Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Poggio Moiano festeggia l’olio con il baratto

Last updated: 10/12/2014
By Lazio Eventi
Published: 5 Dicembre 2012
Share
3 Min Read
SHARE

Il tempo passa, ma le usanze restano. Ecco infatti tornare in Sabina il 16 dicembre l’arte commerciale più antica del mondo: il baratto. Soffitta e garage pieni? Armadi che strabordano? Niente paura, portate tutto a Poggio Moiano, in provincia di Rieti e allestite il vostro banco. Basta svuotare tutto. Trovare abiti e accessori che non si usano più e provare a scambiarli con i nuovi oggetti del desiderio.
In periodo di regali di Natale, c’è chi invece di fare la coda per acquistarli, cercando tra il prezzo migliore, decide di tornare al baratto, magari anche riuscendo a disfarsi di qualche regalo del Natale precedente non propriamente gradito. Gli spazi nel centro storico del paese saranno dati gratuitamente a chiunque voglia partecipare, ma con prenotazione obbligatoria. La Festa del baratto sarà un appuntamento fisso a Poggio Moiano, dove ogni terza domenica del mese il centro storico sarà chiuso e dedicato all’evento.

Ad arricchire la giornata del 16 dicembre è prevista la distribuzione della bruschetta con olio extravergine d’oliva prodotto in Sabina, dove le caratteristiche dell’olio, prodotto da oliveti sono ancora coltivati con tecniche tradizionali, sono di altissima qualità, conservando inoltre un’acidità molto bassa grazie all’altezza del territorio. Molite nella stessa giornata, sotto il peso di vecchie macine in pietra, danno origine ad un impasto con tutti i presupposti per il raggiungimento di un prodotto d’eccellenza.
Sulla pasta così ottenuta sono esercitate pressioni molto basse e solo il primo olio, che già dai fiscoli inizia a sgrondare per gravità, dà origine a questo prodotto. Lasciato perciò decantare naturalmente, per evitare la perdita di fragranza conseguente ai filtraggi, è pronto per l’imbottigliamento. Questi processi di lavorazione sono indispensabili per l’ottenimento di parametri organolettici fondamentali.
Poggio Moiano si trova su una collina alle falde del Monte Miano, un tempo conosciuto come “Loco Moiano” è divenuto comune già nel 1344. Numerose sono le testimonianze archeologiche nelle zone vicine che fanno presupporre un interesse per il territorio già in epoca romana. Nel suo comprensorio si trovano monumenti di notevole valore artistico, di origine romana e medioevale. Siamo a due passi da Trebula Mutuesca (Monteleone Sabino), nella zona di Vicus Novus, città romana distrutta dai Saraceni e mai rinvenuta e provengono da questo territorio le 98 statue di epoca romana appartenenti alla villa dei Brutii Singulares oggi conservate nel Museo Nazionale di Copenaghen.
A meno di un chilometro dal paese, a Nord-Est, sorge la piccola chiesa di San Martino, che sembra risalire al X secolo, con l’annesso romitorio benedettino. Nei pressi di Osteria Nuova si incontra, inglobata in un casolare già adibito ad osteria, la cosiddetta “Grotta dei Massacci” una monumentale tomba datata al II secolo a.C

 

Source Article from http://www.ilgiornaledirieti.it/leggi_articolo_f1.asp?id_news=30729

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Monumento naturale di Campo Soriano
Tre sono i fenomeni carsici meglio conosciuti: le grotte, le doline ed i campi carsici. Le grotte, se turisticamente accessibili, possiedono un potere d'attrazione...

Il Castello e il Parco di San Martino
Tra la Valle del fiume Amaseno e il Borgo di Fossanova, nel comune di Priverno si trova il Castello...

Amaseno
Fino al 1872 fu denominato San Lorenzo di Campagna. Amaseno si trova nella Valle dell'Amaseno, tra gli Ausoni (a...

Parco Nazionale del Circeo
Il Parco Nazionale del Circeo si estende per circa 8.500 ettari lungo la costa tirrenica del LazioIndice dei contenutiGli...

Museo del Giocattolo Ludus di Sezze
Situato nel cuore della città di Sezze, il Museo del Giocattolo è una tappa obbligata per famiglie.Indice dei contenutiUn...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Sagra dello gnocco co’ la Rattacacio
    Sagra dello gnocco co’ la Rattacacio
    18.07.2025 - 20.07.2025 | Vasanello - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Estate Bassanese
    Estate Bassanese
    13.06.2025 - 28.09.2025 | Bassano in Teverina - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

”Il pane nel bicchiere”, una nuova idea di teatro a Caprarola

26 Giugno 2013

Rassegna di musica e cabaret al Central Market Da Vinci

13 Giugno 2012

Equitalia Sud: aprono a Rieti e Viterbo due sportelli dedicati all’ascolto

4 Giugno 2012
Comunicati Stampa

Medina Management agenzia di eventi e comunicazione

28 Novembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up