Il Teatro Comunale Veroli è pronto ad alzare il sipario su una straordinaria stagione teatrale che si presenta ancor più ricca di sorprese della precedente. La direzione artistica della DUECENTO22 – ARTI E SPETTACOLO APS, infatti, cerca sempre di stupire il pubblico affezionato e di attirare sempre più spettatori scegliendo spettacoli che possano incontrare il gusto di tutti. Oltre ai 23 spettacoli in cartellone ci saranno 3 concerti, altri fuori cartellone, eventi per bambini e adulti, la stagione dedicata ai più piccoli “Andiamo ragazzi” giunta alla terza edizione, ma anche tanti laboratori teatrali per avvicinare giovani e adulti al mondo del teatro e per creare un terreno sempre più fertile in un territorio che ha dimostrato di apprezzare l’arte del teatro e la sua bellezza. Negli anni, infatti, il Teatro Comunale Veroli ha visto una crescita senza eguali, dimostrando di poter essere un faro nel territorio della provincia di Frosinone e aprendosi anche all’esterno con numerose collaborazioni fuori provincia, ribadendo così quanto sia importante la coesione e il sostegno reciproco tra gli addetti ai lavori.
Tutto è pronto, dunque, per l’apertura di stagione il 9 novembre con lo spettacolo “Dal Vesuvio al Cupolone” della compagnia Artenova, che si presenta come un vero e proprio viaggio teatrale, per aprire una stagione che accompagnerà, come ogni anno, gli spettatori in un percorso catartico che solo il teatro può offrire.
Gino Auriuso e Sandro Scapicchio ci guideranno, dunque, in un itinerario tra Napoli e Roma, due città, due anime, una sola passione: il teatro. Ironia, musica e poesia sono gli ingredienti fondamentali che i due straordinari interpreti, Gino Auriuso e Sandro Scapicchio, portano in scena attingendo dal repertorio di Petrolini, Fabrizi, Toto’, De Filippo, Belli, Bovio, Trilussa, Di Giacomo e altri grandi della tradizione teatrale italiana. Con la loro esperienza e il loro talento, i due attori danno vita a un racconto che intreccia aneddoti, storia, comicità e tradizione, facendo emergere le affinità e le differenze tra queste due città simbolo della cultura italiana. La musica, il dialetto e la poesia diventano strumenti per narrare la vivacità partenopea e il sarcasmo romanesco, in un susseguirsi di momenti esilaranti e riflessivi che sono un omaggio alla tradizione che sa coinvolgere, emozionare e divertire il pubblico.
Vi aspettiamo numerosi, dunque, per questo emozionante e imperdibile inizio di stagione domenica 9 novembre alle ore 18.00 con apertura botteghino alle ore 17.30. Non mancate!
BIGLIETTO: € 10.00
Per info e prenotazioni: 3513917931
teatrocomunaleveroli2019@gmail.com
