Lazio Eventi

Biblioteca Militare Centrale

Quando

16.10.2021 - 17.10.2021    
Tutto il giorno

Dove

Biblioteca Militare Centrale - Roma
Via Venti Settembre, 123/A, ROMA, RM

Tipo di Evento

Le origini della Biblioteca Militare Centrale risalgono al 1814, anno in cui il Re di Sardegna Vittorio Emanuele I istituì a Torino la “Biblioteca del Corpo Reale dello Stato Maggiore e della Topografia”. Nel 1859 la biblioteca assunse la denominazione di Biblioteca Militare. Le vicende dell’unificazione italiana ne determinarono il trasferimento prima a Firenze e poi nel 1871 a Roma. I volumi rimasero però presso diversi palazzi di Roma. Fu il Generale Luigi Pelloux, Ministro della Guerra nel 1891, a disporne la fusione con la biblioteca del Ministero della Guerra e con quella Presidiaria del Distretto: nacque così la Biblioteca Militare Centrale.

Le attività della Biblioteca Militare Centrale prevedono la raccolta e la conservazione dei volumi e delle riviste di carattere preminentemente storico, militare, politico, sociologico e scientifico (complessivamente oltre 120.000 volumi e 1000 riviste, con titoli italiani ed esteri). Il patrimonio bibliografico annovera anche un Fondo Antico di circa 1200 volumi costituito da Cinquecentine e numerose edizioni collocabili cronologicamente fra il XVII ed il XVIII secolo. La biblioteca si arricchisce continuamente di nuove opere ricevute in dono od acquisite direttamente dalla migliore produzione editoriale nazionale. Il complesso di beni culturali che si è venuto a consolidare nel corso di quasi due secoli, costituisce oggi il fondamento del prestigio e della considerazione di cui gode l’Istituzione presso l’autorevole comunità dei ricercatori e degli studiosi storici.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Nel corso delle Giornate FAI, la visita all’interno del Palazzo dell’Esercito si articolerà in varie tappe di cui quelle principali saranno la Biblioteca, la cappella, il Sacrario ai caduti e mosaici romani del II sec d.C. All’interno del Palazzo, il primo punto di interesse sarà la cappella dedicata alla figura di Angelo Roncalli che prima di essere eletto papa nel 1958 con il nome di Giovanni XXIII, era stato impegnato nella sanità militare e poi congedato come tenente cappellano. A seguire si visiterà l’imponente Sacrario dei caduti che domina il cortile e che conserva le spoglie dei soldati caduti nelle guerre d’Indipendenza, in quelle coloniali, fino ad arrivare alla Prima guerra mondiale. L’itinerario proseguirà con la visita alla grande e solenne sala della Biblioteca dove sarà possibile osservare da vicino anche antichi volumi di pregio esposti per l’occasione. Ad impreziosire e concludere il percorso, alcuni mosaici romani risalenti al II secolo d.C. – probabilmente appartenenti al complesso di edifici dei Castra Praetoria – rinvenuti nel corso dei lavori effettuati nel 2013 da parte del Ministero della Difesa.

LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO

proprietà Stato Maggiore

ATTENZIONE!

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. Ingresso consentito previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.

ORARIO

Sabato: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa

Domenica: 09:30 – 18:30
Note: Visite da 15 persone ogni 15 minuti – durata visita 50 minuti circa

NOTE PER LA VISITA

Non è consentito l’accesso con  animali, caschi, zaini, borse ingombranti.

Presentarsi 10’ prima dell’orario della visita in Via XX Settembre 123/A muniti di un documento in corso di validità e con il Green Pass.

INFORMAZIONI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Si
Biblioteca Militare Centrale

PREVISIONI METEO