Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Comunicati Stampa

Un anno con il Teatro delle Condizioni Avverse

Last updated: 07/01/2015
By Lazio Eventi
Published: 3 Gennaio 2015
Share
7 Min Read
SHARE

La stagione culturale di qualità dell’Officina Culturale della Bassa Sabina promossa dalla Regione Lazio continua anche nel 2015 !

La stagione culturale di qualità dell’Officina Culturale della Bassa Sabina promossa dall’Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili della Regione Lazio è il progetto ambizioso che il Teatro delle Condizioni Avverse porta avanti da quindici anni.

Il Teatro delle Condizioni Avverse di Montopoli Sabina, in provincia di Rieti è l’unica Officina Culturale di tutto il territorio laziale sempre riconfermata dalla Regione Lazio fin dal 2006, anno della prima edizione dell’Avviso pubblico dedicato a questo progetto di animazione culturale sui territori. Questo del 2014-2016 è il quarto biennio consecutivo che ci vediamo assegnato, con il grande onore di essere anche primi nella graduatoria delle proposte vincitrici.

Il Teatro delle Condizioni Avverse è un’associazione di promozione sociale affiliata all’ARCI. Promuove la ricerca e la realizzazione di un Teatro Necessario, radicato nella propria Comunità, capace di farsi portavoce delle necessità culturali e delle emergenze sociali del territorio in cui opera.

L’Officina Culturale è un importante progetto della Regione Lazio che mira a creare stabilità nel processo di animazione culturale sui territori provinciali e propone una continuità culturale partendo dal lavoro già svolto negli anni collaborando con molteplici realtà artistiche territoriali, Associazioni, Enti e Comuni.

Il progetto coinvolge più di venti Comuni della Provincia di Rieti che vanno da Montopoli Sabina a Colle di Tora. L’idea di base è quella di creare nuovi stimoli, realizzando un contesto virtuoso che favorisca la presenza attiva dei giovani e dei cittadini alla democrazia partecipata, attraverso il linguaggio dell’arte.

Le attività di questa edizione dell’Officina Culturale sono iniziate nel mese di Settembre 2014 con la presentazione del Premio Arthé presso lo scenario dell’Abbazia di Farfa in collaborazione con Associazione LIVE e Associazione Liberi sulla Carta.

Per proseguire con la fortunatissima stagione 10 Spettacoli per un Teatro, giunta alla sesta edizione presso il Complesso Teatrale di San Bernardino di Toffia. Un progetto che ha visto in scena realtà teatrali provenienti da tutta Italia, una stagione dedicata al teatro di giovani artisti che guarda la drammaturgia e i linguaggi del contemporaneo. In collaborazione con 33Officina Creativa, Circuito Associazione Teatri OFF e Associazione Giovanile Hic & Tunc.

Per la Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza in collaborazione con Teatro Alchemico è stato realizzato un gemellaggio tra i Comuni di Montopoli Sabina e Rieti con l’istallazione dedicata a tutti i bambini nelle due piazze antistanti i Municipi, incontri, scambi di buone pratiche e spettacoli.

Grande successo per il progetto Teatro a Baratto, Rassegna gemellata con “A veglia a Teatro col Baratto” diretta da Elena Guerrini, a Manciano (Grosseto). Proprio Elena Guerrini è stata l’ospite d’onore che ha aperto la programmazione con il suo spettacolo “Orti Insorti” in scena a Colle di Tora. La particolarità della Rassegna è che il biglietto d’ingresso non si pagava in moneta ma con generi alimentari (vino, olio, pomodori, cicoria, torte, salame, formaggio, crostate …) da condividere con gli artisti dopo lo spettacolo.

L’Officina Culturale è anche servizio al territorio per la realizzazione e progettazione di eventi culturali. Con il Comune di Montopoli Sabina collabora alla realizzazione della XV Edizione della Rassegna Culturale undici eventi tra cinema, teatro, libri, musica e poesia. In programma fino a Maggio 2015.

Ampio è lo spazio che l’Officina Culturale dedica alla pedagogia del teatro e delle arti. Infatti sono attivi dal mese di ottobre laboratori teatrali per bambini e ragazzi nei Comuni di Poggio Mirteto e Torri in Sabina affiancati da molti laboratori svolti direttamente all’interno delle scuole come a Montopoli Sabina e Casperia. Dal mesi di gennaio verranno attivati laboratori teatrali anche nelle scuole di: Stimigliano, Salisano, Forano, Colle di Tora, Gavignano, Scandriglia.

Parte integrante del lavoro stabile del Teatro delle Condizioni Avverse è la collaborazione con il Centro di Igiene Mentale della AUSL di Rieti attraverso la realizzazione di un laboratorio permanente di teatro e movimento coordinato da Valentina Piazza e condotto dall’attrice Jessica Leti e dalla danzatrice Giorgia Vicenti.

Tanti appuntamenti di qualità che stiamo preparando per il 2015!

Dal 18 Gennaio a Poggio Mirteto, in collaborazione con il Circolo ARCI, inizierà il Cineforum. Otto proiezioni fino al mese di marzo con un doppio appuntamento la domenica pomeriggio per bambini e la domenica sera per tutti.

Celebreremo insieme la Giornata della Memoria, per poi proseguire con la Stagione Teatrale di qualità della Bassa Sabina: GAT Giovani A Teatro, la Rassegna, giunta alla nona edizione, avrà come tema “La Memoria”. A questa si affianca la Rassegna dedicata ai ragazzi con GAT Scuola. Un percorso didattico e di formazione legato alla visione di spettacoli di alto livello con incontri di analisi e approfondimento rivolti agli studenti, ai docenti ma anche a genitori e operatori culturali.

Per proseguire nei mesi di Aprile e Maggio con RESIST, il progetto nazionale dell’ARCI per ricordare la Resistenza contro il nazi-fascismo e festeggiare il 25 Aprile, che si aprirà con la rappresentazione dello spettacolo “Martiri della Libertà-La Resistenza in Sabina” il 7 Aprile 2015 sui Monti del Tancia.

Per arrivare ai mesi estivi con il ritorno del Festival dei Lupi Mannari negli scenari più belli e suggestivi della nostra terra.

Il Teatro delle Condizioni Avverse vi invita a seguire tutti i dettagli e gli aggiornamenti dell’attività dell’Officina sul sito www.condizioniavverse.org.

TAGGED:Bassa SabinaCondizioni AvverseRegione Lazio

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra
Il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra è uno dei luoghi di culto più suggestivi e spiritualmente intensi del...

Sorgenti dell’Aniene
Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

Monastero del Sacro Speco di San Benedetto
Sopra la grotta dov’egli si isolò, a partire dal sec. XII, sorse il monastero del Sacro Speco. Nei...

Grotte di Val dè Varri
Le Grotte di Val Dè Varri sono uno dei principali inghiottitoi dei monti Carseolani. Nel territorio di Pescorocchiano si sviluppa per oltre...

Museo Archeologico del Cicolano
Il Museo Archeologico del Cicolano (Mac) non è più un sogno: è stato ufficialmente aperto sabato 17 dicembre, con...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Trevinano Ri-Wind
    Trevinano Ri-Wind
    6.07.2025 - 7.07.2025 | Acquapendente - Arte e Cultura nel Lazio
    Incastro Festival
    Incastro Festival
    11.07.2025 - 13.07.2025 | Grotte di Castro - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Luoghi da visitare nel LazioProvincia di Viterbo

Calcata

7 Maggio 2025
Ambiente e SaluteComunicati Stampa

Sulle coste del Lazio 14 punti oltre i limiti di legge

21 Marzo 2022
Comunicati Stampa

Lorenzo Fiorucci vince il Premio Città di Tarquinia

25 Luglio 2022
Parchi acquatici AQUAFELIX
Comunicati StampaLuoghi da visitare nel LazioProvincia di Roma

Stagione estiva di Aquafelix

14 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up