Il Lazio, regione ricca di storia e cultura, nasconde anche alcune curiosità e luoghi bizzarri che possono sorprendere e che potrebbero lasciarti a bocca aperta.
Ecco 9 luoghi insoliti da scoprire:
Il Parco dei Mostri di Bomarzo (Viterbo)
Un giardino rinascimentale popolato da sculture grottesche e mostruose, create nel XVI secolo per volere del principe Vicino Orsini. Le statue rappresentano creature mitologiche, animali e figure deformi, immerse in un’atmosfera surreale.
La Cattedrale di Santa Maria di Anagni (Frosinone)
Qui si trova un affresco medievale che raffigura un astronauta. In realtà, si tratta di una figura allegorica, ma la somiglianza con un moderno astronauta ha alimentato teorie e leggende.
La Casa di Ponzio Pilato a Viterbo
Secondo la tradizione, questa casa sarebbe appartenuta a Ponzio Pilato, il governatore romano che condannò Gesù. In realtà, si tratta di un edificio medievale, ma la leggenda continua ad attirare curiosi.
La Porta Alchemica (Roma)
Conosciuta anche come Porta Magica, si trova nel quartiere Esquilino. È l’unica sopravvissuta di una villa del XVII secolo e presenta simboli alchemici e iscrizioni misteriose, legate alla ricerca della pietra filosofale.
La Cappella degli Scheletri di Santa Maria dell’Orazione e Morte (Roma)
Una chiesa barocca decorata interamente con ossa e teschi umani, raccolti dalle strade di Roma durante le epidemie di peste. Un luogo macabro ma affascinante, che riflette la spiritualità della morte nel XVII secolo.
Il Bunker di Mussolini a Monte Soratte (Roma)
Una rete di gallerie sotterranee scavate nella montagna, utilizzate da Mussolini durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo. Oggi è un museo che racconta la storia della guerra e della resistenza.
La Piramide Cestia (Roma)
Una piramide egizia nel cuore di Roma! Costruita nel I secolo a.C. come tomba per Gaio Cestio, un ricco magistrato romano, è un esempio unico di architettura egizia in una città romana.
Il Museo delle Anime del Purgatorio (Roma)
All’interno della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, questo museo espone reperti legati alle anime del Purgatorio, come impronte di mani bruciate su libri e vestiti. Un luogo misterioso e inquietante.
La Grotta di Fumone (Frosinone)
Un antico castello che ospitò prigionieri illustri, tra cui Papa Celestino V, che rinunciò al papato (unico caso nella storia). Si dice che il castello sia infestato dai fantasmi dei prigionieri che vi morirono.