Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Centro Storico di Sacrofano

Last updated: 07/10/2021
By Lazio Eventi
Published: 16 Ottobre 2021
Share
6 Min Read
SHARE

Sacrofano sorge sulle pendici del Monte Musino sulla cinta della caldera di un antico vulcano, il vulcano di Sacrofano, uno dei più importanti centri esplosivi del distretto sabatino appartenente ad una vasta area vulcanica, che si estende più o meno dal mar Tirreno al monte Soratte Il vulcano di Sacrofano ha lasciato segni evidenti nel territorio circostante: rocce magmatiche quale il tufo e alcuni minerali. Gran parte del territorio comunale è costituito da un bacino drenato dal fosso della Torraccia, corso d’acqua che si riversa nel fiume Tevere, in corrispondenza dell’abitato di Prima Porta.

La zona, in antichità, eta parte del territorio della città etrusca di Veio (ager Veientanus); in età romana era un’area suburbana occupata prevalentemente da ville romane di variabile estensione e di una certa ricchezza (alcuni mosaici sono ancora visibili ai Musei Vaticani) Situato tra la via Cassia e la via Flaminia, il principale asse stradale del territorio fu costituito da una via che collegava la Flaminia e la strada tra la valle del Tevere e Capena, a servizio dei numerosi insediamenti agricoli. Gran parte delle ville furono abbandonate tra il V e VI secolo d.C. Nel 780 d.C., sotto papa Adriano I, venne fondata nell’ager Veientanus la domusculta Capracorum, nella quale erano compresi fundi, massae et casales (“fondi agricoli, masserie e casali”), e in quest’epoca è citato anche un fundus Scrofanum, che dal 775 d.C. fece parte dei possedimenti di Santa Maria in Cosmedin, come attestato da un’epigrafe visibile nel portico della stessa chiesa a Roma. Il fenomeno dell’incastellamento, con la costruzione di fortificazioni a difesa degli insediamenti, sembra essersi verificato nella zona a partire dal X e XI secolo: nel territorio dell’attuale comune esistono tracce di piccoli siti fortificati (in località Pian di Lalla e sul Monte Musino). Nel 1027 il centro fortificato di Sacrofano, sorto sul percorso secondario tra Cassia e Flaminia, apparteneva alla diocesi di Selvacandida e sono menzionate per quest’epoca diverse chiese poste in Sacrofano. Nella seconda metà del XIII secolo il castello fu in possesso dei prefetti di Vico, poi passò ai Savelli e ai Nardoni. Gli Orsini presero possesso del feudo di Sacrofano sotto il pontificato di Gregorio XI (1370-1377) e lo mantennero per quasi tre secoli, ad eccezione di una breve parentesi sotto i Borgia (1503-1516). Nel 1560 fu compreso nel ducato di Bracciano. Nel 1662 il possedimento venne ceduto dagli Orsini alla famiglia Chigi.

L’originaria rocca, situata nella parte alta dell’attuale borgo, ebbe un impianto trapezoidale, con cortile interno che in origine doveva essere dotato di un torrione, con fossato difensivo. Alla fine del XIV secolo appartiene un torrione adiacente alla chiesa di San Giovanni, residenza degli Orsini al momento della presa di possesso del feudo dove nel suo interno è presente un rilievo raffigurante lo stemma della nobile famiglia. Nella prima metà del XV secolo vennero sistemate le strutture difensive, rivolte questa volta verso Roma e la via Flaminia: due torri rotonde furono costruite a difesa della “Porta Romana” e venne aggiunta una scarpata contro le mura preesistenti con un antistante fossato. Nel borgo si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, risalente al XII secolo e rimaneggiata nel XV secolo, ma il titolo di “San Giovanni in Scrofano” è citato già a partire dal 1027. L’edificio conserva un campanile in blocchi di tufo con cornici in mattoni, risalente al XIV secolo. La chiesa presenta una pianta irregolare, con navata unica preceduta da un vestibolo e con ambulacro a destra; l’altare del 1515, in marmi colorati. Al di fuori del borgo si trova la Chiesa parrocchiale di San Biagio, risalente alla seconda metà del XV secolo, venne rimaneggiata nel XVIII secolo.

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Durante le giornate FAI si avrà la possibilità di visitare un tipico borgo medievale con rocca difensiva tipico della campagna romana, con la peculiarità di possedere un Ghetto che attesta la presenza di una comunità ebraica al di fuori della città di Roma. Inoltre si potrà visitare la chiesa di San Giovanni Battista che non è sempre aperta ed è stata recentemente restaurata. Nella visita sarà inclusa anche la bella Chiesa parrocchiale di San Biagio con le sue interessanti architetture e pitture tipiche del XVII secolo.

ORARIO

Sabato: 09:30 – 13:30 / 14:30 – 16:00
Note: Durata delle visite 1 ora e mezza – turni alle 9.30 – 12.00 e alle 14.30 – gruppi da 20 persone


Centro Storico di Sacrofano

Quando

16.10.2021    
Tutto il giorno
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono:
eMail:
Web: fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Giornate FAI

Dove

Centro storico - Sacrofano

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

Cloud VPS, la soluzione per voi

https://hostingfarm.it

Bisogno di spazio e risorse dedicate ad un costo contenuto?


LUOGHI DA VISITARE

Accumoli

Situata all’altitudine di 855 m s.l.m. nell’Appennino umbro-marchigiano, Accumoli appartiene alla Comunità montana del...

Distanza: 5,38 km


Castello di Leprignano

Il Castello di Leprignano, oggi noto come Palazzo dei Monaci, è un affascinante esempio...

Distanza: 8,88 km


Parco Archeologico di Veio

Il Parco Archeologico di Veio è una perla poco conosciuta a due passi da...

Distanza: 9,72 km


Lago di Martignano

Un’Oasi di Tranquillità a Due Passi da Roma Nel cuore della campagna romana, a...

Distanza: 11,23 km


Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico collocato sull'antica via Tiberina vicino al casello autostradale della...

Distanza: 12,95 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Il Cigno di C. Saint – Seans

    Il Cigno di C. Saint – Seans
    4.09.2025 | Castelnuovo di Porto
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    La Magliana

    La Magliana
    6.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz

    EXCALIBUR – Carmina Burana in Jazz
    6.09.2025 | Rignano Flaminio
    Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio


    Estate a Bassano Romano

    Estate a Bassano Romano
    14.06.2025 - 6.09.2025 | Bassano Romano
    Arte e Cultura nel Lazio


    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo

    Frigidaire, storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo
    19.03.2025 - 7.09.2025 | Roma
    Arte e Cultura nel Lazio


Potrebbe interessarti anche:

La Repubblica Romana: Mazzini e Garibaldi prima che fossero 1000

22 Giugno 2022

CONFINI oltre le linee, dentro le storie

19 Novembre 2024

Mostra Mario Mafai e Antonietta Raphaël

20 Maggio 2025

Amori e passioni

8 Luglio 2020

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up