Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

Giorni della merla: quali sono e perché si chiamano così?

Last updated: 27/01/2023
By Lazio Eventi
Published: 27 Gennaio 2023
Share
2 Min Read
Blackbirds birds on sunny wall in frosty sunny morning looking for fresh breakfast
SHARE

I giorni della merla sono gli ultimi giorni di gennaio, ovvero dal 29 al 31 o dal 30 al 1 febbraio.

Definiti, dalla tradizione popolare, i più freddi dell’anno determinano la successiva primavera.
Questa credenza tramandata di generazione in generazione tuttavia non ha alcun fondamento scientifico.
Guardando le statistiche metereologiche ci si accorge che spesso i giorni della merla siano stati meno freddi di altre giornate.

Perché si chiamano “Giorni della Merla”?

Sull’origine di questa definizione e significato ci sono numerose leggende, eccone alcune:

Una leggenda narra di una merla bianca e dei suoi piccoli che, alla fine di gennaio, per ripararsi dal freddo, si nascosero all’interno di un comignolo.
Uscirono allo scoperto solo il primo giorno di febbraio, tutti grigi per la fuliggine.
Da quel giorno tutti i merli femmina e i piccoli furono grigi.

Un’altra storia narra di una merla che per ripararsi dal freddo si rintanò, con una buona scorta di cibo, per tutto il mese di gennaio.
Quando uscì pensò finalmente di aver scampato il freddo e iniziò a cantare contro quel gennaio tanto crudele.
Gennaio però si risentì e decise di scatenare l’inverno chiedendo a febbraio tre giorni di gelo feroce.

Una leggenda dei tempi della guerra narra che alcuni uomini, nel far passare un cannone da una parte all’altra del Po, attesero questi giorni di gran gelo per sfruttare il fiume ghiacciato per la traversata dell’arnese nominato Merla.

I Giorni della Merla nella tradizione popolare.

La leggenda vuole che siano proprio questi giorni a decretare come sarà la primavera che si appresta ad arrivare.

Un tempo, i contadini osservavano le condizioni meteorologiche dei tre giorni della merla e, sulla base di esse, facevano le previsioni per i mesi a venire:

  • se i giorni della merla sono freddi, la primavera sarà bella;
  • se sono caldi, la primavera arriverà in ritardo.

Credits: Foto di copertina concessa da DepositPhotos.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Terme di Cretone

Le Terme Sabine di Cretone sono un complesso termale situato nella frazione di Cretone, nel comune di Palombara Sabina,...

Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della A1 Roma-Milano che sorge su una...

Abbazia di San Giovanni in Argentella

L'Abbazia di San Giovanni in Argentella sorge a circa 2 km fuori dall'abitato di Palombara Sabina, completamente immersa nel verde e...

Castello di Leprignano

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio di architettura medievale situato nel...

Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere – Farfa

La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta situata nei comuni di Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

I dolci tradizionali di Natale nel Lazio

21 Dicembre 2022
Curiosità

Il Paradosso del Nonno

21 Luglio 2025
Curiosità

Città italiane dove si vive meglio

7 Maggio 2023
Cioccolato
Curiosità

Curiosità che forse non sai sul cioccolato

6 Settembre 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up