Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Prendi nota!

Settimana del Pianeta Terra

Last updated: 08/02/2020
By Lazio Eventi
Published: 12 Ottobre 2016
Share
5 Min Read
SHARE

logo4edLa “Settimana del Pianeta Terra – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta” è un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia, vive dal 2012 ed è diventato il principale appuntamento delle nostre Geoscienze.

Per una intera settimana di ottobre diverse località sparse su tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte nei musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale.

Nel corso delle edizioni la Settimana del Pianeta Terra ha avuto una crescita esponenziale: all’ultima hanno partecipato circa 80 mila persone.

La manifestazione è nata con lo scopo principale di scoprire e valorizzare il nostro patrimonio geologico e naturale, che è davvero notevole! Percorrendo brevi distanze l’Italia mette a disposizione un’offerta eccezionalmente ricca: montagne e ghiacciai, grandi laghi, fiumi, colline, coste e paesaggi marini, isole, vulcani.
La Settimana del Pianeta Terra vuol diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il territorio così come la consapevolezza dei rischi cui siamo esposti.
Promuove anche un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.

La Settimana del Pianeta Terra vuole far appassionare i giovani alla scienza, alle Geoscienze in particolare, e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica. Far conoscere le possibilità che la scienza ci offre per migliorare qualità della vita e sicurezza, investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.
Dunque durante la Settimana del Pianeta Terra è l’Italia che apre le porte non solo sul suo patrimonio geologico e naturale ma anche su quel territorio complesso dove i geologi lavorano ogni giorno.

Ecco gli eventi nel Lazio:

16/10/2016 – 27/10/2016 , Latina (LT)

Viaggio al centro della Terra

16/10/2016 , Civita di Bagnoregio-Bagnoregio (VT)

Un Museo a cielo aperto

16/10/2016 – 23/10/2016 , Roma

Là dove scorreva il fiume: il deposito pleistocenico della Polledrara di Cecanibbio

16/10/2016 , Roma

Escursione geologica sul Vulcano Sabatino, le testimonianze antiche e attuali della sua attività

16/10/2016 , Rocca di Papa (RM)

Il Vulcano Laziale racconta: “un vulcano dentro il vulcano”

17/10/2016 – 21/10/2016 , Roma

Settimana del Pianeta Terra al Museo Universitario di Scienze della Terra

17/10/2016 – 21/10/2016 , Anzio (RM)

Un angolo geologico da scoprire: la Riserva Naturale di Tor Caldara

18/10/2016 , Roma

Le Scienze della Terra a scuola – La didattica laboratoriale per sviluppare competenze

18/10/2016 , Roma

I geositi urbani di Roma capitale

19/10/2016 , Rocca di Papa (RM)

Di cielo e di Terra

21/10/2016 , Roma

Strade, monumenti e sottosuolo: la ricchezza di Roma

21/10/2016 – 22/10/2016 , Roma

Il mondo scomparso degli elefanti

21/10/2016 , Roma

Geoetica, sfide ambientali e società

22/10/2016 , Roma

Il mare Mediterraneo come non lo avete mai visto

22/10/2016 , Sant’Angelo Romano (RM)

Grotte, doline e pozzi senza fondo: il variegato carsismo cornicolano

22/10/2016 , Micigliano (RI)

I Monti Reatini e il Massiccio del Terminillo. Un percorso geologico-ambientale dal Centro Appenninico “Carlo Jucci” alla Sella di Leonessa

22/10/2016 , Nemi (RM)

Il Vulcano Laziale racconta: “Geotour dei laghi vulcanici”

23/10/2016 , Civita di Bagnoregio-Bagnoregio (VT)

I vini del tufo e dell’argilla

23/10/2016 , Veroli (FR)

Pianeta Terra. Due parole sul futuro

23/10/2016 , Monte Porzio Catone (RM)

Il Vulcano Laziale racconta: un Vulcano Di-Vino!
Il sito dell’evento: www.settimanaterra.org

TAGGED:eventiRiserva Naturale

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Basilica Papale Santa Maria Maggiore

Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,60 km


Bagnoregio

Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,67 km


Museo e la Cripta dei Frati Cappuccini

Nel cuore pulsante della Dolce Vita romana, lungo la celebre Via Veneto, si cela...

Distanza: 0,68 km


Museo delle Illusioni

A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,78 km


Palazzo Koch

Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,90 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    OmoGirando il Cimitero Acattolico

    OmoGirando il Cimitero Acattolico
    26.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Premiazione "Premio Cesare Zavattini"

    Premiazione "Premio Cesare Zavattini"
    26.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    Musei Vaticani - Ingresso gratuito

    Musei Vaticani - Ingresso gratuito
    26.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    El Dia de Los Muertos

    El Dia de Los Muertos
    26.10.2025 | Roma
    Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio


    Hao Dong, la principessa della Laguna Veneta

    Hao Dong, la principessa della Laguna Veneta
    26.10.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

Glenn Miller Orchestra al Tuscia in Jazz

26 Aprile 2013
Prendi nota!

Elezioni Politiche, guida pratica alle elezioni

25 Settembre 2022

Le tartarughe e la TAP, no all’ambientalismo cieco

15 Marzo 2012
Prendi nota!

Cosa si può fare dal 3 giugno?

3 Giugno 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up