Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Svago e Divertimento

Cocktail vegani: Guida alla mixologia etica

Last updated: 31/05/2024
By Lazio Eventi
Published: 21 Maggio 2024
Share
6 Min Read
SHARE

Nell’ultimo periodo i temi dell’inquinamento e degli allevamenti intensivi hanno ottenuto una grande rilevanza mediatica e sociale. Tra le numerose soluzioni che si sono trovate a questi problemi, le diete vegane sono tra le più efficaci e diffuse.  Sono sempre di più infatti le persone che abbracciano questo stile di vita per ragioni etiche, cercando di fornire il loro contributo alla risoluzione di un problema che interessa tutti.

Negli ultimi anni i temi dell’inquinamento e degli allevamenti intensivi hanno ottenuto una grande rilevanza mediatica e sociale. Tra le numerose soluzioni che si sono trovate a questi problemi, le diete vegane sono tra le più efficaci e diffuse.

Sono sempre di più infatti le persone che abbracciano questo stile di vita per ragioni etiche, cercando di fornire il loro contributo alla risoluzione di un problema che interessa tutti.

Le diete vegane si applicano anche agli amati cocktail, poiché nonostante il mondo della mixologia sia pieno di elementi vegani, esistono alcuni drink che fanno uso di ingredienti come il latte o l’uovo.

In questa guida ti mostreremo alcune alternative vegane ai tuoi cocktail preferiti, così da poterli gustare senza supportare gli allevamenti intensivi.

Ingredienti: sostituti vegani

Prima di proporre dei cocktail vegani, vediamo quali sono i principali ingredienti d’origine animale usati per creare i drink e da cosa possono essere sostituiti.

Sostituire l’uovo

Esistono molti drink che fanno utilizzo delle uova, come il Whisky Sour e il Vodka Sour. L’uovo non è usato per dare sapore ma per creare schiuma e dare consistenza al drink. Pertanto, queste alternative non rovineranno il sapore del cocktail.

Dei buoni sostituti per l’uovo sono l’acquafaba e lo sciroppo di acquafaba.

L’acquafaba non è altro che l’acqua di cottura dei ceci e dei fagioli, e può essere un’ottima alternativa vegana all’uovo, facile da reperire anche in casa nel caso in cui si voglia fare personalmente il cocktail.

Sostituire il latte

Anche il latte o la panna vengono spesso usati nei drink, come nel caso del White Russian o dell’Alexander.

Fortunatamente, nel caso del latte le soluzioni sono tantissime, ed è sempre più facile trovare delle bevande vegetali al supermercato che hanno un sapore e una consistenza simili a quelli del latte animale.

Le bevande più conosciute sono il latte d’avena, di riso, di cocco e di mandorla. Esse possono essere utilizzate allo stesso modo del latte, anche per creare delle panne e delle creme vegetali.

Sostituire il miele

Alcuni cocktail, come il Penicillin e il Bee’s Knees utilizzano il miele come ingrediente principale.

Anche in questo caso, è facile trovare delle valide alternative, che renderanno inutile disturbare le povere api.

Lo sciroppo d’agave è perfetto per dolcificare i cocktail senza ricorrere a derivati animali. In alternativa, anche lo sciroppo di melograno, di mela e d’acero assolvono perfettamente lo stesso compito.

Cocktail vegani entrati nella storia

Al di là dei cocktail che abbiamo già nominato e di cui abbiamo proposto delle alternative, ne esistono altri che sono nati vegani e non prevedono l’utilizzo di ingredienti d’origine animale.

I cocktail che vedremo sono tutti al 100% vegani, ma alcuni produttori utilizzano derivati animali per colorare o processare i prodotti. Bisogna quindi assicurarsi che gli ingredienti utilizzati siano vegani.

Negroni

Uno dei cocktail più richiesti al bancone è, per fortuna, totalmente vegano.

Nelle sere d’estate nulla riesce a rinfrescare meglio di un buon Negroni, e il fatto che tutti possano gustarlo senza doversi preoccupare dei suoi ingredienti lo rende ancora più speciale.

Esso è semplice da preparare e con pochi ma irresistibili ingredienti: Gin, Vermouth e bitter. Al tutto si può aggiungere una fetta d’arancia, così da dare una nuova sfumatura di sapore al cocktail.

Cosmopolitan

Questo iconico drink è senza tempo per un milione di ragioni, una fra tutte il suo essere vegano.

Se hai iniziato una dieta vegana da poco e ti preoccupavi di non poter più bere il tuo drink preferito, non preoccuparti perché il Cosmopolitan è pronto ad assisterti anche in questa fase della tua vita.

La ricetta ormai è conosciuta da tutti: Vodka, Cointreau, succo di mirtillo rosso e lime. Inconfondibilmente plant-based!

Margarita

La ricetta originale del Margarita non prevede alcun ingrediente di origine animale, pertanto sarà sufficiente seguirla alla lettera per avere un ottimo cocktail vegano.

Gli ingredienti sono Tequila, succo di limone, Triple sec, lime e sale. Una volta preparato, questo drink delizierà tutti coloro che vogliono farsi una bella bevuta etica.

Caipirinha

Questo fresco cocktail brasiliano è assolutamente vegano.

Basterà aggiungere dello zucchero di canna bianco e del lime alla base di Cachaça per avere un fantastico Caipirinha pronto a essere servito e gustato.

Mojito

Simile al Caipirinha, anche il Mojito è un cocktail assolutamente vegano. Il suo unico sapore di menta, zucchero di canna, acqua frizzante e rum bianco potrà dunque accompagnare i vegani nei loro aperitivi estivi!

Il mondo della mixologia ha molte potenzialità per diventare completamente vegan-friendly. Gran parte dei cocktail più famosi non fanno infatti alcun uso di derivati animali, e sarebbe dunque meglio per tutti se si iniziasse ad abbandonare completamente l’utilizzo di questi ingredienti. Clicca qui se l’argomento ti interessa e vuoi saperne di più sul mondo dei cocktail.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Palazzo Chigi

Il palazzo ducale di Ariccia costituisce un esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nel suo contesto ambientale e...

Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane di Nemi è un luogo unico nel suo genere, che custodisce due preziose reliquie...

Ville Pontificie di Castel Gandolfo

Ville Pontificie di Castel Gandolfo
Le Ville Pontificie di Castel Gandolfo sono un insieme di palazzi e giardini appartenenti al Vaticano; estese per circa...

La Salita del Diavolo, la strada antigravitazionale

Salita del Diavolo Ariccia
Nel Lazio nei pressi di Ariccia sui Castelli Romani esiste una strada magica, la “Salita Stregata” o “Salita del...

Il Ninfeo del Bergantino

Ninfeo Bergantino
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale del Lago Albano, circa a...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    DeCultour

    DeCultour
    3.09.2025 - 4.09.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Dalla danza al fitness, al via gli open day

    Dalla danza al fitness, al via gli open day
    1.09.2025 - 4.09.2025 | Valmontone
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    XXI In Vino Veritas

    XXI In Vino Veritas
    5.09.2025 - 6.09.2025 | Riofreddo
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Mercatino del Libro Scolastico Usato

    Mercatino del Libro Scolastico Usato
    7.09.2025 | Albano Laziale
    Fiere e Mercatini nel Lazio


    Altaluna Festival

    Altaluna Festival
    6.09.2025 - 7.09.2025 | Colleferro
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Svago e Divertimento

Lazio e Roma, i migliori risultati in Europa di biancocelesti e romanisti

22 Agosto 2023
Svago e Divertimento

Come stanno cambiando le abitudini digitali dei romani

17 Luglio 2025
Svago e Divertimento

Esplorando le Opzioni di Giochi da Tavolo

18 Luglio 2025
casino
Svago e Divertimento

Casinò Famosi nel Lazio e la Loro Influenza Culturale

20 Luglio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up