Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Da lunedì 22 sera il barocco di scena al ‘Refice’

Last updated: 22/04/2013
By Lazio Eventi
Published: 22 Aprile 2013
Share
3 Min Read
SHARE

Continuano gli appuntamenti dell’edizione 2013 della Stagione dei Concerti, la tradizionale rassegna di concerti da camera organizzata dal Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Dopo l’omaggio a Mozart, Strauss e ai grandi compositori del ‘900, oggi lunedì 22 aprile, alle ore 18, la sala Daniele Paris del Conservatorio ospiterà un organico di fiati ed archi per un concerto interamente dedicato all’affascinante mondo della musica barocca.

In programma la Sonata a 4 in Do maggiore per oboe, violino, violoncello e basso continuo di Antonio Vivaldi, la Sonata in Do maggiore per flauto traverso, violino e basso continuo di Johann Christoph Friedrich Bach, la Sonata a tre in mi minore per flauto traverso, violino e basso continuo di Georg Philipp Telemann, il Trio in re maggiore per due flauti traversi e violino di Johann Joachim Quantz e per finire il Quintetto in re maggiore di Johann Christian Bach.

Spazio dunque ad un organico classico e ad un programma ricco e coinvolgente che condurrà lo spettatore in un viaggio alla scoperta delle seducenti sonorità del XVIII secolo e dei meravigliosi strumenti tipici del concerto barocco. L’ensemble che si esibirà nell’interpretazione di queste celebri opere è costituito da docenti e giovani professionisti dell’Istituto: Pierluigi Tabachin e Mario Mancini ai flauti, Orlando D’Achille all’oboe barocco, Franco Presutti al violino barocco, Luca Peverini al violoncello barocco, Chiara Tiboni, Giovanna Carugno, Francesca Ricelli, Margherita Gullo al clavicembalo e Simone Vallerotonda al tiorba.

I musicisti che studiano e quelli che insegnano all’interno del Conservatorio, sono questi i protagonisti della Stagione dei Concerti, una manifestazione che vuole presentare un’offerta musicale nel senso più ampio e profondo, dedicata agli studenti, ai docenti e all’intero territorio della provincia di Frosinone. Un’iniziativa che, spaziando tra generi differenti, intende soddisfare la richiesta musicale e culturale dell’intera cittadinanza consolidando un successo indiscusso e radicato nell’esperienza dell’Istituto “Licinio Refice”.

Un dialogo, quello con il territorio, che continua ad essere una delle priorità del Conservatorio, un impegno costante che si propone di coinvolgere le realtà locali con la qualità ed il lavoro di un’Istituzione di Alta Formazione attenta a fare di esse la platea privilegiata per le giovani eccellenze del Conservatorio.

Per maggiori informazioni sul programma della Stagione dei Concerti 2013 consultare il sito www.conservatorio-frosinone.it

 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Oasi Orie Terme
oasi orie terme
L’oasi di Orie Terme è un parco naturalistico del comune di Amatrice, nella frazione di Configno, di proprietà della...

Museo di Configno
Nel cuore dell’Appennino laziale, nella frazione di Configno, a pochi chilometri da Amatrice, sorge il Museo delle Arti e...

Lago di Rascino
Un altopiano d’acqua e silenzio nel cuore dell’Appennino laziale Sospeso a mille metri d’altitudine, nel cuore dei Monti Carseolani,...

Sentiero Planetario del Monte Terminillo
planetario terminillo
Il Sentiero Planetario del Monte Terminillo è un percorso naturalistico tematico lungo 7,7 km, da percorrere a piedi in...

Terme di Cotilia
In provincia di Rieti, immersa nel cuore della Sabina, si trova un luogo affascinante e ricco di storia: le Terme...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Fermato cleptomane di cartelli stradali e carrelli dei supermercati

7 Novembre 2013
Comunicati StampaPrendi nota!

Notte Europea dei Ricercatori

27 Luglio 2017
Comunicati Stampa

“Con il cuore viola”: raccolti oltre mille 1300 euro

15 Ottobre 2024

Storia, arte, cultura. A Mentana un seminario sui beni culturali

10 Maggio 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up