La mostra “FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale” è un grande evento espositivo ospitato al Chiostro del Bramante di Roma, in programma dal 14 febbraio 2025 al 18 gennaio 2026.
Curata da Franziska Stöhr con Roger Diederen, in collaborazione con Suzanne Landau, la mostra celebra l’inesauribile potere evocativo dei fiori, tracciando un percorso che unisce arte, scienza e tecnologia attraverso cinque secoli di storia.
L’esposizione presenta oltre 90 opere, che spaziano dal XVI al XXI secolo, provenienti da prestigiose istituzioni internazionali come il Louvre, il Musée d’Orsay e la Galleria Borghese. Il percorso unisce diverse forme d’arte: pittura, scultura, manoscritti, arazzi, installazioni site-specific, opere di realtà aumentata e intelligenza artificiale.
Si potranno ammirare capolavori di maestri storici come Jan Brueghel il Vecchio ed Edward Burne-Jones, messi in dialogo con artisti contemporanei di fama mondiale come Ai Weiwei, Kehinde Wiley, Studio Drift e Rebecca Louise Law, la cui installazione sommergerà letteralmente i visitatori di fiori. Anche l’esterno del Chiostro sarà trasformato da un’installazione di Austin Young (Fallen Fruit).
Oltre alle opere visive, la mostra offre un’esperienza multisensoriale che include:
- Un percorso olfattivo ideato da Campomarzio70.
- Un percorso immersivo sulla biodiversità curato da Coldiretti.
- Un podcast narrato dalla voce di Alessandro Preziosi.
“FLOWERS” non è solo una celebrazione della bellezza, ma anche una riflessione su temi attuali come la sostenibilità, la biodiversità e le sfide ambientali, esplorando il ruolo dei fiori come simboli universali di vita, resistenza e bellezza attraverso i secoli.















