Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Ambiente e Salute

Giornata internazionale della pace

Last updated: 21/09/2022
By Lazio Eventi
Published: 21 Settembre 2022
Share
5 Min Read
SHARE

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

La Giornata Internazionale della Pace (o Giornata Mondiale della Pace) viene celebrata ogni anno il 21 settembre.

In un momento in cui la guerra e la violenza spesso monopolizzano i nostri cicli di notizie, la Giornata Internazionale della Pace è dedicata al rafforzamento degli ideali di pace, sia all’interno che tra tutte le nazioni e i popoli.

Storia della Giornata Internazionale della Pace

Nel 1981, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite dichiarò il terzo martedì di settembre Giornata Internazionale della Pace.

Due decenni dopo aver stabilito questo giorno di osservanza, nel 2001, l’assemblea ha spostato la data da osservare annualmente il 21 settembre. Quindi, a partire dal 2002, il 21 settembre segna non solo un momento per discutere su come promuovere e mantenere la pace tra tutti i popoli, ma anche un periodo di 24 ore di cessate il fuoco globale e non violenza per i gruppi in combattimento attivo.

Origine simbolo pace
Che cosa significa il simbolo della pace?

Nel corso della storia, la maggior parte delle società ha vissuto in pace per la maggior parte del tempo. Oggi abbiamo molte meno probabilità di morire in guerra rispetto ai nostri genitori o nonni.

Dall’istituzione delle Nazioni Unite e dalla creazione della Carta delle Nazioni Unite, i governi sono obbligati a non usare la forza contro gli altri a meno che non agiscano per autodifesa o siano stati autorizzati dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a procedere.

Tema dell’anno

Ogni anno viene collegato un tema alla Giornata Internazionale della Pace. È fondamentalmente un motto o una missione su cui tutti dobbiamo sforzarci di lavorare.

Il tema di quest’anno è “Porre fine al razzismo. Costruisci la pace“.

Cosa fare durante la Giornata Internazionale della Pace

Osserva il “Minuto di silenzio” globale

Nel 1984, l’Organizzazione non governativa (ONG) Pathways to Peace ha inaugurato il Minuto del Silenzio. A mezzogiorno in ogni fuso orario, questa osservanza del silenzio crea una “Onda della Pace” in tutto il mondo. Individui, organizzazioni, comunità e nazioni sono invitati a partecipare a questo atto condiviso e pratico di costruzione della pace.

Organizza una festa della pace globale

Riunisci le persone con una fortuna “globale”, incoraggiando i tuoi amici e vicini a condividere un piatto unico di vari paesi o culture. Spezzare il pane insieme è uno dei modi più antichi ma più efficaci per portare la pace nella tua vita. Le discussioni interreligiose e interculturali possono rendere la serata ancora più ricca.

Promuovere la pace attraverso l’educazione

Lasciate che la pace inizi a casa con voi e la vostra famiglia. Insegna ai tuoi figli concetti chiave che promuovono la pace come la risoluzione dei conflitti, il dialogo pacifico, la costruzione del consenso e la scelta della non violenza.

Come promuovere la Cultura della Pace

  1. Cerca di capire: in tutto il mondo, siamo più simili che diversi; cerca un terreno comune, comprendi e valorizza le differenze che trovi nelle persone che incontri e nelle culture che sperimenti diverse dalla tua.
  2. Promuovere la stabilità economica e sociale: eliminare la povertà, l’insicurezza alimentare e l’ingiustizia sociale porta a una cultura di pace più forte perché rimuove le cause comuni di disordini e violenza.
  3. Rispetta tutti i diritti umani: al centro delle relazioni pacifiche c’è la convinzione che tutti gli esseri umani siano preziosi – nessun gruppo è migliore di un altro; vedete come potete contribuire a questa comprensione nella vostra sfera di influenza.
  4. Difendere l’uguaglianza: sostenere il progresso delle donne nella società attraverso iniziative politiche ed economiche; opporsi attivamente alla violenza contro le donne e le ragazze nella vostra comunità e promuovere l’eliminazione della discriminazione sul posto di lavoro.
  5. Scegliere i principi democratici: incoraggiate la partecipazione democratica di tutti i popoli della vostra comunità in modo che ogni voce sia ascoltata nel processo decisionale civico e la corruzione nella leadership e nelle operazioni politiche sia eliminata.
TAGGED:ambientedellagiornatainternazionalepace?salute

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer
Un Viaggio tra Arte e Natura Nascosto tra le colline della campagna laziale, vicino al borgo di Civitella d’Agliano,...

MUVIS – Il Museo del vino
MUVIS - Museo del vino
Il Muvis – Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari è un’istituzione dedicata alla promozione e alla valorizzazione del...

Orte Sotterranea
Costruita su una rupe di tufo, Orte, al suo interno conserva un tesoro nascosto fatto di cunicoli, cisterne, pozzi,...

Monumento Naturale Balza di Seppie
Monumento Naturale Balza di Seppie nel Comune di Lubriano (VT), una terrazza naturale panoramica che domina la Valle dei...

Parco dei Mostri di Bomarzo
Parco dei Mostri Bomarzo
A nord di Roma, nella Tuscia, troviamo un particolare e surreale parco: il Parco dei Mostri di Bomarzo o...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Sonno
Ambiente e Salute

Sonno e memoria: come il riposo influenza l’apprendimento

1 Aprile 2025
Ambiente e Salute

I vantaggi di avere una casa green

8 Agosto 2023
Notizie dal Lazio

Catalogo delle Buone Pratiche Culturali della Regione Lazio

15 Aprile 2022
Curiosità gatto
Ambiente e Salute

La regola 3/3/3 per i Gatti: come aiutarli ad ambientarsi

7 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up