Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Leggende e Curiosità dal mondo degli Scacchi

Last updated: 03/11/2025
By Lazio Eventi
Published: 3 Novembre 2025
Share
6 Min Read
Scacchi
Scacchi
SHARE

Gli scacchi sono molto più di un gioco da tavolo. Sono un campo di battaglia intellettuale, uno specchio della storia umana e, soprattutto, un pozzo senza fondo di leggende, misteri e fatti bizzarri. Per ogni partita giocata secondo le regole della logica, c’è una storia che sfuma nel mito.

Dall’invenzione del gioco alla follia dei suoi campioni, ecco un viaggio nelle leggende e nelle curiosità più affascinanti della scacchiera.

La Leggenda dei Chicchi di Riso: L’Invenzione e la Ricompensa

La storia più famosa sulle origini degli scacchi è un potente monito matematico. Si narra che un antico re indiano (o persiano, a seconda della versione) fosse così entusiasta dell’invenzione del gioco (allora chiamato Chaturanga) che offrì al suo inventore, Sissa, qualsiasi ricompensa desiderasse.

L’inventore fece una richiesta apparentemente modesta:

“Desidero solo del riso. Un chicco sulla prima casella della scacchiera, due sulla seconda, quattro sulla terza, otto sulla quarta, e così via, raddoppiando per ognuna delle 64 caselle.”

Il re, quasi offeso dalla semplicità della richiesta, acconsentì immediatamente. Fece chiamare i suoi matematici per calcolare il totale. Ben presto, però, i saggi del regno tornarono pallidi: l’importo non poteva essere pagato.

Il numero di chicchi richiesti ammontava a $2^{64} – 1$, ovvero 18.446.744.073.709.551.615 chicchi di riso. Una quantità che, secondo i calcoli moderni, supererebbe l’intera produzione mondiale di riso per secoli. La leggenda si conclude in modi diversi: in alcuni, il re, umiliato, nomina Sissa suo primo consigliere; in altri, lo fa giustiziare per la sua insolenza.

Il Turco Meccanico: L’Automa che Sconfisse Napoleone

Alla fine del XVIII secolo, l’Europa fu stregata da un’invenzione prodigiosa: “Il Turco”. Creato dall’ungherese Wolfgang von Kempelen, era un automa a grandezza naturale, vestito con abiti ottomani, seduto davanti a un armadietto. Il Turco era apparentemente in grado di giocare a scacchi ad altissimo livello.

L’automa fece il tour delle corti europee, sconfiggendo giocatori esperti e celebrità, tra cui Napoleone Bonaparte e Benjamin Franklin. Von Kempelen apriva gli sportelli dell’armadietto prima di ogni esibizione, mostrando un complesso sistema di ingranaggi e leve, per dimostrare che fosse solo meccanica.

Naturalmente, era un’illusione ingegnosa. All’interno dell’armadietto, abilmente celato da un sistema di specchi e pannelli scorrevoli, si nascondeva un maestro di scacchi umano (diverso nel corso degli anni). Il Turco non era un’intelligenza artificiale ante litteram, ma uno dei più grandi e affascinanti imbrogli della storia.

Genio e Follia: Le Ossessioni dei Campioni

Il mondo degli scacchi è pieno di menti brillanti, ma la linea che separa il genio dall’ossessione è spesso sottile.

  • Bobby Fischer: Forse il più famoso e tormentato campione del mondo. La sua “Partita del Secolo” contro Boris Spassky nel 1972 fu un evento della Guerra Fredda. Fischer era tanto brillante quanto paranoico: si lamentò del ronzio delle telecamere, dell’illuminazione, delle sedie e persino dell’aria, costringendo gli organizzatori a spostare le partite in una stanza secondaria. Dopo la vittoria, scomparve dal mondo degli scacchi per vent’anni.
  • Paul Morphy: Considerato il più grande giocatore della sua epoca (metà XIX secolo), si ritirò dagli scacchi a soli 26 anni, disgustato dalla mancanza di avversari alla sua altezza. Trascorse il resto della sua vita in uno stato di paranoia e delusione, finendo per morire in solitudine.

Curiosità dalla Scacchiera

Non solo i giocatori, ma anche i pezzi e le regole hanno storie da raccontare.

  • La Regina Onnipotente: Oggi la Regina (o Donna) è il pezzo più potente, capace di muoversi in ogni direzione. Ma non è sempre stato così. Nelle prime versioni del gioco (come lo Shatranj persiano), il pezzo corrispondente era il Fers (Consigliere) ed era debolissimo: poteva muoversi solo di una casella in diagonale. La sua trasformazione avvenne in Europa intorno al XV secolo. La leggenda vuole che questa “promozione” sia stata un omaggio a regine potenti dell’epoca, come Isabella I di Castiglia, che consolidarono il loro potere.
  • L’Esperimento delle Sorelle Polgár: L’educatore ungherese László Polgár decise di dimostrare una tesi: “I geni si creano, non si nascono”. Educò le sue tre figlie, Susan, Sofia e Judit, al di fuori del sistema scolastico tradizionale, concentrandosi intensamente sugli scacchi. Il risultato? Tutte e tre divennero maestre. Judit Polgár, in particolare, è universalmente riconosciuta come la più forte giocatrice di scacchi femminile della storia, capace di competere e sconfiggere i migliori giocatori maschi del mondo.
  • Perché esiste l'”En Passant”? Quella strana e spesso dimenticata regola della “presa al varco” (quando un pedone al quinto rango cattura un pedone avversario che si è appena mosso di due caselle, come se si fosse mosso solo di una) non è sempre esistita. Fu introdotta nel XV secolo, contemporaneamente alla regola che permetteva ai pedoni di avanzare di due caselle alla loro prima mossa (per velocizzare il gioco). L’en passant fu creato per evitare che un pedone potesse “scappare” da un pedone avversario già avanzato semplicemente usando la nuova mossa doppia.

Immagine di copertina in concessione da Deposit Photos

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Villa dei Quintili

Villa dei Quintili
La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Era così vasta che nei...

Villa di Massenzio

Il complesso massenziano, una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana, si estende tra il II ed il...

Parco Regionale dell’Appia Antica

Alle porte di Roma, là dove il fragore della metropoli si attenua fino a diventare un eco lontano, si...

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di S. Callisto sono tra le più grandi e importanti di Roma.

Riapre Luneur, il celebre parco divertimenti di Roma

Luner, il celebre parco divertimenti di Roma, per la precisione il luna park più vecchio d’Italia (risale al 1953)...

EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Passato nello Zaino

    Il Passato nello Zaino
    6.11.2025 | Genzano di Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    L’Altro Femminismo

    L’Altro Femminismo
    6.11.2025 | Albano Laziale
    Arte e Cultura nel Lazio


    Caccia ai Tesori del Borgo

    Caccia ai Tesori del Borgo
    8.11.2025 | Affile
    Arte e Cultura nel Lazio


    Autunno sui Simbruini: faggete e pianori intorno a Livata

    Autunno sui Simbruini: faggete e pianori intorno a Livata
    9.11.2025 | Subiaco
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Trekking a Monte Gennaro - "Le Montagne dei Lincei"

    Trekking a Monte Gennaro - "Le Montagne dei Lincei"
    9.11.2025 | Marcellina
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Cosa ha dato inizio allo sviluppo delle prime forme di vita sulla terra?

7 Settembre 2023
Curiosità

Regole di Bon Ton a Tavola

29 Luglio 2025
Meduse
Curiosità

Le meduse, affascinanti e sinuose creature marine. Ecco alcune curiosità

29 Dicembre 2023
Curiosità

Città italiane dove si vive meglio

7 Maggio 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up