Un Festival, ideato e organizzato da Anonima Teatri con il patrocinio del Comune di Canino che tramite lo spettacolo dal vivo vuol rilanciare il patrimonio culturale della regione, in particolare della Tuscia, come il Parco Archeologico di Vulci – conosciuto come la porta del Lazio – e parte del territorio dove esso si trova, ponendosi come obiettivo di dare risalto, anche turistico, ad un territorio situato tra il mare e le colline dall’enorme potenziale e dall’incommensurabile valore storico.
Gli spettacoli, dal carattere innovativo per poetica e messa in scena, si declinano in diversi linguaggi delle discipline artistiche spaziando tra prosa, narrazione, musica, danza e nuovo circo, contribuendo così alla diffusione della cultura dello spettacolo dal vivo.
Il programma ideato e diretto da Aleksandros Memetaj e Yoris Petrillo, si sviluppa tra marzo e luglio 2023 con 15 spettacoli dal vivo multidisciplinari dedicati alla cittadinanza, ai bambini, alle famiglie, ai professionisti dello spettacolo e ai turisti. Un titolo “EXTRA” che riprende e cita il prodotto su cui si basa gran parte dell’economia locale, ovvero L’Olio di Canino DOP, e che possa coniugare territorio, cultura, turismo ed economia.
PROGRAMMA:
_31 marzo_
h 21 | *Teatro Comunale di Canino
*Juliette *
Sono passati più di 400 anni da quando la storia di Romeo e Giulietta, l’amore di due giovani, ostacolati dall’attrito tra le rispettive famiglie, dai vincoli del buon costume e dal fato scaldava i teatri londinesi. È la storia che più di tutte le altre opere di Shakespeare ancora scalda il cuore di giovani e meno giovani in tutto il mondo.
C’è quel fantastico momento, nel 5° atto, in cui Giulietta si sveglia e trova di fronte a sé i corpi morti di Paride e del suo Romeo, bacia quest’ultimo nella speranza di morire avvelenata tra le sue labbra, poi estrae il pugnale e si uccide.
Ma se in quel momento Giulietta avesse fatto una scelta diversa? Se invece di uccidersi col pugnale di Romeo, avesse accettato l’invito del frate a fuggire? Se fosse scappata, lontano, da sola? Se fosse cresciuta, si fosse innamorata di nuovo, se fosse diventata madre? Giulietta è morta ma /Juliette/ decide di vivere, decide di strappare le pagine del libro che la chiudono in un vincolo eterno d’amore con Romeo. Decide di saltar fuori dalla storia, e scriverne una diversa, lasciandosi alle spalle la famiglia, il cugino defunto, la nutrice, Mercuzio, il frate, e pure il suo Romeo. /Juliette/ inizia un viaggio alla ricerca della sua libertà ma c’è una storia che la reclama costantemente. Ci sono delle persone costrette a vivere la tragedia da cui lei è scappata.
_1 aprile_
h 15.30 | *Piazza Vittorio Emanuele *| /giocoleria – per famiglie/
*Pillole di Pois Pois*
Di e con Sara Cambi
Spettacolo di natura comica scandito da musica, azioni e reazioni del personaggio Pois Pois. Peripezie giocolose e divertenti porteranno la giovane artista a interagire con il pubblico. In base alle reazioni che susciterà, Pois agirà nella scena con sketch clowneschi, battute comiche e abilità tecniche.
In questo modo ogni spettacolo è sempre uno spettacolo nuovo. Lo spettacolo è adatto a tutti i tipi di pubblico, dai 0 ai 99 anni.
h 17 | *Piazza Valentini *| /clown – per famiglie/
*Magia in Valigia*
Di e con Yari Croce
“Magia in Valigia” è uno spettacolo clown che coinvolge tutte le fasce di età, dai 3 ai 99 anni! Nello spettacolo questo clown tira fuori da quattro valige numeri di giocoleria, magie, gag, magie comiche, molta interazione con il pubblico e bolle di sapone.
Il suo nome è Viaggiatore Magico, un clown che con spettacoli in giro per l’Italia e nel mondo è riuscito a portare nel suo cuore i sorrisi della popolazione Cinese, Austriaca, Spagnola e Indiana riuscendo a comunicare e a divertire la gente senza l’uso della parola, usufruendo di un linguaggio universale ovvero il sorriso.
_2 aprile_
h 16 | *Piazza Valentini *| /performance/
*Steli*
Un intervento urbano interattivo, un gioco emozionante adatto a tutto il pubblico, un’installazione/performance dal forte impatto visivo e musicale.
Partendo dall’idea di “abitare” i luoghi del quotidiano, i performer con la collaborazione degli spettatori creano un’originale costruzione scenica, un’architettura ambientale essenziale, colorata e partecipata.
Gli spettatori si ritroveranno così catturati in una sorta di happening, evento unico e irripetibile che fonde gli elementi della creazione artistica e del gioco collettivo, del rito comunitario e della festa.
INFORMAZIONI
Organizzatore:Contatto:
Telefono: 380 146 2962
eMail: info@anonimateatri.com
Web: anonimateatri.com
Green Pass: Non specificato
