Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Turismo Enogastronomico: le Ricette Divine

Last updated: 01/03/2023
By Lazio Eventi
Published: 1 Marzo 2023
Share
6 Min Read
SHARE

Cultura, storia, arte e tradizioni enogastronomiche sono le protagoniste di una ricerca che verrà pubblicata in un Ebook dal titolo “Viaggio nelle terre del Cesanese alla scoperta delle ricette della cucina ecclesiastica”, promossa dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese e presentata oggi in una conferenza stampa evento presso l’Istituto Alberghiero M. Buonarroti Fiuggi.

Il progetto nasce dalla volontà dell’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese di valorizzare il territorio che comprende i Comuni di Acuto, Affile, Anagni, Paliano, Piglio e Serrone, soprattutto in un ambito preciso e connesso con la produzione di due differenti denominazioni, Cesanese di Affile DOC e Cesanese del Piglio DOCG. Per questo ha promosso una ricerca storica che individuasse le caratteristiche dell’alimentazione del passato e individuasse alcune ricette in uso nei secoli precedenti al nostro. 

Le ricette, a saperle leggere ed interpretare, sono una fonte documentaria di inequiparabile pregio. Nel Lazio meridionale fioriscono ricettari, anche di alimenti tradizionali legati alla raccolta di informazioni orali poiché, come risulta anche nella ricerca presentata, nei secoli passati molto difficilmente le ricette si sono scritte. 

La ricerca si è svolta in archivi di più istituzioni ecclesiastiche come gli archivi dell’Abbazia di S. Scolastica a Subiaco, quelli diocesani di Alatri, Anagni, Segni, qualche archivio parrocchiale e di altri conventi, ma anche Archivi di Stato di Frosinone e Roma e a diversi archivi privati.

Interventi: 

prof. Francesco Cozzolino, preside Istituto M. Buonarroti, Antonio Borgia, presidente della Strada del Vino Cesanese, prof. Gioacchino Giammaria, presidente ISALM, Istituto di storia dell’arte del Lazio Meridionale,  Salvatore Tassa, Cuciniere e Capomastro rurale, prof.ssa Maria Grazia Borgia, biologa nutrizionista,  prof. Ernesto Di Renzo, Docente di Antropologia del gusto presso l’Università di Tor Vergata, moderati dal giornalista RAI Rocco Tolfa.

A seguire una dimostrazione pratica e degustazione delle “Ricette divine”, abbinate ad una selezione di vini di Cesanese di Affile, Cesanese del Piglio e Passerina del Frusinate, un light lunch a cura degli allievi, coadiuvati dal Corpo Docente dell’ Istituto Alberghiero M. Buonarroti Fiuggi.

Per diffondere il progetto è stata scelta la via digitale, con la pubblicazione in un agile Ebook, al fine di raggiungere il maggior numero di utenti, in modo sostenibile ed accessibile, limitando l’uso e lo spreco di carta, con la condivisione sui profili social e sul sito della Strada, dove dal 3 marzo l’Ebook si potrà scaricare liberamente al link: www.lastradadelvinocesanese.it. 

Nella pubblicazione i risultati della ricerca, alcune ricette divine, maccheroni con rigaglie, ravioli alla genovese, pesce al tegame, pollo ripieno, copeta, mele alla delfina e rosolio, complete di ricette originali, informazioni nutrizionali a cura della professoressa Maria Grazia Borgia ed i consigli per una rilettura contemporanea dei piatti, adeguata ad uno stile alimentare più moderno, di uno chef stellato qual è Salvatore Tassa.

“Le ricette sono custodi di saperi e tradizioni e non hanno solo un valore storico, ma possono essere alla base di nuove proposte e percorsi enogastronomici – ha detto Antonio Borgia, presidente dell’associazione organizzatrice. Il progetto, realizzato con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con ISALM e Istituto Alberghiero M. Buonarroti Fiuggi, punta a potenziare il racconto del territorio attraversato dalla Strada del Vino Cesanese, che racchiude una ricchezza storica, culturale, spirituale, paesaggistica che ne fa meta ideale per turisti alla ricerca di una vacanza immersiva e coinvolgente”. 

Il comitato tecnico scientifico è composto dal prof. Gioacchino Giammaria, coordinatore e direttore di ISALM, Istituto di Storia dell’Arte del Lazio meridionale con sede in Anagni; dal prof. Tommaso Cecilia, storico, il prof. Luigi Stanziani, esperto di archivistica; la prof.ssa Maria Grazia Borgia, biologa nutrizionista e lo Chef stellato, che ama definirsi Cuciniere e Capomastro rurale di Acuto, Salvatore Tassa, con il contributo di ricercatori junior.

Alla conferenza stampa erano presenti Gianluca Quadrini, Presidente del Consiglio Provinciale di Frosinone, Alioska Baccarini, Sindaco di Fiuggi, che ha portato il saluto dell’amministrazione, Giancarlo Proietto, Sindaco di Serrone, Maria Tucciarelli, Vicesindaco con delega alla cultura di Fiuggi, Francesco Fontana, assessore all’ agricoltura di Piglio, Matteo Franceschetti, consigliere delegato di Acuto, Giovanni Rondinara Presidente del Gal Ernici Simbruini e Paolo Giuntarelli, Dirigente area predisposizione degli interventi della direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lazio 

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio, in collaborazione con ISALM e Istituto Alberghiero M.Buonarroti di Fiuggi ed ha il patrocinio e/o partenariato di: Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione  e Società; Provincia di Frosinone; Comune di Acuto; Comune di Affile; Comune di Anagni; Comune di Paliano; Comune di Piglio; Comune di Serrone; Informare, Azienda speciale della Camera di Commercio di Latina e Frosinone; XII Comunità Montana “Monti Ernici”; GAL Ernici Simbruini; Federalberghi Frosinone; Fondazione ITS, Turismo Alta Formazione; Istituto di istruzione superiore Guglielmo Marconi di Anagni; Skal International Roma e le DMO Alta Ciociaria, Lazio Golf District, Bibere de Arte.

Contatti: 

Tel. 366 632 2822 – email: stradadelvinocesanese@gmail.com 

www.lastradadelvinocesanese.it

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Bonifacio VIII
Nel cuore del centro storico di Anagni, la città dei Papi, sorge un edificio...

Distanza: 8,29 km


Casa Barnekow
Casa Barnekow è una dimora storica di Anagni.Si trova di fronte alla chiesa di...

Distanza: 8,54 km


Castello di Fumone
Conosciuto anche come Castello Longhi-De Paolis il Castello di Fumone si trova ad...

Distanza: 9,76 km


Fumone
Le origini di Fumone sono incerte e si perdono nella leggenda. Si dice che...

Distanza: 9,77 km


Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio...

Distanza: 12,39 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Puliamo Carpineto
    Puliamo Carpineto
    17.05.2025 | Carpineto Romano - Varie
    Petali di Poesia
    Petali di Poesia
    17.05.2025 | Colleferro - Arte e Cultura nel Lazio
    Impronte nella neve: lupo, cane, uomo, un percorso comune.
    Impronte nella neve: lupo, cane, uomo, un percorso comune.
    17.05.2025 | Olevano Romano - Varie
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    Trekking al Santuario della Santissima Trinità
    18.05.2025 | Vallepietra - Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
    Festival del Saxofono
    Festival del Saxofono
    18.05.2025 | Alatri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Un fondo di solidarietà per le vittime dell’elicottero EC-KJT a Campo Felice

27 Gennaio 2017
Comunicati Stampa

L’Unione Europea approva il rinnovo dell’autorizzazione al glifosato

29 Novembre 2017
Comunicati Stampa

A marzo 2017 la riapertura del Teatro Unione di Viterbo

19 Settembre 2016
Limelight
Comunicati Stampa

Limelight: al via la prima scuola di illuminotecnica e lighting design a Roma

8 Agosto 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up