Si chiude dopo un mese di concerti il festival I Borghi della Francigena promosso dalla Comunità Montana dei Cimini e dai comuni di Caprarola, Ronciglione, Capranica e Vetralla.
Il 01 agosto il festival in collaborazione con la Riserva naturale del Lago di Vico organizza dalle 18 alle 21 un pomeriggio musicale e teatrale dedicato alla montagna e i pellegrini della Francigena.
Alle 18 all’ombra delle piante della riserva si partirà con lo spettacolo teatrale scirtto e diretto da Federico Moschetti dedicato al Pellegrino della Francigena sulla Via Cimina. Federico Moschetti Videomaker freelance, regista, attore. Lavoro da più di dieci anni con l’immagine, gli eventi e le performances. Mi occupo di gestire completamente i progetti, dalla pre-produzione alla post. Ho collaborato e collaborato con molti clienti nazionali e internazionali. A seguire per restare in tema il concerto del coro alpini ANA Marco Bigi di Ronciglione.
Il Coro A.N.A. “Marco Bigi”, Gruppo Alpini Viterbo Sez. di Roma, è un’emanazione dell’Associazione “Amici della Montagna” di Ronciglione (VT) e diretto dal maestro Giuliano Bisceglia.
“Il mondo dei cammini deve crescere: per quanti li percorrono, per i benefici sociali ed economici che producono e per la sensibilità ambientale che accrescono. Dichiara Eugenio Stelliferi – Presidente CMC. Il festival musicale “I borghi della Francigena nei Cimini”, promosso dalla Comunità Montana dei Cimini, non è solo una rassegna di piacevole condivisione, ma un progetto che vede in collaborazione quattro Comuni della CM, Caprarola, Capranica, Vetralla e Ronciglione, che in sincronia e simbiosi diventano protagonisti con i loro beni di notevole interesse culturale che fanno da scenario agli spettacoli dal vivo.
Puntiamo, attraverso eventi ed iniziative, alla valorizzazione di un territorio dall’enorme potenziale turistico, caratterizzato da borghi e natura meravigliosi.”
L’ingresso ai concerti sarà gratuito e limitato a massimo 99 spettatori a causa delle stringenti disposizioni per la prevenzione del Covid 19.
Sarà possibile prenotarsi ai concerti fino ad esaurimento posti al 393 9373586.
L’ingresso sarà consentito soltanto se muniti di mascherina.
INFORMAZIONI
Organizzatore:Contatto:
Telefono: 393 9373586
eMail: cubofestival@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato