Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Archivio di Stato: al via la mostra di carte e musica «avvolgente»

Last updated: 12/12/2013
By Lazio Eventi
Published: 12 Dicembre 2013
Share
3 Min Read
SHARE

«Carte avvolgenti» è il titolo della mostra che si aprirà martedì 17 dicembre alle ore 16 presso l’Archivio di Stato di Rieti organizzata d’intesa con il Comune di Casperia nel cui archivio comunale sono conservati numerosi dei documenti che saranno esposti in questa occasione.
Dall’interno delle coperte dei codici del XIV-XVI secolo di Rieti e Casperia è emerso ed è stato recuperato un patrimonio di pergamene contenenti partiture musicali risalenti all’XI-XIII secolo che, provenienti da codici più antichi evidentemente consunti, erano state usate come dorsi e risguardi delle coperte che avvolgono i preziosi codici notarili; da qui il titolo della mostra “musica avvolgente” . Si tratta ovviamente di frammenti, solo in qualche caso di pagine intere, che i tecnici dell’Archivio di Stato di Rieti hanno recuperato e restaurato ed ora per la prima volta saranno esposti al pubblico.
Ma la manifestazione avrà un aspetto davvero singolare in quanto questi documenti saranno per la prima volta suonati e cantati. Si tratta per lo più di musica gregoriana scritta su pergamena con partiture musicali tipiche del medioevo quando veniva usata una sola riga in rosso che indicava il FA e quindi con la successiva evoluzione in tetragrammi, antesignani del moderno pentagramma. La mostra è stata curata da Chiara Bianchetti nel corso del suo stage di volontariato svolto presso l’Archivio di Stato di Rieti la quale, essendo per felice coincidenza anche una apprezzata pianista, eseguirà alla spinetta i frammenti musicali esposti che saranno cantati dal baritono Giuliano Aguzzi.
La catalogazione dei documenti è stata affidata a due illustri esperti: il prof. Nicola Tangari, docente di informatica applicata ai beni musicali all’ Università di Lecce, di Musicologia e Bibliologia liturgica presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma e al corso di Specializzazione per Conservatori di beni archivistici e librari della civiltà medievale dell’Università di Cassino. L’altro è il prof. Giacomo Baroffio, docente di Musicologia all’università di Pavia e considerato tra più autorevoli esperti al mondo di canto gregoriano, nonché direttore della Rivista Internazionale di Musica Sacra.
Il direttore dell’Archivio di Stato, Roberto Lorenzetti, ha già annunciato che l’intero lavoro sarà pubblicato in un volume che uscirà nei prossimi mesi. E’ inoltre necessario individuare la presenza di altri documenti nei codici conservati nell’Archivio di Stato e lo stesso direttore ha già dato incarico a tre giovani stagiste di proseguire l’indagine che ha già prodotto significativi risultati.
Il sindaco di Casperia Stefano Petrocchi e l’assessore alla cultura Marco Cossu, stanno ovviamente pensando di organizzare una analoga iniziativa nel comune della Sabina. La mostra resterà aperta all’Archivio di Stato fino al 14 marzo 2014, ma sarà sicuramente di grande interesse assistere all’esecuzione dei documenti esposti nel pomeriggio del 17 dicembre alle ore 16 che precederà l’inaugurazione della mostra.
 

 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea, raccolte a cominciare dal 1980....

Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La particolarità è data dalla vastità...

Necropoli Etrusca di Norchia
La Necropoli Rupestre o Etrusca di Norchia è un antico sito archeologico situato nelle vicinanze di Vetralla, una cittadina...

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato che esisteva già un piccolo...

Parco Regionale Marturanum
Il Parco Regionale Marturanum è oasi incontaminata situata nel comune di Barbarano Romano, nella Tuscia ViterbeseSi estende per circa...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    6.07.2025 | Bassiano - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Palio del Tributo
    Palio del Tributo
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Priverno - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    11.07.2025 | Roccasecca dei Volsci - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Appunti per un’epica nostra
    Appunti per un’epica nostra
    12.07.2025 | Norma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Number one
    Number one
    12.07.2025 | Terracina - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Ripartono i corsi dell’accademia Bertolt Brecht

14 Ottobre 2020
Comunicati Stampa

Teatro per l’ascolto … emozioni sommerse – II fase

18 Gennaio 2017
Comunicati Stampa

Premio Arte: Sostantivo Femminile 2024

5 Marzo 2024

Prorogati i termini per iscrizione al corso di ceramica

13 Marzo 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up