Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Ossigeno – 6 milioni di alberi per un Lazio più green

Last updated: 15/04/2022
By Lazio Eventi
Published: 22 Ottobre 2019
Share
4 Min Read
SHARE

Nel Lazio piantiamo 6 milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino. È la sfida di ‘Ossigeno’: fare del Lazio una regione sempre più green, attenta alle sfide della qualità dell’aria e alla cura del territorio, delle aree verdi e dei parchi.

Investiamo 12 milioni di euro in 3 anni per la piantumazione su tutto il territorio regionale di alberi e arbusti autoctoni certificati. Un progetto di tutte e di tutti, una svolta green per fare del Lazio la regione della sostenibilità ambientale.

Ecco dove saranno i nuovi alberi: iniziamo coinvolgendo scuole e università pubbliche del Lazio, comuni, ospedali, centri anziani, Parchi Regionali, Istituti Culturali, Dimore storiche, musei, biblioteche e tutti quegli organismi il cui impegno sarà fondamentale per la riuscita del progetto.

Tutti – anche i privati – potranno diventare protagonisti dell’impresa attivandosi per realizzare ulteriori piantumazioni grazie alla consulenza degli uffici regionali sulla scelta degli alberi e delle zone più indicate a ospitarli.

“OSSIGENO” prenderà il via con il coinvolgimento di scuole e università pubbliche del Lazio, seguite da comuni, ospedali e centri anziani, Parchi Regionali, Istituti Culturali, Dimore storiche, musei, biblioteche e tutti quegli organismi il cui impegno sarà fondamentale per la riuscita del progetto.

Saranno raccolte le adesioni delle strutture che accoglieranno i primi alberi donati dalla Regione Lazio. La loro piantumazione sarà a cura del personale delle Aree Naturali Protette del Lazio e dalle associazioni di protezione civile mentre tecnici, agronomi e forestali della Regione Lazio coordineranno i lavori.

Tutti potranno diventare protagonisti dell’impresa attivandosi per realizzare ulteriori piantumazioni grazie alla consulenza degli uffici regionali sulla scelta degli alberi e delle zone più indicate a ospitarli.

Il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi e della Festa dell’Albero promossa da Legambiente prenderà il via la campagna di piantumazione con i primi 30.000 arbusti provenienti dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Saranno coinvolti in primis le scuole e le università pubbliche, le aree verdi delle sedi ospedaliere e dei centri anziani, i parchi, le riserve e i monumenti naturali della Regione.

Si proseguirà con le aree individuate da: comuni, spazi culturali regionali, beni demaniali, ATER, pertinenze ASTRAL, IPAB, Associazioni di Protezione Civile, consorzi ASI, comitati di quartiere e aziende agricole. Allo stesso tempo si avvierà la produzione di 100.000 piante a trimestre.

Dal 2020 la Regione Lazio stanzierà 4 milioni all’anno per 3 anni che saranno utilizzati per l’acquisto di ulteriori piante autoctone e la gestione complessiva del progetto.

La rivoluzione green non coinvolgerà solo gli enti legati alla regione ma richiamerà all’impegno anche soggetti privati – grandi aziende, istituti privati, fondazioni etc – che potranno contribuire al progetto per un Lazio sostenibile e più pulito.

Si parte il 21 novembre: nella Giornata Nazionale degli Alberi la piantumazione dei primi 30mila alberi e arbusti. Per tutte le info vai su: regione.lazio.it/ossigeno

TAGGED:alberiDALgreenlaziomilioninotizieossigenoperpiù

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Riserva naturale Regionale Selva di Lamone
Formatosi su una colata lavica risalente al periodo compreso fra 150.000 e 50.000 anni fa, la Riserva naturale...

Castello dell’Abbadia
Nella suggestiva cornice della Maremma laziale, al confine tra Lazio e Toscana, sorge il Castello dell’Abbadia, noto anche come Castello di...

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci
Una natura incontaminata, ricca di piantagioni di olivi e vigneti. Nelle piccole valli si aprono estese zone a pascolo,...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    Apre le porte a Roma AURA ACADEMY: Let me cook
    1.07.2025 | Roma - Varie
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    Segreti di una Escort di classe l’esordio dell’autrice Donatella Zaccagnini Romito
    2.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    A SCIENTIFIC APPROACH: Visual Documents and Creative investigation Methods
    6.06.2025 - 3.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Fantastiche Visioni
    Fantastiche Visioni
    3.07.2025 | Ariccia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Roma legge d'estate
    Roma legge d'estate
    4.07.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Notizie dal Lazio

Previsioni meteo nel Lazio per San Silvestro e Capodanno

30 Dicembre 2022

Sabini, Umbri e Risorgimento. A Labro il convegno degli ‘Amici della Sabina’

16 Maggio 2013
Prendi nota!

Nel Lazio oltre 51mila cittadini sospesi dal lavoro

15 Aprile 2022
Comunicati Stampa

Arriva “Il Corso del Fiume”!

2 Marzo 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up