
Possibilità di pioggia
Sereno
domenica 29/4
Sereno
Parzialmente nuvoloso
lunedì 30/4
Parzialmente nuvoloso
Wunderground.com
Copyright (c) Lazio Eventi - Nabulab sas di Bramante Nadia - p. iva 02713820591 - Via del Carpino snc - Minturno (LT), Tel. 0771.1907216 - info@lazioeventi.com Disable responsivity
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy