Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Curiosità

San Valentino: la storia del giorno degli innamorati

Last updated: 10/02/2023
By Lazio Eventi
Published: 10 Febbraio 2023
Share
4 Min Read
Pink heart on heart shaped abstract light background
SHARE

Il 14 febbraio di ogni anno di festeggia la festa degli innamorati, San Valentino.

Tradizionalmente questo santo viene legato agli innamorati, ma perchè?

Indice dei contenuti
Chi era San Valentino?Le leggende su San ValentinoPerchè San Valentino è il patrono degli innamorati?

Chi era San Valentino?

San Valentino da Terni nato a Interamna Nahars nel 175 e morto a Roma il 14 febbraio 273 è stato vescovo, martire e santo.
Vescovo di Terni nel 270 si reca a Roma per predicare il Vangelo e cercare di convertire i pagani e l’imperatore Claudio II.
Sotto l’imperatore Aureliano viene catturato dai soldati romani ed il 14 febbraio del 273 d.C. subisce il martirio mediante decapitazione.
Il suo corpo viene seppellito a Terni, nel luogo dove nel corso del IV secolo è poi stata costruita la basilica a lui dedicata e dove attualmente sono custodite le sue reliquie.

Le leggende su San Valentino

Diverse leggende legano il nome di San Valentino a quello degli innamorati, alcune legate a miracoli altre a fatti più reali.

Una di queste storie racconta che un giorno Valentino incontrò due giovani che stavano litigando.
San Valentino fece volare intorno a loro diverse coppie di piccioni ed i due giovani si riappacificarono; da qui si sarebbe diffusa anche l’espressione “piccioncini” per riferirsi alle coppie di innamorati che si scambiano effusioni d’amore.

Una altra leggenda riferisce che Valentino fu il primo religioso a celebrare l’unione tra una giovane cristiana, Serapia, ed un legionario pagano Sabino.
I genitori di Serapia non erano favorevoli al matrimonio, ma Valentino, chiamato dal soldato al capezzale della ragazza, lo avrebbe prima battezzato e poi celebrato le nozze. San Valentino è per questo considerato anche il protettore dei matrimoni.

Al termine della sua vita, mentre era in prigione, in attesa dell’esecuzione, Valentino si innamora della figlia cieca del guardiano, Asterius, chiedendo a Dio di ridare la vista alla fanciulla. Il miracolo avvenne e lui, prima di essere condotto a morte lasciò alla ragazza un messaggio d’addio: “dal vostro Valentino”.

Perchè San Valentino è il patrono degli innamorati?

La festa di San Valentino, o festa degli innamorati, viene celebrata in tutto il mondo il giorno della morte del santo.
Nel 496 il Papa Gelasio I istituisce la festa di San Valentino in sostituzione della festa pagana delle lupercalia, che si festeggiava il 15 febbraio; questo probabilente nel tentativo della Chiesa cattolica di porre fine ad un popolare rito pagano per la fertilità.
Durante la festa delle lupercalia, infatti, i nomi delle donne e degli uomini partecipanti venivano messi in un’urna, mescolati, e un bambino sceglieva a caso le coppie che avrebbero vissuto in intimità per un anno intero.

Attualmente la festa è considerata come un momento di scambio di messaggi d’amore e regali tra gli innamorati e questa pratica sembrerebbe risalire all’Alto Medioevo con il circolo di Geoffrey Chaucer e la “nascita” dell’amor cortese.
Nei paesi anglosassoni, in questo giorno, gli innamorati si scambiano i cosiddetti “valentine”, bigliettini d’amore a forma di cuore o con immagini che rimandano all’idea dell’amore romantico.

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Alatri
Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per popolazione; è l'antica Aletrium, che...

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato che esisteva già un piccolo...

Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La particolarità è data dalla vastità...

Parco Naturalistico Archeologico di Vulci
Una natura incontaminata, ricca di piantagioni di olivi e vigneti. Nelle piccole valli si aprono estese zone a pascolo,...

Castello dell’Abbadia
Nella suggestiva cornice della Maremma laziale, al confine tra Lazio e Toscana, sorge il Castello dell’Abbadia, noto anche come Castello di...

EVENTI NELLE VICINANZE:

Potrebbe interessarti anche:

Curiosità

Oroscopo 2019

15 Gennaio 2019
Curiosità

Se la Terra gira verso est, perché non è più veloce volare verso ovest?

1 Gennaio 2022
Curiosità

World Pasta Day

24 Ottobre 2023
Curiosità

Festa della Mamma: origine e significato

2 Maggio 2025

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up