Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

AURA 2021, Alberi e uomini per resistere assieme

Last updated: 27/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 13 Novembre 2021
Share
4 Min Read
SHARE

Un Progetto di Resilienza Culturale

Ciclo di conferenze, spettacoli e laboratori

Non solo monumenti e archeologia. In pochi sanno che a Roma esiste un patrimonio inestimabile, quantificabile solo con il valore della vita: ben 50 alberi secolari svettano nelle nostre vie, piazze e giardini, rivolti al pubblico ma dal pubblico spesso ignorati.

Con il progetto AURA 2021, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale, a cura dell’Associazione culturale AC Bell’Italia’88, alcune di queste incredibili piante tornano protagoniste, testimoni di epoche e personaggi che hanno animato la Città Eterna: per una volta saremo noi a fermarci e prestare attenzione a cosa hanno da dire e, forse, da insegnare.

Tre appuntamenti nei quali percorrere insieme la storia degli alberi  straordinari che costellano le nostre vite, incontrando i protagonisti, le loro versioni artistiche e ascoltando le parole con cui la letteratura ha raccontato questi affascinanti compagni di strada. Un connubio tra arte e natura perché gli artisti da sempre inseguono le forme perfette dell’albero, cercando di renderle eterne, di farne un’imperitura opera. Come in un ritratto, solo che il corpo, in questo caso, è tronco, chioma e rami, foglie e inflorescenze.

Sabato 6 novembre ore 10.30, appuntamento intorno al leccio piantato nel giardino della Biblioteca Vaccheria Nardi nel 1905, una quercia maestosa dal grande valore storico che per decenni ha regalato ombra e frescura alle giovenche della latteria.

Protagonista dell’appuntamento di sabato 13 ore 10.30 è il noce secolare dell’Orto botanico che ha dato vita a otto nuovi alberi cresciuti in orizzontale, dopo che nel 2008 una tempesta lo aveva abbattuto.

Infine, appuntamento conclusivo sabato 27 sempre alle ore 10.30 presso la Biblioteca Gianni Rodari, dove conosceremo le peripezie della Washingtonia, una specie di palma proveniente dagli Stati Uniti che ha fatto dell’adattamento agli uragani la sua forza: alta 15 metri si piega ma non si spezza.

In scena, la storica Caterina Brazzi Castracane e l’attore Gabriele Manili, accompagnate dalle letture di Shara Guandalini, ci condurranno in un viaggio nel verde, nella sapienza delle piante, nei segreti della natura e alla ricoperta della bellezza che è il primo dei tratti caratteristici di questo patrimonio vivente che ci circonda.

A seguire, un laboratorio condotto da Laura Stamerra che attraverso l’utilizzo di materiali naturali e riciclati, guiderà i partecipanti nella realizzazione di un proprio manufatto artistico che sarà parte di una installazione collettiva: un singolare spunto per una riflessione più ampia sul rapporto tra uomo e ambiente.

Il contributo scientifico è di Roberto Valenti, botanico dell’Università La Sapienza di Roma e ideatore del progetto, che ci ricorda la funzione fondamentale di queste piante monumentali. Una pianta con un tronco dal diametro di 70 cm rimuove 70 volte la quantità di sostanze inquinanti rispetto a una con il tronco di 10 cm: la prima può eliminarne ogni anno 1,4 kg, la seconda 0,02. Ecco perché piante come gli alberi monumentali, con tronchi dal diametro anche di quattro metri, svolgono una funzione vitale per la salute e benessere dei cittadini.

Il progetto Aura vuole essere un momento di sensibilizzazione verso queste opere d’arte naturali tanto solide quanto delicate, che tutto ci donano e così poco chiedono in cambio.  Promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021–2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

 

Calendario degli appuntamenti

Sabato 6 novembre 2021 | Ore 10.30

Biblioteca Vaccheria Nardi

Via Grotta di Gregna, 37

 

Sabato 13 novembre 2021 | Ore 10.30

Orto Botanico

Largo Cristina di Svezia, 23 A

 

Sabato 27 novembre 2021 | Ore 10.30

Biblioteca Gianni Rodari

Via Francesco Tovaglieri, 237a


AURA 2021, Alberi e uomini per resistere assieme

Quando

13.11.2021    
10:30 - 12:30
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 335/5332224
eMail: info@bellitalia88.it
Web:
Green Pass: Si

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Varie

Dove

Luoghi vari - Roma

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Basilica Papale Santa Maria Maggiore
Sulla sommità del colle Esquilino sorge la Basilica di Santa Maria Maggiore (o Basilica...

Distanza: 0,60 km


Bagnoregio
Distante da Viterbo circa 28 km. Anticamente conosciuto con il nome di Bagnorea. Il...

Distanza: 0,67 km


Museo delle Illusioni
A Roma una tra le attrazioni più insolite, divertenti e interessanti del mondo: il Museo...

Distanza: 0,78 km


Palazzo Koch
Nel cuore di Roma, tra le vie animate del centro storico, sorge un edificio...

Distanza: 0,90 km


La Porta Magica del Marchese di Palombara
Roma - Piazza Vittorio Emanuele La porta magica od alchemica ubicata a piazza Vittorio...

Distanza: 1,18 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Mostra di pittura internazionale collettiva
    Mostra di pittura internazionale collettiva
    3.05.2025 - 13.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    Il Colosseo spiegato ai bambini - Visita giocata per famiglie con bambini
    26.04.2025 - 14.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    Rome International Art Fair 2025– 14ª Edizione
    2.05.2025 - 15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Negli occhi di chi guarda
    Negli occhi di chi guarda
    15.05.2025 | Roma - Arte e Cultura nel Lazio
    Demetra Bellina - "Not for sale"
    Demetra Bellina - "Not for sale"
    15.05.2025 | Roma - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Tomba di Cicerone

27 Febbraio 2023

Le antiche origini di Acilia

23 Novembre 2022

Dante al Palazzo Doria Pamphilj

20 Ottobre 2021

“Entropia”: Antico e contemporaneo in dialogo

14 Marzo 2022

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up