Villa Adriana è la villa costruita presso Tivoli dall’imperatore Adriano (76-138) come residenza imperiale.
Si trova sui Monti Tiburtini, a circa 28 km (17 miglia romane) da Roma, dalla quale era raggiungibile sia per mezzo della via Tiburtina o della via Prenestina, sia tramite la navigazione sul fiume Aniene.
L’area scelta si estendeva tra le valli dei fossi di Risicoli o di Roccabruna ad ovest e dell’Acqua Ferrata ad est, che, riunitisi, si gettano poi nell’Aniene; era ricca di acque e vi passavano quattro degli antichi acquedotti romani che servivano Roma (Anio Vetus, Anio Novus, Aqua Marcia e Aqua Claudia). Nei pressi esiste tuttora la sorgente di acqua sulfurea delle Acque Albule (Bagni di Tivoli), che era conosciuta ed apprezzata dall’imperatore. Nei dintorni inoltre erano presenti numerose cave di materiali da costruzione (travertino, pozzolana, tufo e calcare per la realizzazione della calce).
Lo studio del sistema di canalizzazione e delle fognature sembra indicare che la progettazione del complesso sia stata unitaria, anche se dai bolli laterizi ritrovati in circa metà degli edifici emergono tre fasi di costruzione particolarmente attive tra il 118 e il 121, il 125 e il 128 e il 134-138.
La complessità della residenza rappresentò la complessità della sua personalità, la magnificenza delle costruzioni la sua idea orientalizzante dell’immagine dell’imperatore nel suo tempo.
La Struttura di Villa Adriana
1. Il complesso del Pecile
Il Pecìle è una ricostruzione della Stoà Pecile (stoà poikìle, “portico dipinto”) nell’agorà di Atene, centro politico e culturale della città di Atene, la prediletta da Adriano durante i suoi numerosi viaggi.
Il Pecile, un’immensa piazza colonnata di forma quadrangolare, decorata al centro da un bacino e circondata da un portico, si innalzava su poderose costruzioni artificiali. Attraverso una serie di edifici termali poi si giungeva al Canopo. Sulla piazza centrale, si affacciavano gli alloggi delle guardie, del personale amministrativo e di servizio.
2. Canòpo
Questa struttura evoca un braccio del fiume Nilo con il suo estuario.
3. Piazza d’Oro
Era un complesso culminante con una sala ottagonale absidata e porticata, coperta con una cupola. Le colonne, che disegnano andamenti ora concavi ora convessi, rendono un bellissimo gioco visivo attraverso il quale si potevano comunque intravedere tutti gli ambienti dell’edificio.
4. Il Teatro marittimo
Il Teatro marittimo – definizione non nota dalle fonti, ma corrente nell’uso – è una delle prime costruzioni della villa, tanto che è stata interpretata come la primissima, provvisoria residenza di Adriano nel sito. Le sue caratteristiche di separatezza rendono credibile l’ipotesi che il luogo costituisse il rifugio privatissimo dell’imperatore.
La struttura, iniziata nel 118, fu edificata nei pressi della villa repubblicana. È un complesso assai singolare, ad un solo piano, senza alcun rapporto con la forma abituale di un teatro romano, costituito da un pronao di cui non resta più nulla, mentre sono riconoscibili la soglia dell’atrio e tracce di mosaici pavimentali. All’interno consta di un portico circolare a colonne ioniche, voltato. Il portico si affaccia su un canale al centro del quale sorge un isolotto di 45 metri di diametro, composto anch’esso da un atrio e da un portico in asse con l’ingresso, più un piccolo giardino, un piccolo complesso termale, alcuni ambienti e delle latrine. La struttura non prevedeva alcun ponte in muratura che collegasse l’isolotto al mondo esterno, e per accedervi era necessario protendere un breve ponte mobile.
5. Le Terme
In asse con la valle del Canopo si levano i resti di due stabilimenti termali detti, per le loro differenti dimensioni, Grandi e Piccole Terme.
La diversità delle dimensioni indica che diversi dovevano essere i destinatari: ospiti di riguardo e famiglia imperiale per le Piccole Terme, decorate con grande ricchezza e raffinatezza, e personale addetto alla Villa per le Grandi Terme.
Degli altri edifici annessi a questo complesso, costituiti da una serie di ambienti, si ritiene fossero destinati ad alloggio della guardia imperiale (sono detti infatti Pretorio) o del personale della Villa.
Storia di Villa Adriana
Dopo la morte di Adriano la villa continuò ad essere utilizzata, come mostrano i bolli laterizi pertinenti a restauri del III secolo, ma in seguito fu progressivamente abbandonata e durante il medioevo ridotta a terreno agricolo, salvo essere utilizzata come cava di materiali edili di pregio (marmi, mosaici, decorazioni) per le case di Tivoli, e come riserva di pietra da cui estrarre calce.
Il primo a rinominarla, dopo secoli, fu l’umanista Flavio Biondo nel 1450, e una decina di anni dopo essa venne visitata e citata anche da papa Pio II Piccolomini. Si animò così – dalla fine del secolo – l’interesse di umanisti, mecenati, papi, cardinali e nobili per la villa. Interesse che fu, innegabilmente, soprattutto predatorio: alla ricerca di statue e marmi furono fatti eseguire scavi da papa Alessandro VI Borgia, poi dal cardinale Alessandro Farnese, poi dal cardinale Ippolito II d’Este, per il quale Pirro Ligorio prelevò grandi quantità di materiali destinati sia alla villa di Tivoli che a quella di Roma.
Al Ligorio si deve la prima rilevazione topografica della villa, datata attorno al 1560 e attualmente nella biblioteca di Windsor. La villa riscoperta fu frequentata – sia per conto dei ricchi committenti che per propria ispirazione e passione, anche da architetti come Antonio da Sangallo il Vecchio e Francesco Borromini, e artisti come i Piranesi. Dal XVI al XIX secolo si moltiplicarono gli scavi, anche da parte dei proprietari dei terreni che insistevano sull’area della villa, come il conte Fede o i Gesuiti ai quali apparteneva l’area del Pecile, e le oltre 300 opere maggiori ritrovate (ritratti, statue, erme, rilievi, sculture, mosaici) furono disperse per le collezioni private ed i musei di mezza Europa.
Nel 1870 lo Stato acquistò il comprensorio dalla famiglia Braschi che era in quel periodo la maggiore proprietaria dei terreni (altre parti, tuttavia, rimasero – e sono ancora – in mano a privati).
Furono intrapresi scavi e restauri, che riportarono alla luce la stupefacente architettura degli edifici e talvolta anche stucchi e mosaici superstiti. Le ricerche continuano, ma l’esplorazione del sito è lungi dall’essere completata.
Villa Adriana è stata dichiarata nel 1999 patrimonio dell’umanità.
Informazioni:
All’interno dell’Area Archeologica sono presenti: bagni, fontanelle di acqua potabile, un piccolo punto ristoro, segnaletica descrittiva dei singoli monumenti.
L’area archeologica è principalmente all’aperto, per questo è consigliato un abbigliamento confortevole e idoneo alla stagione di visita.
Area Archeologica di Villa Adriana
Orari: Per orari e costi consultare il sito
Indirizzo: Largo Marguerite Yourcenar, 1 – Tivoli (RM)
Telefono: 0774.382733
eMail: villa.adriana@coopculture.it
Web: https://villae.cultura.gov.it/i-luoghi/villa-adriana/