Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Il Ramo d’oro al Museo archeologico Laviniun

Last updated: 14/09/2012
By Lazio Eventi
Published: 14 Settembre 2012
Share
2 Min Read
SHARE

Il Faro on line – “Nel recinto del santuario di Nemi cresceva un albero da cui non era lecito spezzare alcun ramo. Soltanto uno schiavo fuggitivo, se ci fosse riuscito, poteva spezzarne uno. In questo caso egli aveva il diritto di battersi col sacerdote, e, se l’uccideva, regnava in sua vece col titolo di re del bosco, rex nemorensis. Secondo l’opinione degli antichi, questo ramo fatale s’identificava con quel ramo d’oro che Enea colse per invito della Sibilla prima di accingersi al suo periglioso viaggio nel regno dei morti. Si credeva che la fuga dello schiavo rappresentasse la fuga di Oreste e che il combattimento col sacerdote fosse una reminiscenza dei sacrifici umani offerti un giorno alla Diana Taurica”. (J. Frazier, “Il ramo d’oro” ed. 1973 p.10) 
  
Lo spettacolo teatrale, molto suggestivo grazie alle atmosfere create da musiche appropriate, dall’uso di maschere che ricordano tratti somatici italici, etruschi, greci – l’umanità insomma, che doveva animare il “latium vetus” – e grazie soprattutto al ritmo dell’azione che si dipana lento, di una lentezza arcaica ormai perduta nel momento delle offerte alla divinità e incalzante nel momento di lotta tra il rex Nemorensis ed il nuovo pretendente, nel precipitare di Ippolito con tutto  il carro nel Canale di Corinto, e ancora lento e penetrante  nel mostrarsi della dea triplice –Natura, Luce e Nascite,  cattura il pubblico che lungi dall’annoiarsi chiede… “Raccontaci un’altra Storia!”

In modo colto e divertente il regista  Gherardo Dino Ruggiero con il suo “Carro de’ Comici” racconta e divulga uno dei miti fondanti la civiltà laziale, fatta poi propria dai Romani. 

Uno dei miti poco conosciuti e ancor così vivo nella memoria degli abitanti del luogo – basti pensare che ai cavalli (Ippolito) ancora è proibito entrare nell’area sacra alla dea – così come ancora raccontano i vecchi del luogo. 

Gherardo Dino Ruggiero
  
Dove: Museo civico archeologico Laviniun 
Quando: Sabato 15 settembre, ore 21.00 
Info: 06/91984744; museo.lavinium@yahoo.it
Costi: Ingresso libero 

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Area Faunistica dell’Orso a Campoli Appennino

Area Faunistica Orso a Campoli Appennino
A Campoli Appennino si trova un’Area Faunistica dell’Orso, all’interno del “Tomolo”. Il Tomolo è una suggestiva dolina carsica che...

Riserva Lago di Posta Fibreno

La Riserva Lago di Posta Fibreno, o semplicemente Lago di Posta Fibreno, è una riserva naturale situata nella regione...

Cascate di Isola del Liri

A Isola del Liri, un paese in provincia di Frosinone, il fiume Liri forma due cascate: la Cascata Grande...

Abbazia di Casamari

Nell'abbazia di Casamari, come è consuetudine in tutte le costruzioni dei cistercensi, vi sono irregolarità e asimmetrie volute. A...

Museo della Ferrovia della Valle del Liri

La struttura è situata in Arce al piano terra del Palazzo comunale, sono circa 100 mq dedicati alla Ferrovia...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Samuele Bersani a Villa Adele

6 Novembre 2012

26 giugno 2012: ‘Presa della Pastiglia’

26 Giugno 2012
Notizie dal Lazio

Lavori di ripristino della sterrata verso il Redentore

13 Luglio 2020
Notizie dal Lazio

Voucher Trasporto Pubblico Regione Lazio

13 Febbraio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up