Normative sullo smaltimento dei farmaci
Il Decreto Legislativo n. 152 del 2006 stabilisce le modalità per trattare i farmaci scaduti, classificandoli come rifiuti pericolosi o non pericolosi. Per i rifiuti pericolosi, le farmacie devono presentare annualmente il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) al Catasto Rifiuti. L’omissione di questo documento può comportare multe da duemila a diecimila euro.
I rifiuti non pericolosi richiedono un formulario di identificazione (FIR). I medicinali stupefacenti devono essere smaltiti sotto supervisione della ASL e avviati a termodistruzione.
La detenzione di farmaci scaduti, anche in piccole quantità, può portare a sanzioni da 1.500 a 3.000 euro, salvo casi di quantità modeste e conservazione non commerciale. Le farmacie devono stipulare convenzioni con enti autorizzati o gestori del servizio per lo smaltimento dei rifiuti.

Procedure corrette di smaltimento
Per smaltire correttamente i farmaci scaduti:
- Separare le componenti della confezione: scatole e foglietti nella carta riciclata.
- Depositare blister, bottigliette e farmaci negli appositi contenitori in farmacia o nelle isole ecologiche.
- Non svuotare residui liquidi nel lavandino o nel wc per evitare contaminazione delle acque.
- Chiedere consiglio al farmacista o al servizio comunale in caso di dubbi.
Seguire queste semplici procedure contribuisce alla tutela dell’ambiente e della salute pubblica, oltre a evitare possibili sanzioni.
Impatto ambientale dello smaltimento scorretto
Lo smaltimento improprio dei farmaci scaduti ha gravi conseguenze ambientali:
- Contaminazione di suolo e acque: i sistemi di depurazione non sono progettati per trattare residui farmaceutici.
- Rischi per fauna acquatica e salute umana attraverso il consumo di acqua contaminata.
- Aumento della resistenza agli antibiotici nei batteri.
- Accumulo di sostanze tossiche nel terreno, compromettendo ecosistemi e catena alimentare.
Il corretto smaltimento è fondamentale per prevenire questi danni e preservare l’equilibrio ambientale.
Campagne di sensibilizzazione
La campagna “Non Mi Scadere Sui Farmaci” di ASSOSALUTE mira a educare i cittadini sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti. Utilizza un formato digitale con quiz interattivi e social media per coinvolgere un pubblico ampio, specialmente i giovani.
L’iniziativa risponde alla necessità di colmare il divario tra conoscenza teorica e pratica quotidiana, evidenziato da un’indagine IPSOS che mostra incertezze diffuse sullo smaltimento corretto.
“Come ASSOSALUTE, valutiamo la sostenibilità ambientale a 360°. Ciò significa che la salute del cittadino passa attraverso la salute del nostro pianeta. Per questo, la sostenibilità non è un diritto, ma un dovere e una responsabilità condivisa dei singoli, delle comunità e delle istituzioni.” – Salvatore Butti, Presidente di Federchimica ASSOSALUTE
La campagna promuove la responsabilità condivisa tra cittadini, istituzioni e aziende farmaceutiche, puntando a un cambiamento culturale verso pratiche più sostenibili.
Ruolo delle farmacie e delle istituzioni
Le farmacie fungono da punti di raccolta e centri informativi per lo smaltimento dei farmaci scaduti. Forniscono contenitori appositi e guidano i cittadini nelle pratiche corrette.
Le istituzioni definiscono linee guida e regolamenti, assicurando un sistema di smaltimento efficace e sicuro. Collaborano con le farmacie per sviluppare strategie di educazione pubblica e migliorare la gestione dei rifiuti farmaceutici.
È essenziale il supporto continuo alle farmacie, inclusa la formazione del personale e l’accesso a risorse informative aggiornate. L’implementazione di soluzioni tecnologiche può migliorare la tracciabilità e la gestione dei rifiuti farmaceutici.
La sinergia tra farmacie e istituzioni è cruciale per un sistema di smaltimento efficiente che risponda alle esigenze di salute pubblica e sostenibilità ambientale.
Lo smaltimento corretto dei farmaci scaduti è essenziale per proteggere l’ambiente e la salute pubblica. Un piccolo gesto può fare una grande differenza, contribuendo a un futuro più sostenibile e responsabile.
- Decreto Legislativo n. 152 del 2006. Norme in materia ambientale.
- IPSOS. Indagine sullo smaltimento dei farmaci scaduti in Italia. Dicembre 2022.
- ASSOSALUTE. Campagna “Non Mi Scadere Sui Farmaci”. 2023.
- Federchimica ASSOSALUTE. Comunicato stampa sulla campagna di sensibilizzazione. 2023.