Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Beethoven Festival Sutri 2022 XXI edizione

Last updated: 14/06/2022
By Utenza Internet
Published: 18 Giugno 2022
Share
8 Min Read
SHARE

BEETHOVEN FESTIVAL SUTRI 2022
XXI edizione

18 giugno – 23 luglio 2022

Ventunesima edizione per il Beethoven Festival Sutri

Sullo sfondo giallo del 21° cartellone, risaltano i nomi dei protagonisti del Beethoven Festival Sutri 2022, che inizierà il 18 giugno per accompagnarci fino al 23 luglio con nove prestigiosi concerti. Anche quest’anno la manifestazione, organizzata con il contributo del Comune di Sutri, della Fondazione Carivit e della Banca Lazio Nord, si caratterizzerà per la particolare attenzione nella scelta dei protagonisti nonché nella qualità e varietà dei programmi. Sutri tornerà ad essere il palcoscenico per la grande musica da camera, rinnovando il meraviglioso connubio tra l’arte musicale e l’architettura romanica della bellissima Chiesa di San Francesco che ospiterà la maggior parte degli appuntamenti.

La manifestazione si inaugurerà sabato 18 giugno ore 19 nella Chiesa di San Francesco a Sutri con il violinista Carlo Maria Parazzoli, spalla dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e la pianista Anna Lisa Bellini. Il programma, dal titolo “Da Beethoven al Novecento”, sarà dedicato a tre grandi capolavori cameristici: la Sonata op.30 n.1 di Beethoven, i Quattro pezzi romantici op.75 di Dvorak, quattro splendide miniature, e la Suite Italienne di Igor Strawinsky, di cui ricorre il 140° anno dalla morte, tratta dalla Suite Pulcinella che fu composta esattamente un secolo fa.

Il secondo concerto darà spazio ai giovani, per sostenere e incoraggiare la passione nel dedicarsi alla musica con l’obiettivo di farne il mestiere del loro futuro. L’appuntamento, martedì 21 giugno ore 19 Chiesa di San Francesco a Sutri (ingresso libero), è inserito nell’edizione 2022 della “Festa Della Musica” con dedica alla straordinaria persona di David Sassoli.  Protagonisti saranno giovani pianisti allievi del Liceo Musicale “S. Rosa da Viterbo”, uno dei quali esibitosi recentemente alla manifestazione “Grazie Maria Tipo” presso il Conservatorio di Firenze, in occasione del 90° compleanno della grande pianista. Verranno interpretati capolavori di autori quali Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Ravel e Bartok.

Sabato 25 giugno, ore 19 Chiesa di San Francesco, sarà la volta del primo dei due recital pianistici in cartellone. Protagonista il pianista Giacomo Dalla Libera che interpreterà un programma dal titolo “Tra Mozart e Chopin”, imperniato sulle figure dei due grandi compositori. Dalla Libera eseguirà la sonata in do maggiore K330, decima tra le sonate pianistiche del genio di Salisburgo, e le Quattro mazurche op.24, le due Polacche op.26 e le due Polacche op.40 di Chopin.

Il secondo recital pianistico, dal titolo “Il pianoforte poetico”, sarà affidato all’interpretazione di Maurizio Moretta che eseguirà brani del repertorio più conosciuto e di successo della storia del pianoforte. Il concerto è in programma venerdì 1° luglio ore 19 Chiesa di San Francesco Sutri e si aprirà con la fantasia in re minore K397 di Mozart, seguita dalla celeberrima Sonata quasi una fantasia “Al chiaro di luna” di Beethoven e la Fantasia – Improvviso op.66 di Chopin, brani immortali nell’immaginario pianistico. Seguiranno i notturni op. 9 n.2 e op.27 n.2 di Chopin, l’Arabesque n.1 di Debussy, per concludere con i Tre preludi di Gershwin.

Il quinto appuntamento, organizzato in collaborazione con la Direzione Regionale dei Musei del Lazio, vedrà protagonista l’Ensemble “I flauti di Toscanini”, diretto da Paolo Totti. L’evento, dal titolo “Flauti all’Opera”, si terrà nella Sala di Giove del prestigioso Palazzo Farnese di Caprarola, domenica 3 luglio ore 18. Come suggerito dal titolo, il programma sarà un viaggio tra i grandi capolavori della vocalità italiana dal Rinascimento a Puccini, magistralmente trascritti per ensemble di flauti, dall’ottavino al flauto contrabbasso.

 “Lieder ohne worte, suggestioni di tardo Ottocento” è il titolo del sesto concerto che vedrà sul palco il violista Gianluca Saggini, prima viola de I Solisti Aquilani, e la pianista Anna Lisa Bellini, sabato 9 luglio ore 19 nella Chiesa di San Francesco a Sutri. In apertura verranno eseguiti alcuni Lieder di Brahms nella trascrizione per viola e pianoforte, seguiti dai Tre Pezzi fantastici di Reinecke. La seconda parte del programma sarà interamente dedicata alla Sonata op.120 n.2 di Brahms, uno degli ultimi suoi lavori e sorta di testamento spirituale.

Vincenzo Bolognese, primo violino del Teatro dell’Opera di Roma, darà vita a un evento interamente dedicato al repertorio per violino solo, lunedì 11 luglio ore 19 Chiesa di San Francesco a Sutri.  L’appuntamento porta il titolo “La storia del violino” e, attraversando sei secoli di evoluzione della tecnica violinistica dal 1670 al 2021, offrirà un programma di ampio respiro: la Passacaglia di Biber, la Ciaccona dalla Partita n.2 di J. S. Bach, il Labirinto Armonico di Locatelli, Nel cor più non mi sento di Paganini, la Sonata n. 6 di Ysaÿe e le Variazioni su “A quell’amor ch’è palpito” dalla Traviata di Verdi, composte nel 2021 da Guido Mario Scappucci.

Protagonista il Belcanto nel penultimo appuntamento dal titolo “DIVAS…Donne in Musica” che, sabato 16 luglio ore 19 Chiesa di San Francesco a Sutri, vedrà sul palco il duo formato dal soprano Samantha Sapienza e dalla pianista Nadia Testa. Il concerto condurrà il pubblico in un viaggio raffinato lungo le passioni e i drammi dell’opera italiana, attraverso celeberrimi brani e arie di Donizetti, Zandonai, Puccini, Pinsuti, Verdi, Mascagni e Catalani.

Una rara preziosità può essere considerata l’impaginazione del concerto conclusivo dal titolo “I quintetti dell’800 viennese”, sabato 23 luglio ore 19 Chiesa di San Francesco a Sutri.   La formazione che si esibirà nasce dall’incontro di cinque interpreti, alcuni dei quali residenti nel territorio della Tuscia: Luigi De Filippi violino, Nico Ciricugno viola, Adriano Ancarani violoncello, Stefano Corato contrabbasso e Anna Lisa Bellini pianoforte. Verranno eseguiti il Quintetto op.87 di Hummel e il Quintetto “La Trota” di Schubert, due pietre miliari tra i più noti capolavori cameristici.

Concerti 18.06, 25.06, 01.07, 09.07, 11.07, 16.07, 23.07 Biglietto unico 12 Euro.
I biglietti si possono acquistare all’ingresso a partire da un’ora prima dell’inizio dei concerti.
Concerto 21.06 ingresso libero. Concerto 03.07 Biglietto di ingresso a Palazzo Farnese di Caprarola: Euro 5.

Informazioni più dettagliate sul sito ufficiale della manifestazione www.beethovenfestivalsutri.com

Contatti: Associazione Amici della Musica di Sutri – 353.3756855 – info@beethovenfestivalsutri.com
Ufficio stampa – 348.1032586 – comunicazione@beethovenfestivalsutri.com


Beethoven Festival Sutri 2022 XXI edizione

Quando

18.06.2022 - 23.07.2022    
19:00 - 20:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 3533756855
eMail: info@beethovenfestivalsutri.com
Web: www.beethovenfestivalsutri.com
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Dove

Luoghi vari - Sutri

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Lago di Vico
Cessata l'attività eruttiva dell'intero apparato vulcanico di Vico (circa 100.000 anni fa), le acque...

Distanza: 9,24 km


Palazzo Farnese a Caprarola
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini....

Distanza: 9,51 km


Catacomba di Santa Savinilla
Un gioiello nascosto della cristianità nel cuore della Tuscia Nel sottosuolo tufaceo di Nepi,...

Distanza: 10,00 km


Catacomba di Santa Savinilla
catacomba santa savinilla
La catacomba di Santa Savinilla di Nepi è una delle più importanti dell’Italia centrale,...

Distanza: 11,12 km


Palazzo Altieri a Oriolo Romano
palazzo altieri
Il Palazzo Altieri ad Oriolo Romano è uno splendido esempio di architettura italiana che...

Distanza: 11,46 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Pellegrinaggio in Musica - Festival Sacro del Lazio
    Pellegrinaggio in Musica - Festival Sacro del Lazio
    17.05.2025 | Campagnano di Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Catacombe di Santa Teodora
    Catacombe di Santa Teodora
    18.05.2025 | Rignano Flaminio - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Mondo delle Api
    Il Mondo delle Api
    18.05.2025 | Sutri - Arte e Cultura nel Lazio
    Sagra del Fungo Porcino
    Sagra del Fungo Porcino
    18.05.2025 | Vallerano - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
    Ludi Borgiani
    Ludi Borgiani
    8.05.2025 - 18.05.2025 | Civita Castellana - Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Mi manca Van Gogh

13 Maggio 2024

Alcatraz

22 Febbraio 2023

L’Ottetto per archi Op.20 di Mendelssohn e Souvenir de Florence di Ciaikovskij

25 Settembre 2024

Porta di Roma Live

2 Luglio 2024

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up