Lazio Eventi
Image default

Festa dell’Olio e del Vino Novello

Nel centro storico del borgo viterbese si festeggia il ventennale dell’evento-spettacolo dedicato alle tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche del paese. Per due fine settimana itinerari culturali, spettacoli storici e degustazioni guidate per conoscere a fondo i segreti di olio e vino novello

Far conoscere storie, tradizioni e luoghi storici della comunità: questi gli obiettivi della celebre Festa dell’Olio e Vino Novello: una ricorrenza che si dipanerà in due lunghi fine settimana di novembre, tra visite guidate, degustazioni e itinerari folkloristici alla ricerca della storia e della condivisione dei piaceri del gusto.

Gli itinerari dei sapori saranno invece articolati all’interno di oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare, acquistare ed esplorare da vicino l’affascinante mondo della produzione e trasformazione dell’olio e i segreti del vino novello: tra le tappe toccate gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e le storiche cantine scavate nel tufo. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell’olio.

Nel corso dei sei giorni della Festa, i ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menu a tema, all’insegna della migliore tradizione vignanellese, molti dei quali ispirati all’antico ricettario di Nonna Angelina (devenuto un “classico” grazie al saggio di Paolo Andreocci): da segnalare gli gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, lo spezzatino con le olive nere del luogo, i “crucchi” e il “pamparito”, pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice, il tutto accompagnato con il vino delle cantine del territorio. Per l’occasione verranno allestite anche quattro taverne – le Segrete del Castello Ruspoli, la Taberna Julianellum, la Cantina 1983 del comitato festeggiamenti S.Biagio e S.Giacinta e la Cantina Nuovi Angeli Custodi – in cui sarà possibile gustare i piatti caratteristici della migliore tradizione vignanellese.

Nei due weekend sarà presente anche un mercatino dell’artigianato, che vedrà i produttori locali presentare i propri prodotti, non solo enogastronomici.

Nel corso delle giornate di festa si svolgeranno spettacoli itineranti e cortei storici in costume, adibiti ad animare le vie del paese immergendolo in un’atmosfera prettamente rinascimentale e, novità di questa edizione, anche concerti serali musicali in piazza.

La Pro Loco di Vignanello ha infine rivolto una particolare attenzione anche ai camperisti provenienti da tutta Italia, a cui sarà proposto un variegato programma a scelta tra le varie attività tra cui il trekking urbano della domenica mattina e l’appuntamento del sabato alle ore 16 per il consueto Saluto di benvenuto. Durante queste giornate, inoltre, circa 150 parcheggi della nuova area di sosta in via Maregnano snc (42.384872, 12.285322 google maps), verranno riservati agli equipaggi. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione tramite la compilazione del format sul sito (https://www.prolocovignanello.org/raduno-camper/prenotazione-raduno-camper/) o inviando un’e-mail all’indirizzo info@prolocovignanello.org.

Gli itinerari dei sapori saranno articolati all’interno di oleifici e cantine, dove esperti del settore enogastronomico condurranno i visitatori alla conoscenza dell’olio e del vino novello e mostrando come riconoscere e approcciarsi a un prodotto che rispetti la qualità produttiva e territoriale.

Di seguito il calendario:

Percorso dell’olio
Dott. Agr. Roberto Petretti | Dott. in scienze agrarie e ambientali Carlo Piccioni
Visita guidata nel mondo della produzione e trasformazione dell’olio.
QUANDO: sabato e domenica ore 15,00 | PREZZO 3€
PARTENZA: Punto Info, Piazza della Repubblica.

Percorso del vino
Cesare Lelli
Visita guidata nel mondo della produzione e trasformazione del vino
QUANDO: sabato e domenica ore 10.30 e 15,00 | PREZZO 3€
PARTENZA: Punto Info, Piazza della Repubblica.

Degustazione guidata Impariamo a conoscere l’olio
A cura del Dott. Agr. Roberto Petretti
QUANDO: sabato e domenica ore 16.30 | PREZZO 3€
DOVE: Aula consiliare, Corso Giacomo Matteotti N°12

Degustazione guidata Impariamo a conoscere il vino
A cura di Carlo Zucchetti – Il Giornale Enogastronomico con il Cappello
QUANDO: domenica ore 12.00 | PREZZO 3€
DOVE: Caratteristica cantina scavata nel tufo, centro storico
PER INFO E PRENOTAZIONI CHIAMARE IL NUMERO +39 379 289 4471

Questi invece i dettagli delle passeggiate e visite guidate al centro storico (info e prenotazioni all’Info Point in Piazza della Repubblica o al numero +39 379 289 4471):

Visita guidata tra le bellezze storiche della Vignanello Settecentesca.
QUANDO: sabato e domenica ore 10.30 e 15,00 | PREZZO 3€
PARTENZA: Punto Info, Piazza della Repubblica.

Visita guidata alla Chiesa Collegiata
Visita guidata all’interno della barocca chiesa di Santa Maria della Presentazione
QUANDO: sabato e domenica ore 15,00 | PREZZO 3€
PARTENZA: Punto Info, Piazza della Repubblica.

Trekking escursionistico
Percorso di circa 4 km tra verde e architettura.
QUANDO: domenica ore 09.30 | PREZZO 3€
PARTENZA: Punto Info, Piazza della Repubblica.

Visita guidata al Castello Ruspoli
Visita all’interno della dimora storica e del suo giardino all’italiana
QUANDO: venerdì, sabato e domenica | PREZZO 13€
Prenotazione online www.castelloruspoli.com

I Connutti
Viaggio nei cunicoli della Vignanello sotterranea
QUANDO: sabato 15.00-18.00 e domenica 10.00 -12.00 / 15.00 -18.00 | PREZZO 5€

In merito alle rievocazioni storiche due saranno gli eventi di punta della Festa: la Nascita della contea di Julianello, sulla storia del paese ed i fatti legati a Ortensia Farnese, “signora e padrona di Vignanello”, in programma sabato 11 novembre alle ore 18.00, e La rivolta del 1553, sulla congiura ed assassinio dell’ultimo marito di Ortensia Farnese, col conseguento processo ai vignanellesi, in scena sabato 18 novembre alla stessa ora.

Numerosi anche le altre performance in programma, tra musica live in piazza (Animarino, Vincenzo Bencini, Kosakustica, Tre pazzi avanti), spettacoli di giocoleria itinerante, gli Sbandieratori e Musici di Vignanello, il Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio e il Gruppo tamburi città di Giarratana, con ingresso libero a tutti.

Una speciale attenzione, da parte della Pro Loco, è stata infine rivolta ai camperisti provenienti da tutta Italia, con l’allestimento 150 parcheggi della nuova area di sosta in via Maregnano snc e un programma ad hoc per i giorni della Festa (info su https://www.prolocovignanello.org/raduno-camper/prenotazione-raduno-camper/)

IL PROGRAMMA

VENERDI 10 NOVEMBRE
15:00 Apertura Accoglienza Camper
15:00 e 16.15 Visite guidate al Castello Ruspoli
20:00 Apertura taverne e ristoranti
22:30 ANIMARINO Musica live in Piazza della Repubblica

SABATO 11 NOVEMBRE
09:00 Apertura Accoglienza Camper
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato (Corso Garibaldi)
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:00 Apertura percorso degli antichi mestieri (Vicoli del centro storico)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (partenza Piazza della Repubblica)
15:30 Spettacoli di giocoleria itinerante
16:00 Saluto di benvenuto Raduno Camper “Francesco Annesi”
16:30 Spettacolo Sbandieratori e Musici di Vignanello (Piazza della Repubblica)
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio
18:00 Rievocazione Storica “La nascita della Contea di Julianello”
19:30 Apertura taverne e ristoranti
22:30 VINCENZO BENCINI Musica live in Piazza della Repubblica

DOMENICA 12 NOVEMBRE
09:30 Trekking escursionistico di 5 km (Partenza piazza della Repubblica)
10:00 Apertura mercatino dell’artigianato (Corso Garibaldi)
10:00 Apertura punti vendita Olio e Vino (Corso Matteotti)
10:00 Apertura percorso degli antichi mestieri (Vicoli del centro storico)
10:30 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
11:45 Cerimonia di apertura XXIII Festa dell’Olio e del Vino Novello accompagnata dalla sfilata del Corteo Storico Julianellum 1536
12:00 Degustazione guidata impariamo a conoscere il vino
12:30 Apertura taverne e ristoranti
15:00 Visite guidate e percorsi del gusto (Partenza piazza della Repubblica)
15:30 Spettacoli di giocoleria itinerante
16:30 Degustazione guidata impariamo a conoscere l’olio
17:00 Spettacolo del Gruppo Musici e Focolieri della Contrada San Giorgio (Piazza della Repubblica)


Quando

10.11.2023 - 12.11.2023    
Tutto il giorno

CONTATTI

Organizzatore:
Contatto:
Telefono: 379 289 4471 - 0761 754965
eMail: info@prolocovignanello.org
Web: www.prolocovignanello.org
Green Pass: Non specificato

Tipo di Evento

Dove

Luoghi vari - Vignanello
Festa dell’Olio e del Vino Novello

Potrebbe interessarti

Carnevale a Castello di Bracciano

Lazio Eventi

Venanzio Venditti Quartet

Lazio Eventi

La Notte di Mezzo

Lazio Eventi

Millennials A®t Work

Lazio Eventi

Visita Guidata, PASSEGGIATA NEL GHETTO EBRAICO

Emanuela Sarracino

Presepe Vivente a Maranola

Lazio Eventi