Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Notizie dal Lazio

Vallerano in festa tra castagneti e cantine

Last updated: 25/10/2013
By Lazio Eventi
Published: 25 Ottobre 2013
Share
3 Min Read
SHARE

Prosegue a Vallerano la dodicesima edizione della Sagra della Castagna, organizzata dall’associazione Amici della Castagna di Vallerano presieduta da Giovanni Narduzzi e inserita nel cartellone delle Feste della Castagna della Tuscia promosso dalla Camera di Commercio di Viterbo. La manifestazione celebra il frutto tipico del paese cimino, riconosciuto con il marchio Dop, con un ricco cartellone di iniziative gastronomiche e non solo.

Sabato 26 ottobre dalle ore 15 verranno aperti gli stand di vendita dei prodotti tipici locali, in cui sarà possibile effettuare assaggi di marmellate. Alle 15.30 musica anni ’70 e ’80 in Piazza della Repubblica con Ivano e Stefania e dalle 16 caldarroste per tutti. In serata dalle ore 20 saranno aperte le cantine in cui sarà possibile degustare i piatti della cucina locale. Le cantine – Cantina della Sora Maria e delle Donne Doc, La Stoppa, La Bettala di San Vittore e ViVa Calcio – sono grotte scavate nel tufo dove anticamente venivano conservate le castagne ed il vino; esse infatti rappresentano un punto centrale della festa, meglio dire un punto di ritrovo, dove, tante persone si incontrano per serate all’insegna della buona gastronomia e del divertimento. I contatti per prenotare il proprio tavolo sono disponibili sul sito della sagra.

La giornata di domenica 27 ottobre inizia alle ore 9 con la suggestiva camminata per i castagneti di Vallerano, un’occasione unica per osservare da vicino la secolarità degli alberi di castagno che, nella diversità delle forme e delle dimensioni, assume in alcuni casi la grandiosità dei monumenti (info: 349.1409412). Alle 9.30, oltre all’apertura del mercatino, si terrà un raduno di auto d’epoca; dalle 10 stand di vendita dei prodotti tipici locali, con assaggi di marmellate. Contestualmente partiranno le visite guidate al centro storico, alle caratteristiche cantine e allo stabilimento di lavorazione delle campagne, con partenza in Piazza della Repubblica presso lo stand dell’associazione Amici della Castagna di Vallerano. Dopo il pranzo nelle cantine, i festeggiamenti proseguono dalle 15.30 la musica in compagnia di Andrea Principe Band. Dalle 16 caldarroste per tutti. Dalle 20 apertura delle cantine in cui sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione culinaria locale.

La Sagra della Castagna, quindi, è per il visitatore l’occasione di poter assaggiare prodotti genuini e specialità locali nelle caratteristiche cantine scavate nel tufo. Inoltre, tutte le domeniche di sagra e il 1° novembre sarà possibile effettuare visite guidate al Santuario di Santa Maria del Ruscello (orario 11-13 e 15-18), dove è conservato un organo monumentale barocco del ‘600.

Per ulteriori informazioni: www.castagnavallerano.it – tel. 349.1409412 – 334.3060091.

 

TAGGED:Source Article

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Ferento: La Città Perduta della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo, immersa nelle colline della Tuscia, si trovano i resti dell’antica città romana di Ferento....

Giardino delle Peonie – Centro Botanico Moutan
Nella mitologia greca Peon, medico degli dei e allievo di Esculapio, curò Plutone da una ferita usando proprio radici...

Villa Lante
Villa Lante è una delle maggiori realizzazioni del Cinquecento italiano. Da ricordare in modo particolare la Fontana dei Mori...

Affile
Il paese si trova sul versante meridionale dei monti Affiliani, in posizione dominante rispetto alla valle dove scorre l’Aniene....

Viterbo Underground: alla scoperta di un mondo sotterraneo
Se pensate che Viterbo sia solo una città di piazze storiche, chiese medievali e terme curative, preparatevi a scoprire...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Cannaiola in borgo
    Cannaiola in borgo
    18.07.2025 - 19.07.2025 | Marta - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    Trii di Beethoven e di Mendelssohn
    19.07.2025 | Vetralla - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    Teatri di Pietra all’anfiteatro romano di Sutri
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Sutri - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    24.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    Omogirando Imagina 2025: 1 Grado di Separazione
    26.07.2025 | Soriano nel Cimino - Arte e Cultura nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

”Non o Not’, per non dimenticare”, mostra a Carbognano

21 Gennaio 2013

Nasce la Banca del Tempo

6 Maggio 2013

Corsi gratuiti di recitazione per i giovani

7 Novembre 2012

TakeOff, crowdfunding non solo per start up

12 Settembre 2013

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up