Lazio Eventi
Image default
Notizie dal Lazio

Ossigeno – 6 milioni di alberi per un Lazio più green

Nel Lazio piantiamo 6 milioni di nuovi alberi, uno per ogni cittadino. È la sfida di ‘Ossigeno’: fare del Lazio una regione sempre più green, attenta alle sfide della qualità dell’aria e alla cura del territorio, delle aree verdi e dei parchi.

Investiamo 12 milioni di euro in 3 anni per la piantumazione su tutto il territorio regionale di alberi e arbusti autoctoni certificati. Un progetto di tutte e di tutti, una svolta green per fare del Lazio la regione della sostenibilità ambientale.

Ecco dove saranno i nuovi alberi: iniziamo coinvolgendo scuole e università pubbliche del Lazio, comuni, ospedali, centri anziani, Parchi Regionali, Istituti Culturali, Dimore storiche, musei, biblioteche e tutti quegli organismi il cui impegno sarà fondamentale per la riuscita del progetto.

Tutti – anche i privati – potranno diventare protagonisti dell’impresa attivandosi per realizzare ulteriori piantumazioni grazie alla consulenza degli uffici regionali sulla scelta degli alberi e delle zone più indicate a ospitarli.

OSSIGENO” prenderà il via con il coinvolgimento di scuole e università pubbliche del Lazio, seguite da comuni, ospedali e centri anziani, Parchi Regionali, Istituti Culturali, Dimore storiche, musei, biblioteche e tutti quegli organismi il cui impegno sarà fondamentale per la riuscita del progetto.

Saranno raccolte le adesioni delle strutture che accoglieranno i primi alberi donati dalla Regione Lazio. La loro piantumazione sarà a cura del personale delle Aree Naturali Protette del Lazio e dalle associazioni di protezione civile mentre tecnici, agronomi e forestali della Regione Lazio coordineranno i lavori.

Tutti potranno diventare protagonisti dell’impresa attivandosi per realizzare ulteriori piantumazioni grazie alla consulenza degli uffici regionali sulla scelta degli alberi e delle zone più indicate a ospitarli.

Il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi e della Festa dell’Albero promossa da Legambiente prenderà il via la campagna di piantumazione con i primi 30.000 arbusti provenienti dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci.

Saranno coinvolti in primis le scuole e le università pubbliche, le aree verdi delle sedi ospedaliere e dei centri anziani, i parchi, le riserve e i monumenti naturali della Regione.

Si proseguirà con le aree individuate da: comuni, spazi culturali regionali, beni demaniali, ATER, pertinenze ASTRAL, IPAB, Associazioni di Protezione Civile, consorzi ASI, comitati di quartiere e aziende agricole. Allo stesso tempo si avvierà la produzione di 100.000 piante a trimestre.

Dal 2020 la Regione Lazio stanzierà 4 milioni all’anno per 3 anni che saranno utilizzati per l’acquisto di ulteriori piante autoctone e la gestione complessiva del progetto.

La rivoluzione green non coinvolgerà solo gli enti legati alla regione ma richiamerà all’impegno anche soggetti privati – grandi aziende, istituti privati, fondazioni etc – che potranno contribuire al progetto per un Lazio sostenibile e più pulito.

Si parte il 21 novembre: nella Giornata Nazionale degli Alberi la piantumazione dei primi 30mila alberi e arbusti. Per tutte le info vai su: regione.lazio.it/ossigeno

Potrebbe interessarti

26esima Ciociarissima il prossimo 1° maggio

Lazio Eventi

Domenica Energetica ad Aprilia

Lazio Eventi

MARRACASH raddoppia a Roma il 9 e 10 novembre all’Orion

Lazio Eventi

Giornata Europea dei Parchi, a Frasso Sabino un Laboratorio di educazione ambientale

Lazio Eventi

Regione Lazio, è aperto il bando DTC Lazio da 24 mln euro

Lazio Eventi

Fiera del Peperoncino: modifiche alla viabilità

Lazio Eventi