Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Festival Alviti, prosegue il countdown

Last updated: 27/06/2013
By Lazio Eventi
Published: 27 Giugno 2013
Share
4 Min Read
SHARE

Giunge alla sua quinta edizione il Festival Francesco Alviti, manifestazione musicale dedicata al giovane percussionista di Ceccano, allievo del Conservatorio di Frosinone, scomparso nel 2009 a soli 21 anni. Un appuntamento importante cui partecipano immancabilmente i docenti e le classi di percussioni del “Refice”, uniti per ricordare l’amico Francesco. Un programma eccezionale per questa quinta edizione del Festival.

Venerdì 28 giugno alle ore 21, infatti, in piazza San Giovanni a Ceccano, il Percussion Ensemble del Conservatorio eseguirà Drumming, opera per percussioni dell’americano Steve Reich, compositore poliedrico e innovatore tra i massimi esponenti della musica contemporanea e, nello specifico, del minimalismo. Progetto ambizioso e difficile, Drumming è un’opera che raramente viene eseguita dal vivo proprio per la complessità intrinseca della composizione, caratteristica che rende l’evento pressoché unico. Uno spettacolo da non perdere, quindi, che darà modo ai percussionisti del Conservatorio di esprimere ai massimi livelli il loro talento e l’esperienza acquisita negli anni.

Numerose le manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale cui il Percussion Ensemble ha preso parte (Kenya, Algeria, Pakistan) ed importanti le collaborazioni artistiche sia con orchestre prestigiose, come quelle del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Accademia di Santa Cecilia, sia con enti istituzionali ed ensemble di assoluta fama, come il PMCE dell’Auditorium di Roma, sia con direttori come Ennio Morricone e Antonio Pappano. L’ensemble che salirà sul palco è formato dagli allievi del Conservatorio amici di Francesco Alviti: Fabrizio Bartolini, Claudio Brandileone, Simone Buttà, Alessandro Di Giulio, Fabiana Giangregorio, Fabio Macchia, Luca Paolucci, Giuseppe Saggiomo, Andrea Sorrenti, Claudio Palazzi e Gianmarco De Angelis. L’opera sarà eseguita con il contributo delle voci femminili di Bora Han e di Luna Imperatore della classe della prof.ssa Silvia Ranalli.

La direzione è affidata ad Antonio Caggiano, docente presso l’Istituto Refice, percussionista esperto di musica contemporanea con un’esperienza trentennale in alcune delle istituzioni lirico-sinfoniche più importanti d’Italia, come l’Orchestra di Santa Cecilia e l’Orchestra Sinfonica della RAI. Fondatore di “Ars Ludi”, il più antico ensemble di percussioni d’Italia, Caggiano è stato protagonista di tour internazionali ed è stato diretto da maestri del calibro di Leonard Bernstein e Wolfgang Sawallisch; attualmente lavora per l’ensemble di musica contemporanea del Parco della Musica di Roma.

Domenica 30 invece, Serata Verdi, il melodramma italiano a 200 anni dalla nascita di Giuseppe Verdi, con le più belle arie e cori verdiani. In scena il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres con solisti e coro e l’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti.

Infine, martedì 2 luglio 2013 alle ore 21, da non perdere la performance dei The Cescko’s Drum Circle, quartetto di percussioni il cui nome è dedicato all’amico Francesco Alviti. Con un repertorio che va dal classico al contemporaneo, il quartetto, in procinto di incidere il suo primo disco, è stato protagonista tra l’altro, nel giugno 2012, di un memorabile concerto presso i Musei Vaticani con notevole riscontro di pubblico e critica. Nella stessa serata si esibirà anche la Classe di Percussioni del M° Di Blasi, docente del Conservatorio di Frosinone, che eseguirà brani di repertorio classico, arrangiati per ensemble, e proporrà novità, in prima esecuzione, dal sapore più contemporaneo.

TAGGED:Antonio CaggianoSanta Cecilia

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Sorgenti dell’Aniene
Là dove nasce il fiume antico, tra silenzi d’acqua e montagne C’è un angolo nascosto del Lazio, al confine...

Orto Botanico di Collepardo “Orto Sylvatico”
orto sylvatico
L’Orto Botanico di Collepardo, noto anche come “Orto Botanico Flora Ernica” o “Orto Sylvatico”, è un giardino botanico situato...

Pozzo d’Antullo
Un colpo d’occhio mozzafiato nel cuore dei Monti Ernici C’è un luogo, nel Lazio più silenzioso e autentico, dove...

Quadrato Magico – Certosa di Trisulti
Il Quadrato Magico (Sator) è un palindromo formato da cinque parole di cinque lettere (Rotas Opera Tenet Arepo Sator)...

Certosa di Trisulti
Certosa di Trisulti
A partire da martedì 9 novembre 2021 la Certosa di Trisulti, secolare complesso monastico, rientrato nella piena gestione della...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Atmosfere Festival
    Atmosfere Festival
    5.07.2025 | Anguillara Sabazia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    Mercatino del 600, tra vicoli, tipicità e tanta festa
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Bassano Romano - Arte e Cultura nel Lazio
    Borgo In Festa
    Borgo In Festa
    3.07.2025 - 6.07.2025 | Ronciglione - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    La Notte delle Streghe
    La Notte delle Streghe
    5.07.2025 - 6.07.2025 | Torrita Tiberina - Fiere e Mercatini nel Lazio
    Sagra degli Gnocchi
    Sagra degli Gnocchi
    4.07.2025 - 6.07.2025 | Canale Monterano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Comunicati Stampa

Il Trio Mantovani e Martina Joy vincono la ventesima edizione del Funny Festival di Campagnano

12 Luglio 2023

Il Premio De André fa tappa a Vignanello

6 Novembre 2013

La Musica in Festa nelle Sale e nei Giardini del Palazzo Farnese

6 Giugno 2013

"Adorabili tentazioni" entrano in scena

1 Agosto 2012

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up