Lazio EventiLazio Eventi
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci
Font ResizerAa
Lazio EventiLazio Eventi
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • Ambiente e Salute
    • Comunicati Stampa
    • Curiosità
    • Prendi nota!
    • Svago e Divertimento
    • Tecnologia
    • Varie
  • Luoghi da visitare nel Lazio
    • Itinerari nel Lazio
  • Eventi nel Lazio
    • Oggi nel Lazio
    • Arte e Cultura
    • Sagre e Tradizioni
    • Fiere e Mercatini
    • Musica e Spettacolo
    • Sport e Tempo libero
    • Varie
  • Locali
    • Aggiungi Attività
    • Gestisci Attività
  • Aggiungi Evento
    • Aggiungi Evento
    • Gestione Eventi
    • Gestione Prenotazioni
  • Pubblicità
    • Annuncio Pubblicitario
    • Gestione Annunci

Tra Terra e Mare

Last updated: 14/07/2025
By Lazio Eventi
Published: 24 Luglio 2025
Share
4 Min Read
SHARE

“Tra Terra e Mare”, torna a Tarquinia il ciclo di conferenze della Stas sull’archeologia subacquea

Le serate (ingresso libero) si terranno ogni giovedì, dal 3 luglio al 7 agosto, nella suggestiva cornice del Parco Palombini, nel cuore del centro storico di Tarquinia, luogo emblematico sospeso tra storia e contemporaneità, incorniciato da antiche architetture medievali e opere d’arte moderna come il Cosmo-Now (1992) di Sebastian Matta. Sei appuntamenti con ospiti di altissimo profilo accompagneranno il pubblico alla scoperta del mondo sommerso, tra antiche rotte commerciali, relitti, porti dimenticati, santuari termali e sorprendenti ritrovamenti:

Il 3 luglio, Giulia Baratta, docente dell’Università degli Studi di Macerata, terrà la conferenza “Tra terra e acqua: le villae maritimae”, un viaggio tra le residenze costiere dell’élite romana, sospese tra otium e una produttività vincolata non solo al mare ma anche all’entroterra.

Il 10 luglio, la dottoressa Simona Carosi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e Carlo Regoli, archeologo della Fondazione Vulci, con “Regisvilla: scavi e ricerche nel porto di Vulci”, proporranno al pubblico lo stato delle ricerche e nuove ipotesi sull’area portuale di una delle città etrusche più affascinanti, localizzata grazie alle foto della RAF del 1943 lungo la costa di Montalto di Castro a “le Murelle”.

Il 17 luglio, Stefano Finocchi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino parlerà di “Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche”, stilando un bilancio delle attività archeologiche in Adriatico centrale, tra relitti e archeologia portuale.

Il 24 luglio, il subacqueo Sergio Anelli, socio della STAS, dedicherà una serata alla storia recente e agli eventi bellici che hanno segnato le coste italiane con “22 gennaio 1944. Lo sbarco alleato e la battaglia aeronavale di Anzio Nettuno”.

Il 31 luglio, Marco Pacifici, dell’Università per Stranieri di Siena, parlerà di uno dei ritrovamenti più straordinari degli ultimi anni, un santuario etrusco-romano con un articolato sistema di offerte votive dovuto a un’attinenza multiculturale: “In carne, bronzo… e non solo. Il santuario termale del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni tra Etruschi e Romani”

Il 7 agosto, Mario Mazzoli, tecnico di archeologia subacquea, e Massimo D’Alessandro, regista e documentarista, soci dell’Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione ETS, illustreranno “Il pozzo delle meraviglie a Campo della Fiera. Dieci secoli di storia: Etruschi, Romani, Francescani e Templari”. Un testimone silenzioso di dieci secoli di storia sacra e civile.

Il ciclo di conferenze “Tra Terra e Mare” è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di Assonautica Provinciale Viterbo, Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e Centrale Ortofrutticola di Tarquinia; si tiene in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, la Fondazione Vulci, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino

Per ogni informazione è possibile chiamare lo 0766/858194 o il 339/2011849, oppure scrivere a tarquiniense@gmail.com.


Tra Terra e Mare

Quando

24.07.2025    
21:30 - 23:00
Download ICS Google Calendar iCalendar Office 365 Outlook Live

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 0766/858194 - 339/2011849
eMail: tarquiniense@gmail.com
Web:
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

  • Arte e Cultura nel Lazio

Dove

Campo Cialdi - Tarquinia
via della Ripa, 25

Iscriviti alla newsletter settimanale

Tenetevi aggiornati! Ricevi le ultime notizie direttamente nella tua casella di posta.

Iscrivendosi, l'utente accetta i nostri Termini d'uso e riconosce le pratiche relative ai dati contenute nella nostra Privacy Policy.
È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Share This Article
Facebook Copy Link Print

LUOGHI DA VISITARE

Acuto
Acuto viene fondata nel V secolo da abitanti di Anagni fuggiti da un’invasione, ma dei ritrovamenti hanno dimostrato...

Distanza: 0,28 km


Necropoli di Monterozzi
Questa necropoli si estende per settecentocinquanta ettari e raggruppa circa duecento sepolcri. La...

Distanza: 0,88 km


Collezione Peruzzi
La Collezione Peruzzi è composta da oltre duecento opere seriali di arte italiana contemporanea,...

Distanza: 3,92 km


La Madonnina che piange
Accadde il 2 febbraio 1995 a Pantano, frazione di Civitavecchia. Una Madonnina di gesso,...

Distanza: 12,54 km


Alatri
Alatri è una delle città principali della Ciociaria e la terza della provincia per...

Distanza: 16,48 km


EVENTI NELLE VICINANZE:

    Tra Terra e Mare
    Tra Terra e Mare
    17.07.2025 | Tarquinia - Arte e Cultura nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    18.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Etruria Musica Festival
    Etruria Musica Festival
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Tarquinia - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Tolfa Jazz Festival
    Tolfa Jazz Festival
    17.07.2025 - 20.07.2025 | Tolfa - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
    Rassegna Tramonti
    Rassegna Tramonti
    24.07.2025 | Tuscania - Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio

Potrebbe interessarti anche:

Milena Scarcella Il tempo della creazione

26 Marzo 2025

Borgo DiVino dei 5 Sensi

19 Dicembre 2022

Visita guidata Trekking culturale: Mura Aureliane

26 Gennaio 2021

Esaltazioni Emotive, mostra personale di Anna Gubellini

27 Dicembre 2023

Eventi nel Lazio

  • Oggi nel Lazio
  • Arte e Cultura nel Lazio
  • Fiere e Mercatini nel Lazio
  • Musica, Spettacoli e Danza nel Lazio
  • Sagre, Gastronomia e Tradizioni nel Lazio
  • Sport, Tempo Libero e Divertimento nel Lazio
  • Varie
  • Aggiungi Evento

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi ed il luoghi da visitare nel Lazio.
Follow US
LazioEventi – Via Monticelli, 9 04026 Minturno (LT) – Cod. Fisc. MCRGNN72H03L083H | Hosting ospitato presso i server di Hosting Farm
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Not a member? Sign Up